• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Domenica 23 febbraio a Caserta, il secondo appuntamento di “Domeniche in dimora”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Febbraio, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Domenica 23 febbraio a Caserta, il secondo appuntamento di “Domeniche in dimora”
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

sessa-aurunca Prosegue “Domeniche in Dimora” il progetto promosso e realizzato dalla Regione Campania con la SCABEC in collaborazione con l’Associazione Dimore Storiche Italiane, con l’organizzazione di visite guidate in circa 30 Palazzi storici, aperti fino ad aprile ogni ultima domenica del mese.

Domenica 23 febbraio protagonista sarà la Campania Felix della Terra di Lavoro, con tre percorsi alla scoperta di ville e palazzi aristocratici, aperti in esclusiva per questa iniziativa.

Il primo percorso è a Capua, dove si potrà visitare il Palazzo Lanza – con la sua biblioteca e con l’archivio,  sin dal 1453 abitato dalla famiglia Lanza, patrizia di Capua dal XV secolo –  e la Masseria Pasca di Magliano, oggi trasformata in una azienda agricola di grande prestigio.

Il secondo percorso tocca la città di Caserta con Palazzo Paternò di Casanova, bellissima dimora progettata per il nipote del Marchese Casanova da Gaetano Barba, il celebre architetto che aveva seguito anche alcune parti della Certosa di Padula, e in particolare lo scalone che ricorda in tutto quella che poi edificò anche per il Palazzo Paternò nella via San Carlo. Di grande interesse il piano nobile che si snoda in una lunga fuga di saloni completamente affrescati, arricchiti da busti marmorei, e il cortile  che si chiude con un’esedra e ospita una bellissima fontana del XVIII secolo. Si prosegue a Santa Maria Capua Vetere con Palazzo San Carlo, raffinata dimora settecentesca dedicata al Teatro San Carlo di Napoli, luogo di cultura, musica e arte.

Il terzo percorso condurrà i visitatori nel centro storico di Sessa Aurunca, con la sua cattedrale e il teatro romano, e al Palazzo di Transo la cui costruzione risale al XV secolo. Situata nel centro storico di Sessa Aurunca è in ottimo stato, grazie all’eccellente restauro conservativo fatto dagli eredi. Da sempre il Palazzo appartiene alla famiglia dei Marchesi di Transo ed attualmente è di proprietà del Marchese Ferdinando. Tra i tesori che custodisce il Palazzo, oltre le porcellane con disegni originali e alcuni bozzetti del Solimena, c’è anche un fondo di documenti e di pergamene, che testimoniamo più di 500 anni di storia familiare.

Le visite guidate sono divise in due turni e prevedono la partecipazione di massimo 40 pax a turno. Previsto per ciascun percorso un transfer da Napoli.

Per tutti gli orari, le informazioni sui transfer e i costi visitare il sito:

www.campaniartecard.it/domenicheindimora

ADVERTISEMENT
Prec.

Venerdì 21 febbraio l’apertura della casa della Napoli City Half Marathon: le iniziative legate all’evento sportivo più partecipato di Napoli

Succ.

A Napoli il primo progetto di cocktail founding per rigenerare Chiaia e il centro storico

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
A Napoli il primo progetto di cocktail founding per rigenerare Chiaia e il centro storico

A Napoli il primo progetto di cocktail founding per rigenerare Chiaia e il centro storico

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?