• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Teatro Tram una scrittrice e i suoi compromessi: da giovedì 20 febbraio “Lumache” di Pietro Juliano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Febbraio, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Al Teatro Tram una scrittrice e i suoi compromessi: da giovedì 20 febbraio “Lumache” di Pietro Juliano
Share on FacebookShare on Twitter

lumache-di-pietro-juliano Saper scrivere è un dono, ma essere scrittori è anche frutto di compromesso. È questo il contesto nel quale si muove lo spettacolo “Lumache“, testo e regia di Pietro Juliano, in scena al Teatro Tram da giovedì 20 a domenica 23 febbraio.

ADVERTISEMENT

Tre attori sul palco – Cinzia Cordella, Nello Provenzano, Peppe Romano – per raccontare la storia di Lea Crivello, scrittrice vecchia maniera alla ricerca di un nuovo editore per il suo romanzo, e del suo incontro con Manuel Montedoro, giovane e agguerrito editor che lavora per una grande Casa Editrice, disposto a pubblicare il suo romanzo a condizione che Lea sia disposta a dare qualcosa in cambio.

 

Juliano – con una lunga esperienza nel cinema (ha lavorato, tra i tanti, con Roberta Torre al fianco di Luigi Lo Cascio in “Mare nero”) e in prodotti televisivi (Gomorra 5 La serie, I Cesaroni 5) ma anche nel doppiaggio (Kung Fu Panda) – torna con un proprio lavoro teatrale e lo fa nella raccolta sala di via Port’Alba.

 

«Essendo cresciuto da sempre in un contesto operaio, in cui il sacrificio era direttamente proporzionale all’interesse comune, non ho, forse per genetica estensione, mai pensato a nulla che potesse lontanamente avvicinarsi all’ambizione o al successo – dichiara Pietro Juliano – . Gli obiettivi si: ma non a tutti i costi! Nel tempo cresceva la mia curiosità verso tutto ciò che, ossessivamente, veniva perseguito da persone che erano disposte a fare tutto il possibile pur di soddisfare il proprio desiderio. Obiettivo e desiderio. L’uno funzione strettissima dell’altro. Ma cosa è più necessario per sentirsi vivi? Il desiderio in se o l’oggetto del desiderio? Ho associato sempre una certa debolezza a quelle persone che rincorrevano un compromesso per accelerare il processo di realizzazione di un desiderio. L’idea di affrontare questo argomento parte da molto lontano, ponendomi in una posizione neutra rispetto alle parti (chi utilizza la propria posizione di superiorità per trarne più potere e dall’altro, chi potenzialmente è disposto a tutto per trarne un beneficio più rapido), interrogandomi anche sulla condizione che assume in sé chi rifiuta di scendere a compromessi e vedersi scavalcare puntualmente non per meriti bensì per dinamiche frutto del “do ut des”. “Stare nelle cose” è un altro spunto che mi ha spinto a chiedermi se abbandonare davvero ciò che si è scelto di fare nella vita, per vocazione o meno, sia l’unico modo di dimostrare a se stessi che si ama veramente. Spesso mi capita di osservare che restituiamo, per la maggiore, solo abitudine verso ciò che amiamo, senza renderci conto che solo spostandoci lentamente si è in grado di raggiungere una visione più ampia di ciò che facciamo e di ciò che siamo. Ecco: la lentezza. Altro elemento che, indissolubilmente, si lega al nostro “fare” e “stare” nelle cose e nelle persone. Ho associato questi pensieri inevitabilmente alla lumaca, noto non solo per questa caratteristica, ma anche perché porta con se un’enorme guscio (peraltro estremamente fragile) che serve a proteggersi al minimo pericolo. Il parallelismo tra la lumaca e l’uomo, nasce dal fatto che il frenetico susseguirsi di decisioni che questi ultimi sono chiamati a prendere, sia nel privato che nel pubblico, potrebbero rendersi meno nocivi e più fruttuosi se maturati con lentezza, al punto, evidentemente, da lasciare un segno più maturo e critico per le generazioni a venire. La scelta di un gruppo di attori (Nello Provenzano-Cinzia Cordella-Peppe Romano) extraordinario e carico di umanità, che per carattere e personalità, singolarmente, sono tanti opposti ai personaggi da loro interpretati, ha reso il lavoro insieme, stuzzicante, spingendolo verso quel limite stesso che l’attore tenta di superare: essere ciò che non si è nella Vita di tutti i giorni! Sono felice che un Teatro come il TRAM, nella persona del suo direttore artistico Mirko Di Martino, abbia creduto in questo progetto, che spero, lentamente, possa crescere!».

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Gigli di Nola, patrimonio immateriale UNESCO: parte il progetto Savage dell’Università Vanvitelli

Succ.

Francesco Di Leva festeggia la nomination ai David di Donatello con il suo “Muhammad Alì” al Piccolo Bellini di Napoli

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Francesco Di Leva festeggia la nomination ai David di Donatello con il suo “Muhammad Alì” al Piccolo Bellini di Napoli

Francesco Di Leva festeggia la nomination ai David di Donatello con il suo "Muhammad Alì" al Piccolo Bellini di Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?