• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il “Masaniello” di Lara Sansone porta in scena la Napoli del ‘600 al Sannazaro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Gennaio, 2020
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Venerdì 24 gennaio al teatro Sannazaro: al via lo spettacolo “Masaniello” di Lara Sansone
Share on FacebookShare on Twitter

masaniello3 Debutto contornato da una pioggia di convinti e scoscianti applausi per “Masaniello”, lo spettacolo che vede Lara Sansone vestire gli abiti di attrice e regista, in scena al teatro Sannazaro di Napoli fino a domenica 26 gennaio e da venerdì 31 gennaio fino a domenica 2 febbraio.

ADVERTISEMENT

Una riproduzione fedele e letteralmente coinvolgente del passato, catapulta gli spettatori nella Napoli seicentesca, animata da tumulti popolari e segnata dal dominio spagnolo.

Dai costumi al lessico, ogni tassello concorre a traghettare lo spettatore in uno stato d’animo, oltre che in un contesto che porta in scena uno stralcio importante, se non cruciale, della storia partenopea, rimarcando gli episodi più salienti che hanno concorso a formare l’anima identitaria di un popolo che negli anni non ha mai perso quella sana e viscerale voglia di lottare per non soccombere al cospetto delle angherie dei potenti.

A dispetto dei secoli trascorsi, la Sansone porta in scena un dramma fin troppo contemporaneo. A dispetto degli abiti d’epoca, in un introspettivo confronto tra ieri e oggi, sono tante le analogie rilevabili, una su tutte, l’esasperazione delle fasce sociali più deboli, stanche di vedersi sopraffare dalle tasse. Una disparità, quella tra ricchi e poveri, che sembra aver cavalcato di epoca in epoca senza perdere quei tratti perentori e distintivi, ostinandosi a disegnare quella famosa forbice sempre più larga e che concorre ad arricchire i ricchi ed impoverire i poveri. Anche nel terzo millennio.

Accanto alla Sansone, Leopoldo Mastelloni in un’interpretazione magistrale del Vicerè spagnolo Duca d’Arcos, e Carmine Recano nei panni di Masaniello, brillantemente accompagnati da 21 strepitosi attori. Un ingranaggio perfetto, dove ogni attore ricopre un ruolo determinante nel disegnare un quadro su tela, con colori ed emozioni nitide e perfettamente percepibili, dove a vincere è il lavoro di squadra, proprio come avvenne negli anni della epica rivoluzione di Masaniello.

Una menzione speciale la merita di diritto la scenografia del tutto atipica proponendo un concetto insolito di teatro, dove viene abbattuta ogni forma di barriera con il pubblico, superando il classico modello di palco per proporre uno spettacolo tra gli spettatori, dove il pubblico vede, sente, respira e carpisce in maniera tutt’altro che passiva l’evoluzione della trama, abbandonando il ruolo di spettatore passivo per compenetrare appieno nella dimensione storico-culturale dell’epoca.

Un’acuta e brillantemente allestita lezione di storia, utile agli adulti per rispolverare antichi saperi, consigliatissima ai giovani per conoscere un prezioso pezzo del passato della città di Napoli e del suo popolo, senza limitarsi alla solitaria lettura di un libro.

Tags: carmine recanoleopoldo mastelloniMasaniellomasaniello lara sansonemasaniello teatro sannazaroteatro sannazaro di napoli
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, Capodanno cinese 2020: canti, balli e cultura della tradizione cinese hanno accompagnato il countdown con Pechino

Succ.

Il Parco Archeologico di Ercolano sul podio dei più visitati d’Italia nel 2019

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Succ.
La Buttol Srl ricerca personale stagionale da impiegare a Ercolano

Il Parco Archeologico di Ercolano sul podio dei più visitati d'Italia nel 2019

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?