• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo, “Segnale d’allarme” di Elio Germano: al Tram uno dei primi esperimenti di teatro in realtà virtuale

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Febbraio, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo, “Segnale d’allarme” di Elio Germano: al Tram uno dei primi esperimenti di teatro in realtà virtuale
Share on FacebookShare on Twitter

la-mia-battaglia-enrico-de-luigi-2 Sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo al Teatro TRAM va in scena “Segnale d’Allarme”, trasposizione in realtà virtuale dello spettacolo di Elio Germano e Chiara Lagani “La mia battaglia”. Doppia rappresentazione (sabato ore 19 e ore 21; domenica ore 17 e ore 19) per questo straordinario esperimento che l’attore romano – tre David di Donatello, un Nastro d’argento e 1 Prix d’interprétation masculine al Festival di Cannes, prossimamente al cinema con un film sul pittore e scultore Antonio Ligabue – sta portando in scena. 

ADVERTISEMENT

Sbarca a Napoli questo innovativo progetto nato dallo spettacolo teatrale di cui Germano era attore unico e regista, scritto a quattro mani con Chiara Lagani: questo VR movie nasce dalla collaborazione con Omar Rashid (co-regista) e il progetto multimediale Gold, di cui Rashid è fondatore.

Attraverso i visori VR, gli spettatori saranno portati ad immergersi nell’opera teatrale diventandone parte: ciascuno si ritroverà in un’altra sala, in prima fila. Una visione al contempo collettiva e privata: per 70 minuti si è immersi soltanto nello spettacolo, scorgendo i movimenti di Elio Germano così come quelli degli altri spettatori intorno a lui.

 

“Segnale d’allarme” è la trasposizione in realtà virtuale de “La mia Battaglia”: immaginario e reale si confonderanno sin dai primi minuti. Un monologo che sarà un crescendo e allo stesso tempo una caduta verso il grottesco: nel titolo originario dell’opera un evidente richiamo alle aberrazioni del passato, alle capacità persuasive che trasformano lentamente l’attore in un manipolatore. Un testo complesso, quello scritto da Germano e da Chiara Lagani (drammaturga della compagnia ravennate Fanny & Alexander), che parte da un cupo passato per mostrare e dimostrare quanto, in realtà, non si sia mai del tutto al riparo dai pericoli delle ideologie.

 

“L’esigenza dello spettacolo – ha detto Elio Germano – nasce dalla volontà di testimoniare questa decadenza del pensiero critico della nostra epoca storica, soprattutto nel nostro paese. Non esiste più pensiero critico, c’è uno schierarsi superficiale con cose che ci stanno simpatiche o antipatiche; un linguaggio senza approfondimento fatto di slogan e un’adesione a queste cose fatta solo per emulazione o appartenenza. La versione in realtà virtuale aggiunge una critica ancora più grande al discorso della manipolazione, mettendo in mezzo le nuove tecnologie. Lo spettacolo innesca tantissime discussioni che non si perdono con la dimensione virtuale, anzi, si moltiplicano”.

 

Dato il numero limitato di posti, per questo spettacolo sarà garantito un solo accredito.

Elio Germano non sarà fisicamente presente in teatro, ma sarà protagonista dello spettacolo in Realtà Virtuale a cui gli spettatori assisteranno indossando i visori VR.

ADVERTISEMENT
Prec.

Intrattenimento in rete: i dati relativi al mondo del gioco

Succ.

Coronavirus: tre casi in Campania, ma non sono focolai

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Coronavirus, individuato il vaccino sperimentale negli Usa

Coronavirus: tre casi in Campania, ma non sono focolai

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?