• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Trianon fino al 23 febbraio: “Tre pecore (molto) viziose” di Fabio Brescia, spettacolo da non perdere

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Febbraio, 2020
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Da giovedì 13 febbraio al Trianon, la commedia “Tre pecore (molto) viziose” di Fabio Brescia
Share on FacebookShare on Twitter

locandina_r La celebre commedia di Eduardo Scarpetta rivive sul palco del Teatro Trianon Viviani di Napoli fino al 23 febbraio, rinvigorita da una comicità esilarante, grazie al poliedrico talento artistico di Fabio Brescia che si rivela un animale da palcoscenico di razza rara.

ADVERTISEMENT

La frase di Hannequin, ripresa da Scarpetta, riproposta da Brescia in una versione rinnovata ed attualizzata.

Il punto di forza delle tre pecore (molto) viziose di Fabio Brescia è una comicità sferzante, cinica, moderna. Battute esilaranti si ripetono, mantenendo vivi i tempi della commedia che non contempla momenti morti, coinvolgendo e divertendo lo spettatore e tenendo ben lontano dal palco lo spettro della noia.

Una commedia che accende i riflettori sul “dramma” sempreverde del potere matriarcale e dell’uomo “debole”, spalancando le porte di una casa in cui a portare i pantaloni è un’irriverente ed austera donna. Scarpetta sviluppò la trama collocandola nella Napoli della sua epoca, Brescia ripete la stessa operazione, attualizzando il testo radicandolo nell’era della quota 100, dei selfie e delle psicosi da social network.

Attore, conduttore radiofonico e televisivo, scrittore, Brescia è autore di tutti i testi che mette in scena. Inizia a recitare con Luisa Conte, Tato Russo e Carlo Giuffrè, per poi creare, tredici anni or sono, la propria compagnia costituita solo da attori uomini per tutti i ruoli, riprendendo così il modello del teatro greco e di quello elisabettiano.

 «Dopo “Tanta Miseria e poca Nobiltà”, “Lo chiamavano Scarfalietto” ed “È proprio una Santarella”, “Tre pecore (molto) viziose” chiude la tetralogia scarpettiana della mia compagnia teatrale – spiega Brescia –, tutta all’insegna di una comicità sferzante, cinica e moderna che scaturisce dall’assoluta attualità dei temi di Eduardo Scarpetta».

«Sul piano della messa in scena – prosegue Brescia – ci sono tutti gli elementi distintivi delle nostre produzioni: la centralità dell’attore, una scenografia scarna e la recitazione veloce, quasi televisiva».

In scena, con Brescia, Ciro Sannino, Mattia Grillo, Rino Grillo, Rosario Ippolito, Mariano Grillo, Stefano Ariota, Marco Marchitelli, Ernesto Sottolano, Moreno Granata, Nicola Vorelli, Giorgio Sorrentino e Salvatore Totaro.

Una performance da applausi quella di Fabio Brescia e della sua compagnia che rappresenta la felice ed ulteriore  dimostrazione che “quel teatro” è eterno nei contenuti come nella possibilità di messa in scena e se plasmato da mani capaci e lungimiranti, può perfino rinvigorirsi di nuova linfa e assumere la connotazione della commedia moderna, ma pur sempre esilarante.

Uno spettacolo capace di regalare una serata all’insegna della spensieratezza e della comicità genuina che gli amanti delle sane risate e del teatro di qualità non possono assolutamente lasciarsi scappare.

Tags: commedia eduardo scarpettacommedia fabio bresciaEduardo Scarpettafabio bresciateatro trianon vivianitre pecore molto viziosetrianon viviani
ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 22 febbraio al Centro di Fotografia Indipendente di Napoli, la mostra «CliCiak Scatti di Cinema»

Succ.

Tumori del sangue: in Campania il primo trattamento a durata fissa, senza chemio per leucemia linfatica cronica

Può interessarti

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi
Cronaca

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

1 Novembre, 2025
Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia
Cronaca

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

1 Novembre, 2025
Suv travolge la volante della Polizia: muore l’agente Aniello Scarpati, arrestato un 28enne di Ercolano
Cronaca

Suv travolge la volante della Polizia: muore l’agente Aniello Scarpati, arrestato un 28enne di Ercolano

1 Novembre, 2025
Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco
Cronaca

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

1 Novembre, 2025
Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente
Cronaca

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

1 Novembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Vomero: nonni aggrediti da parcheggiatore abusivo davanti al Santobono. Arrestato 55enne

31 Ottobre, 2025
Succ.
Tumori del sangue: in Campania il primo trattamento a durata fissa, senza chemio per leucemia linfatica cronica

Tumori del sangue: in Campania il primo trattamento a durata fissa, senza chemio per leucemia linfatica cronica

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?