• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Parco Archeologico di Ercolano sul podio dei più visitati d’Italia nel 2019

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Gennaio, 2020
in Arte & Spettacolo
0
La Buttol Srl ricerca personale stagionale da impiegare a Ercolano
Share on FacebookShare on Twitter

ercolano Il Parco Archeologico di Ercolano nel 2019 è stato il terzo parco archeologico più visitato d’Italia dopo Colosseo e Pompei e si conferma stabilmente nella classifica tra i top 30 dei musei italiani più visitati (tredicesimo posto), con 558.962 visitatori, con un aumento percentuale dei visitatori del 5%. L’aumento secco del numero dei visitatori è per il Parco non un traguardo ma l’indice della partecipazione al processo di affermazione e condivisione dell’identità di questo straordinario patrimonio dell’umanità. Il dato è ancora più significativo se si pensa che dall’autonomia del Parco e sotto la Direzione di Francesco Sirano, cioè negli ultimi 3 anni, i visitatori sono aumentati del 25%. L’incremento si registra anche attraverso lo studio dei dati che riguardano le adesioni e le visite virtuali ai canali social del Parco con un aumento di followers e una crescita costante della community sia per il canale Facebook che per quello Instagram, a conferma della giusta direzione intrapresa dall’amministrazione di aprirsi con eventi diversificati a pubblici differenti e sempre più affezionati.

ADVERTISEMENT

L’azione del parco non ha riguardato solo l’interno del recinto degli scavi, ma anche l’esterno. Qui il Parco svolge funzioni di tutela entro un territorio circoscritto, ma soprattutto sta seguendo con il Comune e la Fondazione Packard un importantissimo intervento di recupero urbano, intessendo nello stesso tempo un dialogo con i residenti fatto non di parole ma di azioni che testimoniano vicinanza e condivisione.

 

“L’archeologia quando si integra nel contesto dell’offerta culturale contemporaneo continua a trainare – dichiara il direttore Sirano – riesce ad appassionare i visitatori con opportunità di partecipazione ad attività differenziate. Il traguardo principale al quale tendiamo e grazie al quale stiamo raccogliendo risultati molto soddisfacenti è la rete di sinergia che il Parco è riuscita a intessere con tutti gli attori istituzionali (Comune, Città metropolitana, Regione Campania) e con i luoghi della cultura. L’intero comprensorio vesuviano sta crescendo grazie alla buona azione di network elaborata dal momento in cui è partita la nuova gestione del Parco. Crescono con noi il Parco del Vesuvio, il Mav, Pietrarsa, la Reggia di Portici, il territorio intero, dove si è registrata l’aumentata permanenza dei visitatori sul territorio che da poche ore nel 2013 è passata a 1,6 giorni nel 2019 e il raddoppio dei gestori delle strutture di accoglienza nel solo Comune di Ercolano,  giunte quasi a 200, con un ritorno di crescita culturale ed economica per un territorio che amplia sempre più i propri confini“.

 

Laboratorio a cielo aperto accessibile a tutti, la sfida che il Parco ha raccolto è di fungere da catalizzatore di processi positivi per costruire e rafforzare l’identità di Ercolano come valore culturale tra passato e presente, per guardare al futuro. Nel corso dell’ultimo anno tutta l’azione è stata condotta secondo linee strategiche che innescassero un processo virtuoso per vincere sfide quali conciliare conservazione preventiva e fruizione, sostenibilità economica e qualità dell’offerta culturale, ricerca scientifica e inclusione sociale, archeologia e valori culturali.

La strategia organizzativa degli eventi ha messo a sistema fonti di finanziamento diverse, come il Piano di Valorizzazione Mibact e i fondi ordinari, per attivare una serie di iniziative volte all’ampliamento dell’offerta di visita, al suo arricchimento emozionale, al coinvolgimento del pubblico attraverso metodi innovativi e proposte sperimentali.

Nell’ambito della nuova strategia di bigliettazione mirata a favorire l’integrazione del Parco con altri circuiti culturali: i biglietti integrati con il Museo di Pietrarsa- Ercolano e la  Vesuvio- Ercolano card (biglietto unico del circuito Artecard-SCABEC Regione Campania per visitare il gran cono del vulcano, il Parco Archeologico di Ercolano, il MAV, i Musei Universitari del Dipartimento di Agraria, la Villa Campolieto) iniziative nel segno della tessitura di una offerta culturale territoriale, in cui le istituzioni collaborano per offrire ai visitatori sempre nuove opportunità di accrescimento culturale e svago.

Tra le iniziative identitarie del Parco vanno ricordate la Festa della Musica il 21 giugno, giornata in cui il Parco rinasce al suono degli strumenti più svariati suonati dagli studenti degli istituti coreutici e Licei musicali del territorio circostante e partenopeo, un evento diffuso sul territorio con la partecipazione della Città Metropolitana di Napoli, Mav, Reggia di Portici.

ADVERTISEMENT
Prec.

Il “Masaniello” di Lara Sansone porta in scena la Napoli del ‘600 al Sannazaro

Succ.

Da giovedì 30 gennaio al Trianon Viviani: Oscar Di Maio in “Arezzo 29… in tre minuti”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Da giovedì 30 gennaio al Trianon Viviani: Oscar Di Maio in “Arezzo 29… in tre minuti”

Da giovedì 30 gennaio al Trianon Viviani: Oscar Di Maio in “Arezzo 29… in tre minuti”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?