• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo, “Segnale d’allarme” di Elio Germano: al Tram uno dei primi esperimenti di teatro in realtà virtuale

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Febbraio, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo, “Segnale d’allarme” di Elio Germano: al Tram uno dei primi esperimenti di teatro in realtà virtuale
Share on FacebookShare on Twitter

la-mia-battaglia-enrico-de-luigi-2 Sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo al Teatro TRAM va in scena “Segnale d’Allarme”, trasposizione in realtà virtuale dello spettacolo di Elio Germano e Chiara Lagani “La mia battaglia”. Doppia rappresentazione (sabato ore 19 e ore 21; domenica ore 17 e ore 19) per questo straordinario esperimento che l’attore romano – tre David di Donatello, un Nastro d’argento e 1 Prix d’interprétation masculine al Festival di Cannes, prossimamente al cinema con un film sul pittore e scultore Antonio Ligabue – sta portando in scena. 

ADVERTISEMENT

Sbarca a Napoli questo innovativo progetto nato dallo spettacolo teatrale di cui Germano era attore unico e regista, scritto a quattro mani con Chiara Lagani: questo VR movie nasce dalla collaborazione con Omar Rashid (co-regista) e il progetto multimediale Gold, di cui Rashid è fondatore.

Attraverso i visori VR, gli spettatori saranno portati ad immergersi nell’opera teatrale diventandone parte: ciascuno si ritroverà in un’altra sala, in prima fila. Una visione al contempo collettiva e privata: per 70 minuti si è immersi soltanto nello spettacolo, scorgendo i movimenti di Elio Germano così come quelli degli altri spettatori intorno a lui.

 

“Segnale d’allarme” è la trasposizione in realtà virtuale de “La mia Battaglia”: immaginario e reale si confonderanno sin dai primi minuti. Un monologo che sarà un crescendo e allo stesso tempo una caduta verso il grottesco: nel titolo originario dell’opera un evidente richiamo alle aberrazioni del passato, alle capacità persuasive che trasformano lentamente l’attore in un manipolatore. Un testo complesso, quello scritto da Germano e da Chiara Lagani (drammaturga della compagnia ravennate Fanny & Alexander), che parte da un cupo passato per mostrare e dimostrare quanto, in realtà, non si sia mai del tutto al riparo dai pericoli delle ideologie.

 

“L’esigenza dello spettacolo – ha detto Elio Germano – nasce dalla volontà di testimoniare questa decadenza del pensiero critico della nostra epoca storica, soprattutto nel nostro paese. Non esiste più pensiero critico, c’è uno schierarsi superficiale con cose che ci stanno simpatiche o antipatiche; un linguaggio senza approfondimento fatto di slogan e un’adesione a queste cose fatta solo per emulazione o appartenenza. La versione in realtà virtuale aggiunge una critica ancora più grande al discorso della manipolazione, mettendo in mezzo le nuove tecnologie. Lo spettacolo innesca tantissime discussioni che non si perdono con la dimensione virtuale, anzi, si moltiplicano”.

 

Dato il numero limitato di posti, per questo spettacolo sarà garantito un solo accredito.

Elio Germano non sarà fisicamente presente in teatro, ma sarà protagonista dello spettacolo in Realtà Virtuale a cui gli spettatori assisteranno indossando i visori VR.

ADVERTISEMENT
Prec.

Intrattenimento in rete: i dati relativi al mondo del gioco

Succ.

Coronavirus: tre casi in Campania, ma non sono focolai

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Coronavirus, individuato il vaccino sperimentale negli Usa

Coronavirus: tre casi in Campania, ma non sono focolai

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Notte d’arte a centro storico di Napoli: “Gente, bellissima gente di questa città”

Napoli, cameriere aggredisce ragazzini in pizzeria, poi si scaglia anche contro i Carabinieri: arrestato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Serata movimentata quella di sabato 1° novembre in piazza del Gesù, nel centro storico di Napoli.I Carabinieri del Nucleo Radiomobile e della Compagnia Speciale sono intervenuti...

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

La professione giornalistica a Napoli e in Campania vive una fase complessa, segnata da difficoltà strutturali, minacce e precarietà, ma...

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre il mondo celebra la Giornata internazionale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti, istituita dalle Nazioni Unite nel...

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

L’International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists (IDEI) è una giornata annuale proclamata dalla United Nations General Assembly...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?