• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Martedì 11 febbraio al Suor Orsola, il procuratore Borrelli all’anteprima nazionale di “Malavita”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Febbraio, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Martedì 11 febbraio al Suor Orsola, il procuratore Borrelli all’anteprima nazionale di “Malavita”
Share on FacebookShare on Twitter

riprese-del-docufilm-malavita-nella-chiesa-della-compagnia-della-disciplina-della-santa-croce-al-centro-di-un-lavoro-di-recupero-dellassociazione-laltra-napoli-onlus La vita delle donne e dei baby-killer della camorra attraverso i vicoli di Napoli e attraverso gli occhi di un ex baby-gangster ‘pentito’. Ci sono le evoluzioni dei nuovi ‘padroni’ del sistema criminale camorristico napoletano nel docufilm “Malavita”, l’ultimo lavoro cinematografico del regista Paolo Colangeli, già autore della serie Sky di grande successo “Camorriste”. Un estratto del docufilm sarà proiettato in anteprima nazionale martedì 11 Febbraio alle ore 16 nell’aula magna dell’Università Suor Orsola Benincasa, sede della Scuola di Cinema e Televisione diretta dal produttore de “La grande bellezza” Nicola Giuliano.

ADVERTISEMENT

All’iniziativa, che rientra nell’ambito della rassegna “Cinema, letteratura, musica e teatro per raccontare le mafie”, ideata dal Centro di Ricerca ReS Incorrupta dell’Università Suor Orsola Benincasa, prenderanno parte insieme con il regista Paolo Colangeli, il Rettore del Suor Orsola, Lucio d’Alessandro, il vicepresidente dell’associazione “L’altra Napoli ONLUS”, Antonio Lucidi, il parroco della Basilica di San Giorgio Maggiore, Don Angelo Berselli, lo storico Isaia Sales, docente di Storia delle Mafie al Suor Orsola e coordinatore scientifico della rassegna e il Procuratore Capo della Repubblica di Salerno, Giuseppe Borrelli, già procuratore aggiunto presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli.

Il film sviluppa la storia di un ex-baby gangster, Sasà Striano, che dopo tanti anni di carcere e di lavoro teatrale, torna a Napoli per mettere in scena un Macbeth in napoletano, e comincia un viaggio nella Napoli dei vicoli alla ricerca di un cast originale di “persone vere”. Sasà Striano è stato un baby-criminale nelle guerre di camorra degli anni ’90, oggi si è redento ed è scrittore, attore di teatro e di cinema molto noto, protagonista del film “Cesare deve morire” vincitore del festival di Berlino nel 2012.

“L’approccio visivo del docufilm – spiega il regista Paolo Colangeli – è fortemente connotato da una fotografia che interpreta i luoghi di Napoli come ambienti della penombra, dove si lavora per sottrazione, come in Caravaggio e nel cinema noir. La narrazione di quello che è anche un docu-reality avviene seguendo le donne delle famiglie dei baby-killer. La vita delle donne e dei ragazzi nel mondo criminale dei vicoli viene rappresentata direttamente”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Venerdì 14 febbraio a Napoli, il primo appuntamento di “Destinazione Franchising 2020”

Succ.

Maty Fall Diba, la modella italo-senegalese sulla copertina di Vogue fa infuriare la Lega

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Maty Fall Diba, la modella italo-senegalese sulla copertina di Vogue fa infuriare la Lega

Maty Fall Diba, la modella italo-senegalese sulla copertina di Vogue fa infuriare la Lega

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?