• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al museo di Capodimonte al via il progetto gratuito per le scuole “Facciamo 100”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Gennaio, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Al museo di Capodimonte al via il progetto gratuito per le scuole “Facciamo 100”
Share on FacebookShare on Twitter

slider-facciamo-100-xi-ed-2018-2019 ‘Giocare’ con le opere d’arte di Tiziano, Bruegel, Carracci, Simone Martini, Colantonio, Caravaggio per entrare in contatto con le opere d’arte e abituarsi alla bellezza, anche quando si vivono realtà difficili in quartieri periferici della città. E’ questo il cuore del progetto “Facciamo 100: un museo per tutti!” che, in dodici anni, ha portato al Museo e Real Bosco di Capodimonte oltre 1200 scuole e 30mila ragazzi.

ADVERTISEMENT

Il progetto “Facciamo 100: un museo per tutti” è curato dagli storici dell’arte di Progetto Museo e promosso dall’associazione Amici di Capodimonte onlus, con il contributo della Fondazione Emiddio Mele e la Fondazione Banco di Napoli che si fanno carico di tutti i costi, compreso il noleggio degli autobus dalle scuole, soprattutto quelle delle aree periferiche della città di Napoli e del suo hinterland.

“Per molti alunni di queste scuole di Scampia, Secondigliano, Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio, Bacoli, Crispano, la visita a Capodimonte è il primo incontro con l’arte, il primo ingresso in un museo e speriamo non diventi l’ultimo. Per questo la nostra associazione sostiene interamente l’iniziativa, ritenendo prioritaria la missione educativa e l’importanza della relazione scuola-museo, come strumento fondamentale per far radicare nei giovani il valore dell’arte e della storia, per educare al bello e creare un legame nei confronti del nostro patrimonio artistico e culturale” afferma il presidente di Amici di Capodimonte onlus, Errico di Lorenzo.

La visita degli studenti al Museo comincia dai capolavori della collezione Farnese e termina nella Sala Burri o nel Salone degli Arazzi con vari ‘giochi’: La sai questa? (due classi si sfidano a colpi di domande da loro stessi formulate e poste agli avversari sulla base di quanto appreso sulle opere analizzate); Il Museo nel sacco (riconoscimento, attraverso i soli sensi del tatto e dell’olfatto, di una serie di oggetti contenuti in un sacco che rimandano alle opere viste e loro abbinamento all’opera e all’artista); Fermo immagine (riconoscimento dell’opera la cui composizione viene ricostruita come in un tableaux vivant dalla squadra avversaria). Queste alcune delle scuole coinvolte quest’anno nel progetto “Facciamo 100”: IC Giovanni Falcone di Pianura, IC Adelaide Ristori del Porto, SMS Giovanni Scotti di Ischia, IC Quasimodo di Crispano, IC Ruggero Bonghi di Poggioreale, IC D’Aosta-Scura di Montecalvario, IC Aldo Moro di Barra-Ponticelli, IC Bracco di Soccavo, 54° CD M. Scherillo di Soccavo, IC Massimo Troisi di Pianura, IC Miraglia Sogliano di piazza Nazionale, IC 68° Rodinò di Barra, SS Tito Livio di Chiaia, IC Paolo di Tarso di Bacoli, 5° CD Montale di Scampia, IC 88° E. De Filippo di Barra-Ponticelli, IC 43° Tasso San Gaetano di Piscinola, IC Cimarosa (plesso Casale) del Casale di Posillipo, IC 70 Marino Santa Rosa di Ponticelli e IC Pirandello Svevo di Soccavo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Giovedì 30 gennaio, la scrittrice spagnola Marta Sanz inaugura il programma culturale 2020 delll’Instituto Cervantes di Napoli

Succ.

Dal 27 febbraio al 1° marzo a Napoli, al via la II edizione del Festival “Lezioni di storia”

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Dal 27 febbraio al 1° marzo a Napoli, al via la II edizione del Festival “Lezioni di storia”

Dal 27 febbraio al 1° marzo a Napoli, al via la II edizione del Festival "Lezioni di storia"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?