• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una primavera alla scoperta dei grandi giardini italiani: tutte le mete più belle del Centro-Sud

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Marzo, 2020
in Da Sud a Sud
0
Una primavera alla scoperta dei grandi giardini italiani: tutte le mete più belle del Centro-Sud
Share on FacebookShare on Twitter

3_museo-nazionale-ferroviario-di-pietrarsa_-fondazione-fs-italiane-copia Cittadini e turisti alla scoperta dei grandi giardini italiani del Centro-Sud. La prossima primavera si preannuncia all’insegna del “green”: le gite fuori porta e le visite agli splendidi giardini con 500 anni di storia sono un appuntamento irrinunciabile per uomini e donne di tutte le età e di ogni provenienza. È l’horticultural tourism, settore in fortissima espansione che lo scorso anno nei grandi giardini italiani ha portato 8 milioni e mezzo di visitatori, non soltanto stranieri: i cittadini del Belpaese rappresentano circa la metà (49 per cento) di un pubblico sempre più legato ai temi del mondo delle piante e dell’ecosostenibilità.

ADVERTISEMENT

A coordinare il movimento è Grandi Giardini Italiani, la rete d’eccellenza fondata nel 1997 da Judith Wade per valorizzare il patrimonio botanico, paesaggistico e artistico costituito appunto da parchi e giardini. Oggi, sono 140 le meraviglie “verdi” d’Italia divise in 14 regioni che fanno parte del network, un polo di eccellenza non soltanto per i numeri messi in campo, ma anche per aver dato una spinta decisiva alla qualità dell’offerta turistica e creato posti di lavoro qualificati.

Nei grandi giardini italiani si organizzano centinaia di eventi ogni anno, e sul sito internet del network è possibile conoscere e pianificare tutte le tappe del proprio viaggio: dall’acquisto dei biglietti online alle informazioni relative le singole strutture, fino agli appunti di viaggio, alle indicazioni sul come arrivare, dove mangiare e cosa fare nei pressi della struttura da visitare. Un lavoro di promozione che ha consentito all’Italia di portare il turismo di questo settore su grandi numeri.

Al network aderiscono giardini di tutto il territorio famosi a livello internazionale come la Reggia di Caserta, Castel Gandolfo, Sacro Bosco di Bomarzo e Le Isole Borromee, strutture sia di proprietà pubblica che privata. L’offerta nel Mezzogiorno annovera due recenti new entries: il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (Napoli), la prima ferrovia d’Italia che vanta un giardino botanico con piante provenienti da tutto il mondo; e il Giardino di Palazzo Cocozza di Montanara (Caserta), nel borgo medievale di Piedimonte di Casolla.

In Campania, aderiscono a Grandi Giardini Italiani anche i Giardini La Mortella e il Parco Idrotermale del Negombo sull’isola d’Ischia; e Villa San Michele sull’isola di Capri. In Sardegna, Beranu Froriu – Il Giardino di Turri; Sella e Mosca ad Alghero. Lo splendore dei giardini siciliani è rappresentato invece da Fondazione Casa Cuseni a Taormina; Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte a San Giovanni La Punta; Giardino del Biviere a Lentini; Giardino di Casa Pennisi ad Acireale; Giardino di San Giuliano a Villasmundo Melilli; Le Stanze in Fiore di Canalicchio a Catania; Orto Botanico dell’Università di Catania; Orto Botanico di Palermo; Radicepura a Giarre; Tenuta Regaleali a Palermo; Villa Tasca a Palermo; Villa Trinità a Mascalucia.

In totale, sono 36 i grandi giardini nel Centro Italia e 20 nel Sud.

L’elenco nazionale è sul sito www.grandigiardini.it.

Judith Wade, fondatrice di Grandi Giardini Italiani, afferma: “In questi anni abbiamo fatto conoscere al largo pubblico in Italia e all’estero il patrimonio dei giardini italiani, strutturando una promozione organizzata e permanente. Quello verde è un turismo fuori dalle abituali rotte, tutto da scoprire. Noi permettiamo di organizzare una visita in piena comodità, visitando giardini con un alto livello di manutenzione. Il network è un fiore all’occhiello dell’offerta turistica italiana che dura 9 mesi all’anno”. La crescita del turismo culturale green ha portato inoltre alla creazione di nuovi posti di lavoro qualificati, in grado di sostenere la crescita delle proprietà, diventate a loro volta delle piccole imprese: “E’ il nostro pallino”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Gateau di patate napoletano: la ricetta

Succ.

15enne ucciso a Napoli: la versione del carabiniere e quella del presunto complice

Può interessarti

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee
Da Sud a Sud

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

1 Novembre, 2025
“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Succ.
15enne ucciso a Napoli: la ricostruzione del carabiniere, le accuse del padre

15enne ucciso a Napoli: la versione del carabiniere e quella del presunto complice

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Notte d’arte a centro storico di Napoli: “Gente, bellissima gente di questa città”

Napoli, cameriere aggredisce ragazzini in pizzeria, poi si scaglia anche contro i Carabinieri: arrestato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Serata movimentata quella di sabato 1° novembre in piazza del Gesù, nel centro storico di Napoli.I Carabinieri del Nucleo Radiomobile e della Compagnia Speciale sono intervenuti...

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

La professione giornalistica a Napoli e in Campania vive una fase complessa, segnata da difficoltà strutturali, minacce e precarietà, ma...

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre il mondo celebra la Giornata internazionale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti, istituita dalle Nazioni Unite nel...

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

L’International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists (IDEI) è una giornata annuale proclamata dalla United Nations General Assembly...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?