• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovedì 27 febbraio, al via la seconda edizione del Festival dedicato alla Storia: il calendario degli eventi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Febbraio, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Da giovedì 27 febbraio a domenica 1 marzo a Napoli, il Festival delle Lezioni di Storia
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

lsf2020banlgs Al via la seconda edizione del Festival dedicato alla Storia, ideato dall’Editore Laterza e dalla Regione Campania, organizzata dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli Teatro Bellini con la SCABEC.

Ad aprire la manifestazione alle ore 10,30 al Teatro Bellini di Napoli il tema “Identità, diversità e inclusione” con Giuseppe Laterza, Marinella Pomarici e Gabriele Russo, coordinati dal Piero Sorrentino. Non ci sarà più l’intervento del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.


Avvisiamo inoltre che la lezione di Domenico Conte, “Tra Napoli e Lubecca. L’idea di Europa di Benedetto Croce e Thomas Mann”, prevista domani 27 febbraio alle ore 16 al Mann (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) è ritardata alle ore 16.45 sempre al Mann; venerdì 28 alle ore 10:00 la lezione di Michele Colucci ed Enrico Pugliese dal titolo Noi emigrati, loro immigrati? è spostata al Piccolo Bellini; sabato 29 alle ore 10:00 la lezione di Giovanni Vecchi dal titolo Ricchi e poveri nella storia dell’Italia è spostata al MANN ; sabato 29 alle ore 12:00 la lezione di Guido D’Agostino dal titolo Monarchici e repubblicani è spostata al Museo Madre. 

Segnaliamo infine che sono stati cancellati gli incontri con Gianni Mura e Beppe Smorto venerdì 28 febbraio ore 18.00 in Accademia delle Belle Arti (AMORE E GUERRA. IL ROMANZO DELLO SPORT), quello con Vincenzo Trione al Museo Madre venerdì 28 e David Abulafia domenica 1 marzo al Teatro Bellini. Eventuali altri cambiamenti al programma saranno prontamente comunicati sul sito della manifestazione.

Gli altri appuntamenti:

I VOLTI DEL POTERE / TEATRO BELLINI ore 12

EMILIO GENTILE UOMINI E CAPORALI. La storia SECONDO TOTO’

IN QUESTIONE / ACCADEMIA ore 16

MARCO MERIGGI LE ÉLITES ITALIANE DA CAVOUR AD OGGI

MAESTRI / MUSEO MANN ore 16

DOMENICO CONTE TRA Napoli E LUBECCA.

L’IDEA di EUROPA dI BENEDETTO CROCE E THOMAS MANN

ORIZZONTI / BIBLIOTECA UNIV. NAPOLI ore 17

 VALERIO PETRARCA, CARMINE PISANO

NOI E GLI ALTRI: COSTRUZIONI SIMBOLICHE DELL’IDENTITÀ NEL MONDO ANTICO E MODERNO

IL MONDO A NAPOLI/ Teatro Bellini ore 17,30

JOHN FOOT UNA CITTÀ NEL PALLONE: IL MITO MARADONA

NOI E GLI ANTICHI/  MUSEO MADRE ore 18

MASSIMO OSANNA, VICINI E LONTANI. POMPEI 79 d.C.

GRANDI RACCONTI/ ACCADEMIA ore 18

ALESSANDRO MARZO MAGNO

da Venezia a Istanbul. In viaggio con un albero di galea

ORIZZONTI / Istituto Cervantes ore 18

JOSÉ VICENTE QUIRANTE RIVES – NAPOLI E LA SPAGNA TRA PAROLE E PIETRE

introduce FERRAN FERRANDO MELIÀ

GRANDI RACCONTI Teatro Bellini ore 21

AMEDEO FENIELLO, ALESSANDRO VANOLI – IL NEMICO SIAMO NOI

Le sedi del Festival, che prevede la partecipazione di oltre sessanta relatori e tra questi numerosi ospiti internazionali, sono il Teatro Bellini (sede principale), il Museo MANN, il  Museo MADRE, il Conservatorio di San Pietro a Majella, l’Accademia di Belle Arti e il  Liceo Vittorio Emanuele II, prestigiosi partner nella realizzazione di questa iniziativa.

Tra le attività collaterali per gli amanti della storia c’è la proposta di Scabec Campania>Artecard con Urban Experience: Walkabout  esplorazioni urbane radionomadi condotte da Carlo Infante che coniugano passeggiate e conversazioni con lo storytelling dei luoghi e della storia.

Tutte le informazioni su www.campaniartecard.it e su  www.lezionidistoriafestival.it

ADVERTISEMENT
Prec.

Duel Club, gli eventi in programma fino all’8 marzo

Succ.

Coronavirus, positive due donne in Campania

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Coronavirus, l’Organizzazione Mondiale della Sanità: “preoccupati dall’Italia”

Coronavirus, positive due donne in Campania

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?