• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 4 aprile al via “Sabato con Viviani”: alle 19 sulla pagina facebook di Scabec

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Aprile, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Dal 4 aprile al via “Sabato con Viviani”: alle 19 sulla pagina facebook di Scabec
Share on FacebookShare on Twitter

viviani-profilo Si chiama “Sabato con Viviani” e sarà – dal prossimo 4 aprile – l’appuntamento fisso delle ore 19 di ogni sabato fino al termine dell’emergenza coronavirus sulla pagina facebook di Scabec, la società per i beni culturali della REGIONE CAMPANIA.

ADVERTISEMENT

Video, documenti, foto e ospiti adatti ad un pubblico di tutte le età per raccontare e ricordare Raffaele Viviani, drammaturgo, attore e poeta di cui quest’anno ricorre il settantesimo anno dalla morte.

Un progetto social, realizzato dalla Scabec, pensato per queste giornate in cui il teatro si è spostato nei palcoscenici virtuali della rete, curato da Giulio Baffi con la collaborazione di Antonia Lezza e Pasquale Scialò.

“Sabato con Viviani” è un tassello del più ampio progetto “Cantieri Viviani”, voluto dalla Regione Campania, realizzato dalla Fondazione Campania dei Festival in collaborazione con Le Nuvole e anch’esso a cura di Giulio Baffi. Giunto alla sua terza edizione, “Cantieri Viviani” ha portato a Castellammare di Stabia, città natale del drammaturgo, e a Napoli occasioni di incontro, didattica, creatività e spettacolo dedicati a una delle figure centrali della cultura partenopea e del teatro italiano del Novecento.  Una iniziativa rivolta soprattutto ai più giovani e che da quest’anno si avvale della coproduzione anche della SCABEC.

“Sabato con Viviani” sulla pagina facebook di Scabec proporrà ogni settimana una puntata di circa 30 minuti alle ore 19 con brevi riflessioni sull’opera di Viviani, suggerimenti audio, video e di letture che consentiranno un approfondimento sulla sua opera.  Materiali fotografici, teatrali, televisivi, audio faranno del “Sabato con Viviani” un incontro stimolante che ricorderà anche i momenti salienti dei “Cantieri Viviani” consentendo uno scambio di opinioni, suggerimenti e richieste da parte dei fruitori.

Nella prima puntata di “Sabato con Viviani” sarà il curatore Giulio Baffi a introdurre il percorso della memoria dei “Cantieri” presentando il video realizzato dagli allievi dell’Istituto Superiore “Enzo Ferrari” di Castellammare di Stabia. Poi avrà inizio la “galleria” della memoria che in questa puntata è stata gentilmente offerta dal Centro Studi sul Teatro Napoletano con gli attori che reciteranno brani dell’opera di Viviani; a seguire  i consigli di lettura e gli approfondimenti sulla scrittura di Viviani a cura della storica del teatro Antonia Lezza e infine il Maestro Pasquale Scialò con la sua “Ascoltare Viviani” che suggerirà alcune straordinarie rielaborazioni musicali per il teatro ispirate all’emigrazione, andate in scena e registrate per Palcoscenico Rai.

In ogni puntata un consiglio di Baffi: in questa prima settimana è “Napoli notte e giorno” il mitico spettacolo firmato da Giuseppe Patroni Griffi nel 1967 in cui il grande regista legò in un drammatico percorso “Tuledo ‘e notte” e “La musica dei ciechi”.

“Cantieri Viviani era stato fissato in primavera – spiega il curatore Giulio Baffi –  e ovviamente è stato rinviato. Ma grazie alla Regione Campania si è voluto dare un segnale di continuità. E così non è stato interrotto questo entusiasmante percorso di conoscenza di una delle figure centrali alla nostra tradizione teatrale. Sabato con Viviani è nato quindi anche per questo, come una modalità “temporanea” di promozione culturale in rete, un filo che non si è spezzato e che ci permetterà di riprendere al più presto lì da dove abbiamo lasciato…”

ADVERTISEMENT
Prec.

Coronvirus, studentessa cuce gratis mascherine trasparenti per i sordi

Succ.

VIDEO-La ricetta del casatiello di Pasqua del pizzaiolo Errico Porzio in diretta su facebook

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
VIDEO-La ricetta del casatiello di Pasqua del pizzaiolo Errico Porzio in diretta su facebook

VIDEO-La ricetta del casatiello di Pasqua del pizzaiolo Errico Porzio in diretta su facebook

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?