• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Da venerdì 13 a domenica 19 gennaio al Teatro Tram “Run Baby Run”: storia di una madre in fuga

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Gennaio, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Da venerdì 13 a domenica 19 gennaio al Teatro Tram “Run Baby Run”: storia di una madre in fuga
Share on FacebookShare on Twitter

run-baby-run-ph-flavia-tartaglia-3 La scoperta del senso profondo della maternità, che giunge solo dopo una lunga serie di errori e solo dopo aver stretto tra le braccia la propria bambina: è la storia di Marta, protagonista dello spettacolo “Run Baby Run“, intenso monologo scritto e diretto da Mirko Di Martino in scena al Teatro Tram da venerdì 17 a domenica 19 gennaio. Il testo, che ha vinto il Premio Tragos alla drammaturgia (Milano, 2019) ed è ispirato a un episodio di cronaca degli ultimi anni, ha debuttato lo scorso marzo durante la stagione teatrale 2018/2019 del Tram e torna oggi con la stessa carica emotiva.

ADVERTISEMENT

A interpretare la protagonista, Marta, l’intensa Titti Nuzzolese, tra le fondatrici del Tram e impegnata negli ultimi anni tra palcoscenici teatrali e set televisivi e cinematografici: oltre alla periodica partecipazione in “Un posto al sole”, tornerà a breve sul grande schermo in una pellicola diretta da Gabriele Muccino, “Gli anni più belli”, in uscita il 13 febbraio.   

 

“Run Baby Run” è la storia di una fuga che diventa maturazione: fuggire significa cercare la propria strada, anche a costo di sbagliare.

Il ritmo parte quasi sussurato, ma è solo l’inizio: Marta ha appena partorito, è ancora in ospedale; si prende cura della sua bambina, la allatta, la accarezza, ma non sa per quanto tempo potrà ancora farlo. La guarda, non sa se le somiglia, ma sa di cosa ha bisogno di sentirsi dire una madre, di cosa ha bisogno di essere: una madre diversa dalla propria. Per il Tribunale dei Minori, però, non è adatta a prendersi cura di sua figlia, non è quello che può definirsi una “buona madre”. Nel suo passato la tossicodipendenza, i furti, la vita da sbandata, un fidanzato assente: la piccola non può crescere con lei, sarà affidata a una casa di accoglienza. Ma, per Marta, la bambina che tiene in braccio è soltanto sua, nessuno può portargliela via.

E così fugge: il ritmo del monologo cresce mentre inganna le infermiere, esce dall’ospedale con la bambina in braccio, si mette in macchina e scappa via. Lascia Milano e viaggia verso Sud, verso il paesino sperduto che aveva abbandonato con la famiglia tanti anni per inseguire i suoi sogni. Di quei sogni, oggi, non resta più nulla: solo una bambina senza un padre, una bambina che è così bella e indifesa, così pura e innocente. La Polizia è partita al suo inseguimento: non importa che la piccola sia sua figlia, si tratta comunque di rapimento. Marta corre: non le importa di essere in fuga, non le importa di essere una criminale. Nessuno potrà toglierle sua figlia.

 

Una madre che scappa per tenere con sé sua figlia può essere accusata di rapimento? È giusto togliere alla madre la figlia appena nata, se la madre è ritenuta inadeguata al suo ruolo? E chi decide se è davvero inadeguata? Queste le domande che Mirko Di Martino, autore del testo e regista, si è posto nel mettere una dietro l’altra le parole-macigno che compongono il monologo. Temi delicati e quasi intoccabili, quelli che riguardano le madri e i bambini.

 

“Lo spettacolo racconta una donna che scopre un po’ alla volta il significato della maternità – spiega Di Martino -: Marta, infatti, comprende cosa vuol dire essere madre non quando mette al mondo sua figlia, ma solo dopo che ha dovuto fare delle scelte per lei, per il suo futuro, confrontandosi con il suo passato. Perché ogni madre è anche una figlia, e ogni madre deve confrontarsi con la madre che ha avuto e vedere in sua figlia la figlia che è stata”.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

A Sant’Angelo dei Lombardi arte, musica ed emozioni al carcere. Concerto speciale per i detenuti

Succ.

Giovedì 23 e venerdì 24 gennaio al teatro Augusteo: Peppe Iodice con lo spettacolo “Jody Beach Party”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Giovedì 23 e venerdì 24 gennaio al teatro Augusteo: Peppe Iodice con lo spettacolo “Jody Beach Party”

Giovedì 23 e venerdì 24 gennaio al teatro Augusteo: Peppe Iodice con lo spettacolo "Jody Beach Party"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?