• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lunedì 27 gennaio: Giornata della memoria, gli eventi in programma a Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Gennaio, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Lunedì 27 gennaio: Giornata della memoria, gli eventi in programma a Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

giorno-della-memoria Un importante appuntamento con la storia ricorre il 27 gennaio, giornata in memoria delle vittime dell’olocausto.

ADVERTISEMENT

Tante le iniziative in programma in tutte le città italiane.

Una giornata scandita da programma molto vasto e impegnativo a Napoli: iniziative culturali, incontri pubblici e celebrazioni ufficiali si alterneranno in vari punti della città per l’intera giornata.

Di seguito gli eventi in programma a Napoli:

Tutti i giorni fino a venerdì 31 gennaio dalle ore 9.30 – Parole di Memoria-IX edizione – Cinema Teatro Pierrot –via A. C. De Meis 58 – Un ciclo di incontri e film su Shoah, intolleranza e razzismo con la proiezione di Un sacchetto di biglie di Christian Duquay e la partecipazione di 10 scuole e 5000 studenti. Info: tel. 081.5967493 –[email protected]–www.arcimovie.it.

  • Venerdi’ 24 gennaio – Spazio comunale Piazza Forcella – ore 10.00 – Irena Sendler -La terza madre del ghetto di Varsavia – Spettacolo teatrale ideato e scritto da Roberto Giordano.
  • Venerdi’ 24 gennaio – Spazio comunale Piazza Forcella ore 11.30 – Testimonianza di Elżbieta Ficowska ( la bambina più piccola salvata da Irena Sendler dal Ghetto di Varsavia).
  • Venerdì 24 gennaio – SPI CGIL di Bagnoli, in Via Ilioneo, 69 /F – Mostra L’ebreo come diverso –la persecuzione antisemita in Italia – Ore 16,30 – proiezione del film Jona che visse nella balena, Introduzione di Salvatore Sannino, responsabile SPI di Bagnoli A cura di SPI CGIL di Bagnoli, di Fuorigrotta, del Vomero e la CGIL Napoli.
  • Sabato 25 gennaio 2020 – Museo di Capodimonte ore 10,30 – Destinazione Berlino –  un percorso tra alcune opere di Capodimonte “deportate” durante la Seconda guerra mondiale. visita guidata è gratuita. E’ necessario solo munirsi del biglietto d’ingresso al museo. Prenotazione obbligatoria. Mail: [email protected] e Tel. o WhatsApp: 3209431770 (con mail o messaggio di riscontro).
  • Sabato 25 gennaio ore 16.45 – Tan -Teatro Area Nord, Via Nuova dietro la Vigna – 20 letture da Liliana Segre – Il mare nero dell’indifferenzaa cura di Giuseppe Civati. A cura di Tan -Teatro Area Nordel e Caffe’ Letterario di Scampia. Evento gratuito Info: [email protected]| fb caffeletterariodi scampia.
  • Lunedi’ 27 gennaio dalle ore 10,00 sino alle ore 16.00 – MEMUS il Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo di Napoli – The Short Life Of Anne Frank” – proiezione gratuita ogni mezz’ora del documentario “The Short Life Of Anne Frank” diretto e prodotto da Gerrit Netten. Il documentario narra, attraverso la drammatica vicenda privata della famiglia Frank, le atrocità delle Seconda Guerra Mondiale e sulla persecuzione degli ebrei.
    Memoria Cerimonia in ricordo di Luciana Pacifici vittima delle leggi razziali nel corso della quale il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris deporra’ una corona di alloro. Sara’ presente l’assessore Eleonora de Majo. Seguirà un momento di raccoglimento dinnanzi alle pietre di inciampo in Piazza Bovio, altezza civ. 33.
  • Lunedi’ 27 gennaio ore 11.00 – Camera di Commercio – La banalità del male, letture e canti per non dimenticare – Letture a cura di Teatri di Seta e di Silvana Jovine e Canti del coro le Voci del 48dell’Istituto Comprensivo Madre Claudia Russo –Solimena, diretto dal Maestro Mrru.
  • Lunedi’ 27 gennaio ore 9.00 – Aula Magna Societa’ Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli -Via Mezzocannone 8 – Sotto il segno della razza: lo sterminio dei bambini – Seminario Permanente Etica Bioetica Cittadinanza. Cordinato da Emilia D’Antuono, Enrica Amaturo -Dipartimento Scienze Sociali -e dal CIRB Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica, Universita’ Federico II, Universita’ Vanvitelli.
  • Lunedì 27 gennaio 2020 ore 10 – Archivio di Stato Napoli – Ricordare è un dovere.. La moglie ebrea.  – L’Archivio di Stato di Napoli, in collaborazione con l’Associazione Culturale Sebezia Onlus, organizza, presso la prestigiosa Sala degli Archivi Gentilizi, uno spettacolo-dibattito con Rosaria De Cicco che interpreterà “La moglie ebrea” di Bertolt Brecht e due monologhi di Elisabetta Fiorito. Verranno letti alcuni brani tratti dalle testimonianze di Piero Terracina e una riflessione sulla Shoah di Pasquale Di Sabato. In occasione dell’evento saranno esposti in mostra alcuni documenti significativi sul tema nella medesima Sala degli Archivi Gentilizi. La manifestazione è rivolta anche agli studenti delle Scuole Superiori. Contributo di partecipazione euro 5,00. E’ necessaria la prenotazione al numero 3474874828; email: [email protected]
  • Lunedì 27 gennaio 2020, ore 11.00 – Cinema Teatro Sofia a Pozzuoli – Ricordare per non ripetere a cura del Istituto Comprensivo “Massimo Troisi” di Napoli e l’Associazione La giostra di Napoli. Giornata della Memoria 2020 – III edizione – una giornata per condividere e far comprendere alle giovani generazioni, futuro del mondo nelle scuole e in famiglia e senza timore di raccontare o mostrare, la crudeltà dell’uomo obnubilato dal fascino del potere e dal denaro.
  • lunedì 27 gennaio 2020 – ore 17,30 – Fondazione De Felice – Palazzo Donn’Anna – Napoli, Largo Donn’Anna, 9 (via Posillipo) – 21- Il binario nero dell’indifferenza. Il memoriale della Shoah di Milano dall’invisibile al visibile – I Musei della Memoria architetture che raccontano – IV edizione Incontro con Jacques Gubler Professore Emerito Accademia di Architettura di Mendrisio e Politecnico di Losanna, Guido Morpurgo e Annalisa de Curtis Morpurgo de Curtis Architetti Associati – Incontro a ingresso libero fino ad esaurimento posti
  • Venerdi’ 31 gennaio ore 17.00 – SPI CGIL di Bagnoli, in Via Ilioneo, 69 /F – Iniziativa per celebrare la Giornata della Memoria, istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto: ebrei, rom, omosessuali, oppositori politici e la liberazione dei campi di concentramento nazisti con la partecipazione dello storico Guido D’Agostino, Franco Tavella e Antonio Amoretti. A cura di SPI CGIL di Bagnoli, di Fuorigrotta, del Vomero e la CGIL Napoli.
  • Dal 15 febbraio – SPI CGIL di Bagnoli, in Via Ilioneo, 69 /F – Esposizione in sede della mostra itinerante La memoria d’acciaio – per gentile concessione dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza e dell’Eta’ Contemporanea Vera Lombardi. Documenti, scritti, foto inerenti la storia e la parabola discendente dello stabilimento Ilva –Italsider di Bagnoli e le vicissitudini parallele del quartiere. Interverranno lo storico Francesco Soverina e Luciana Cucari. A cura di SPI CGIL di Bagnoli, di Fuorigrotta, del Vomero e la CGIL Napoli.
ADVERTISEMENT
Prec.

“L’Italia è servita”: gnocco fritto emiliano, la ricetta

Succ.

Assistenza Beretta: ecco a chi rivolgersi

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Assistenza caldaie Beretta Roma: tutto quello che c’è da sapere

Assistenza Beretta: ecco a chi rivolgersi

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?