• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Oggi è Dantedì: prima giornata nazionale dedicata al genio di Dante

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Oggi è Dantedì: prima giornata nazionale dedicata al genio di Dante
Share on FacebookShare on Twitter

ef3005d4a74a0d9541843d4ad18712a1 Oggi è Dantedì, il giorno in cui si celebra il genio di Dante Alighieri e la sua immortale poetica.

ADVERTISEMENT

La ricorrenza, istituita dal Consiglio dei ministri il 17 gennaio 2020, si celebra quest’anno per la prima volta.

La data del 25 marzo è stata scelta dagli studiosi perchè ritenuta la data dell’inizio del viaggio nell’aldilà del Poeta, nella Divina Commedia.

Il 25 marzo del 1300 iniziava il viaggio di Dante Alighieri, ragion per cui oggi si celebra la Giornata istituita dal Governo su proposta del Ministero per i Beni e le attività culturali.

Il ministro Dario Franceschi ha così commentato questa giornata: «Il 25 marzo si celebra il primo Dantedì, una giornata che in questa prima edizione non potrà che essere esclusivamente digitale. Le tantissime iniziative nate spontaneamente sul territorio sin dal primo annuncio della giornata, avvenuto lo scorso 17 gennaio, con la sua istituzione decisa dal Governo, così come quelle promosse dalle istituzioni, si sono spostate sulla Rete. Oggi più che mai è necessario ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante con una lettura individuale e al contempo corale della sua opera, con un forte coinvolgimento delle scuole, degli studenti in questi giorni impegnati nelle lezioni a distanza, delle istituzioni culturali, della Rai e del “Corriere della Sera” da cui è partita questa iniziativa. Dante ricorda molte cose che ci tengono insieme: Dante è l’unità del Paese, Dante è la lingua italiana, Dante è l’idea stessa di Italia».

Per tutta la giornata di oggi, sul canale YouTube del Mibact e su corriere.it sarà trasmesso un filmato realizzato per la giornata dantesca. Il Mibact e il Ministero dell’Istruzione invitano poi gli italiani, alle 12, a leggere l’Alighieri e a riscoprire i versi della Commedia.

Partecipano gli studenti nelle lezioni a distanza, e poi tutti i cittadini che lo desiderano: gli hashtag ufficiali sono #Dantedì e #IoleggoDante. 

Su dante.noi.it è invece online il materiale di circa quaranta scuole che hanno seguito il percorso didattico Perché Dante è Dante?. E con il Ministero dell’Università e della ricerca, l’Adi ha accordato il suo patrocinio alle iniziative online degli atenei; tra questi: le Università di Bologna, Catania, Napoli Federico II, Perugia per Stranieri, Pisa, Roma Sapienza, Sassari.

Altre attività coinvolgeranno il Centro per il libro e la lettura e la Fondazione Pordenonelegge che alle 12.30, alle 15 e alle 17 pubblicherà sui social le videolezioni inedite dei dantisti Alberto Casadei e Giuseppe Ledda e della scrittrice e poetessa Laura Pugno.

L’Accademia della Crusca invita, alle ore 18, a un flashmob dalla finestra di casa per leggere l’incipit della Commedia e pubblica sul suo canale YouTube le letture di oltre 50 tra accademici e personalità della cultura e dello spettacolo.

Al Dantedì prendono parte anche Rai e Rai Teche, in collaborazione con Mibact e ministero dell’Istruzione, con l’iniziativa  Dante per un giorno: le principali reti televisive manderanno in onda pillole d’archivio di grandi attori che leggono passi dalla Commedia, da Vittorio Gassman a Roberto Benigni, con un’inedita Samantha Cristoforetti.

Tra le altre iniziative, infine, la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia (Sab), propone alcuni straordinari manoscritti danteschi del Trecento, in un viaggio virtuale (dalle 12 alle 20) sulla pagina Facebook della Sab e sul suo sito.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ischia, costringevano un minore a prostituirsi: arrestate due persone

Succ.

VIDEO-Il pizzaiolo Errico Porzio, sempre più influencer, mostra come fare il pane in casa

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
VIDEO-Il pizzaiolo Errico Porzio, sempre più influencer, mostra come fare il pane in casa

VIDEO-Il pizzaiolo Errico Porzio, sempre più influencer, mostra come fare il pane in casa

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?