• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Comicon 2020: il manifesto di Bastien Vivès, la mostra “Moebius – Alla ricerca del tempo” e il live di Azumi Inoue

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Febbraio, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Comicon 2020: il manifesto di Bastien Vivès, la mostra “Moebius – Alla ricerca del tempo” e il live di Azumi Inoue
Share on FacebookShare on Twitter
Dopo aver annunciato Davide Toffolo Magister dell’edizione 2020, COMICON svela le prime novità di quest’anno: Bastien Vivès, fumettista francese premiato al Festival del fumetto di Angoulême e autore di graphic novel quali Il gusto del cloro e Polina, è l‘autore del manifesto di COMICON 2020; al Museo Archeologico Nazionale di Napoli arriva la più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a uno dei fumettisti e illustratori più importanti di tutti i tempi: MOEBIUS – Alla ricerca del tempo; Azumi Inoue, interprete delle sigle dei capolavori cinematografici targati Studio Ghibli, Laputa. Castello nel cielo, Il mio vicino di casa Totoro e Kiki. Consegne a domicilio, canterà in concerto a COMICON.

COMICON si svolgerà alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 30 aprile al 3 maggio 2020.

IL MANIFESTO DI BASTIEN VIVÈS
Classe 1984, Bastien Vivès è tra i talenti del fumetto francese più premiati e tradotti dell’ultimo decennio. Esordisce nel 2007 con Tra due cuori e con Il gusto del cloro, uscito nel 2008, conquista il Premio rivelazione al Festival del fumetto di Angoulême (2009) e il Premio Micheluzzi di COMICON per il miglior fumetto straniero (2010). Il legame di Vivès con COMICON risale già al 2009 con Napoli. Sguardi d’autore, antologia a fumetti in cui realizza uno dei reportage ispirati dal progetto di residenze d’artista curato da COMICON con Dargaud e Tunué.

Con il manifesto di COMICON 2020 Bastien Vivès pone l’accento sul periodo storico che viviamo, un’età dell’intrattenimento: «Volevo ottenere qualcosa di terrificante: la giocosità portata all’estremo, l’esperienza proibita… L’idea, insomma, che oggi la cultura pop, le serie, i videogiochi hanno vampirizzato diverse generazioni (tra cui la mia). Viviamo un momento d’oro per l’intrattenimento, un momento scandito da un’eccitazione continua, spinta sempre al massimo» – spiega Bastien Vivès – «E mentre pensavo a queste cose, mi è venuto in mente dio, l’uomo, la donna, la natura… Ho mescolato tutto e ho visto questo: un dio della cultura pop che con un grande sorriso è pronto a vampirizzare due nuovi  essere umani e a offrire loro un’altra, intensa esperienza.» 

Tra i suoi lavori Polina è quello che lo rende noto al grande pubblico, vince il Grand Prix de la Critique ACBD assegnato dalla stampa francese e diventa un film diretto da Angelin Preljocaj; Lastman (creato insieme al duo Balak e Michaël Sanlaville), “manga francese” premiato anch’esso al festival di Angoulême, è diventato un videogioco e una serie animata trasmessa da France 4 e da Netflix; Una sorella, storia d’amore fra adolescenti che ottiene un ulteriore successo di critica e pubblico, è in procinto di diventare un film per la regia dell’attrice e modella Charlotte Le Bon.

LA MOSTRA: MOEBIUS – Alla ricerca del tempo
Dal 30 aprile al 7 settembre 2020, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, arriva MOEBIUS – Alla ricerca del tempo, la più grande mostra realizzata in Italia dedicata a Moebius (Jean Henri Gaston Giraud, 1938 – 2012), uno dei più importanti fumettisti e illustratori di tutti i tempi, massimo esponente della Nona arte francese e autore di opere visionarie note e tradotte in tutto il mondo come Blueberry, Arzach, Il garage ermetico o L’incal. La mostra celebra l’arte di Moebius, ma anche il suo particolare legame con l’Italia e con Napoli, città protagonista dei racconti a fumetti Vedere Napoli e Muori e poi vedi Napoli: «È strano, ogni volta che lavoro su una storia che riguarda Napoli non ci sono problemi: tutto fila liscio. Napoli ha qualcosa che mi affascina, che mi tocca sempre in un modo speciale…» (Moebius, Mourir et Voir Naples, Paris 2000). Il percorso espositivo farà immergere i visitatori nell’universo immaginifico di Moebius attraverso tavole a fumetti, schizzi, quadri, acquerelli, riproduzioni e Realtà Aumentata, fotografie, volumi e riviste.

L’esposizione è organizzata da COMICON sotto la direzione artistica di Moebius Production, è inserita nell’ambito del progetto OBVIA (Out Of Boundaries Viral Art Dissemination) dell’Università di Napoli Federico II per il MANN ed è patrocinata dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli e dall’Institut Français.

AZUMI INOUE

Nota per aver interpretato nel 1983 la sigla di chiusura del capolavoro targato Studio Ghibli di Hayao Miyazaki, Laputa. Castello nel cielo, Azumi Inoue ha cantato anche nei film Il mio vicino Totoro, Kiki. Consegne a Domicilio, sempre per lo Studio Ghibli, e nelle colonne sonore delle serie Guyver – The BioBoosted Armor e per la serie della maghetta Yadamon. Azumi Inoue si esibirà in concerto, dal vivo, a COMICON.

Azumi Inoue canterà sul YAMAHA MUSIC STAGE, palco principale di COMICON che da quest’anno sarà sponsorizzato da YAMAHA, leggendario brand per i veicoli a due ruote, per i motori marini, ma anche per gli strumenti musicali. Sul YAMAHA MUSIC STAGE si svolgeranno le competizioni e le attività tipiche del festival, si esibiranno gli ospiti di COMICON e alcuni gruppi emergenti selezionati nell’ambito delle scuole di musica YAMAHA. YAMAHA, sponsor di COMICON, sarà presente anche con uno stand ricco di novità e prodotti che saranno annunciati nelle prossime settimane.
COMICON è un evento sostenuto dalla Regione Campania – Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Coronavirus, gli ultimi aggiornamenti

Succ.

VIDEO-Errico Porzio omaggia Germano Bellavia con “La pizza Cruciani”: la reazione dell’attore

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
VIDEO-Errico Porzio omaggia Germano Bellavia con “La pizza Cruciani”: la reazione dell’attore

VIDEO-Errico Porzio omaggia Germano Bellavia con "La pizza Cruciani": la reazione dell'attore

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?