• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Da giovedì 27 febbraio a domenica 1 marzo a Napoli, il Festival delle Lezioni di Storia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Febbraio, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Da giovedì 27 febbraio a domenica 1 marzo a Napoli, il Festival delle Lezioni di Storia
Share on FacebookShare on Twitter

lsf2020banlgs Giovedì 27 febbraio riparte il Lezioni di Storia Festival. Alcuni tra i più autorevoli storici italiani e stranieri arriveranno a Napoli per dare inizio ad una vera e propria maratona di quarantanove appuntamenti e quattordici eventi collaterali che si susseguiranno in 18 sale durante i quattro giorni del Festival.

ADVERTISEMENT

Dopo l’inaugurazione al Teatro Bellini (10.30), alle ore 12.00 apre la manifestazione Emilio Gentile che declinerà il tema “noi e loro” partendo dallo sguardo irriverente del principe Antonio de Curtis, in arte Totò, secondo il quale la storia del mondo si risolve nelle vicende di due grandi gruppi umani: gli uomini e i caporali.

Tra gli incontri da segnalare la lezione del prof. Marco Meriggi, che in Accademia alle 16.00, ripercorrerà la storia delle élites italiane da Camillo Benso Conte di Cavour fino ad oggi. John Foot al Teatro Bellini (17.30) si soffermerà su una vera e propria icona identitaria della città di Napoli e del calcio in generale: Diego Armando Maradona.  La sera, sempre al Teatro Bellini, Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli, accompagnati dagli artisti Dolores Melodia e Carlo Mascilli Migliorini, porteranno in scena “Il nemico siamo noi”, una lezione/spettacolo per comprendere la nostra identità attraverso la lente del nostro nemico di turno.
“Comprendere le ragioni e i modi in cui l’umanità fin dalle sue origini si è costituita e divisa in ‘noi’ e ‘loro’ – riflette l’editore Giuseppe Laterza – ci consente forse di immaginare un ‘noi’ universale e un mondo meno frammentato e conflittuale in cui cadano quei muri fisici e culturali che dividono i tanti ‘noi’. Un tema affascinante e complesso che, durante il Festival, sarà sviluppato da alcuni tra i migliori storici italiani e stranieri nelle forme più diverse, attraversando letteratura, arte, cinema, fumetti.”

 L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Tutte le info e il programma sono disponibili su www.lezionidistoriafestival.it

Il Festival è progettato e ideato da Editori Laterza con la Regione Campania ed è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, con la partnership di MANN, Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina – Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Accademia di Belle Arti, Conservatorio San Pietro a Majella e Liceo Vittorio Emanuele II.

ADVERTISEMENT
Prec.

Addio alla soap “Il Segreto”: i motivi della cancellazione

Succ.

Domenica 1 marzo: “Una serata al Nest con…Marco D’Amore”

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Domenica 1 marzo: “Una serata al Nest con…Marco D’Amore”

Domenica 1 marzo: "Una serata al Nest con...Marco D'Amore"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?