• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

‘Parole non pietre’, dal 28 febbraio iniziative nella sede della Civiltà Cattolica e in Fnsi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Febbraio, 2020
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
‘Parole non pietre’, dal 28 febbraio iniziative nella sede della Civiltà Cattolica e in Fnsi
Share on FacebookShare on Twitter

b2b2e2a63fdc918157d2563973a654e8 Tre giorni di incontri dedicati all’importanza di contrastare i linguaggi dell’odio e la discriminazione e alla necessità di diffondere buone pratiche nella costruzione di una informazione responsabile e inclusiva. Primo appuntamento venerdì alle 9.30, poi in sala “Tobagi”, infine al ghetto di Roma.

ADVERTISEMENT

“Parole non pietre”. Questo il patto che sarà siglato venerdì 28 febbraio 2020, alle 9.30, nella sede della rivista La Civiltà Cattolica a Roma (via di Porta Pinciana, 1), fra i rappresentanti di diverse confessioni religiose e i rappresentanti della categoria dei giornalisti, nell’ambito della manifestazione organizzata dall’associazione Articolo21 con la Federazione nazionale della Stampa italiana, l’Usigrai, l’Ordine dei giornalisti del Lazio, il Centro Astalli, la Civiltà Cattolica e numerose altre realtà.

Dopo una breve introduzione di Elisa Marincola, portavoce di Articolo 21 e di padre Antonio Spadaro, direttore de La civiltà cattolica, e i saluti della presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio, Paola Spadari, e di Raffaele Lorusso, segretario generale della Fnsi, porteranno la voce delle istituzioni la ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese e il aottosegretario alla presidenza del Consiglio Andrea Martella. Con loro anche padre Mauro Gambetti, Custode del Sacro Convento di San Francesco.

Alle 10.30 si aprirà il dibattito coordinato da Roberto Natale, coordinatore del Comitato scientifico Articolo 21. Tra gli interventi previsti Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero delle Comunicazioni della Santa Sede; Ruth Dureghello, presidente della Comunità Ebraica di Roma; Alessandra Trotta, moderatora della Chiesa Valdese; rev. Elena Seishin Viviani e Giovanna Giorgetti, vice presidenti Unione Buddhista d’Italia; Svamini Shuddhananda Giri, rappresentante per il Dialogo Interreligioso Unione Induista italiana e Abdellah Redouane, segretario generale del Centro islamico culturale d’Italia. Invierà un contributo anche Muhammad Abd al-Salam, segretario dell’Alto Comitato per l’attuazione documento sulla fratellanza. Sarà inoltre proiettato un video messaggio della senatrice a vita Liliana Segre, promotrice della Commissione parlamentare sull’antisemitismo. Concluderà i lavori della mattinata il presidente della Federazione nazionale della Stampa italiana, Giuseppe Giulietti.

Venerdì pomeriggio, alle 15.30, nella sede della Fnsi (corso Vittorio Emanuele II, 349) si terrà un incontro con le famiglie che hanno saputo trasformare il dolore in azioni di solidarietà. Fra le altre saranno presenti le famiglie Megalizzi e Rocchelli; Paolo Siani; Ilaria Cucchi e Fabio Anselmo; Francesca Andreozzi, presidente della Fondazione Giuseppe Fava; rappresentanti della Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin e dell’associazione Amici di Roberto Morrione; l’avvocato Giulio Vasaturo per la famiglia Alpi.

A seguire, dalle 17.30, approfondimento su “Il ruolo del servizio pubblico nel contrasto all’hate speech”, a cui parteciperanno, fra gli altri, Fabrizio Salini, Giuseppe Carboni, Alessandro Casarin, Antonio Di Bella, Luca Mazzà, Giuseppina Paterniti, Marino Sinibaldi, Vittorio Di Trapani, Paola Spadari.

Sabato 29 febbraio la manifestazione proseguirà, sempre nella sede della Fnsi, a partire dalle 9.30. Ad aprire i lavori in sala Tobagi saranno Lucia Azzolina, ministra all’Istruzione, e Milena Santerini, coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo. Con loro anche Antonio Nicita, commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Spazio poi alle testimonianze e agli interventi di giornalisti minacciati e direttori e ai contributi dei rappresentanti delle Associazioni di Stampa e degli Ordini regionali dei giornalisti e delle associazioni che ogni giorno contrastano i muri dell’odio e del razzismo, fra cui Unicef, Carta di Roma, Auxilium, Libera informazione, Noi antimafia, Giulia giornaliste.

Insieme con i rappresentanti di Amnesty International Italia sarà anche rilanciato l’appello per la scarcerazione di Patrick Zaki, l’attivista e ricercatore egiziano in detenzione preventiva dal 7 febbraio. Prevista, infine, la consegna di riconoscimenti al regista Giuliano Montaldo, per i suoi 90 anni, e al giornalista Vincenzo Mollica.

Domenica 1 marzo, alle 10, infine, si terrà al Portico d’Ottavia l’inaugurazione della “Panchina della Memoria” dedicata a giornalisti e tipografi ebrei romani vittime della deportazione. Saranno presenti Ruben Della Rocca, vice presidente della Comunità Ebraica di Roma; Mario Venezia, presidente della Fondazione Museo della Shoah; David Sassoli, presidente del Parlamento europeo.

Il programma completo della tre giorni è disponibile a questo link.

ADVERTISEMENT
Prec.

Revocata la scorta al giornalista casertano Antonello Velardi

Succ.

Riso e verza: la ricetta napoletana

Può interessarti

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato
Cronaca

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

2 Novembre, 2025
Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona
Cronaca

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

2 Novembre, 2025
Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino
Cronaca

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
Napoli, ancora spari. Raid notturno a Pianura
Cronaca

Boscoreale, 18enne ucciso da un colpo di pistola nella notte

2 Novembre, 2025
Succ.
Riso e verza: la ricetta napoletana

Riso e verza: la ricetta napoletana

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?