• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 18 e domenica 19 gennaio al “The Beggars’ Theatre – Il Teatro dei Mendicanti” di San Giovanni a Teduccio: Else, l’esercizio della resurrezione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Gennaio, 2020
in Arte & Spettacolo
0
Sabato 18 e domenica 19 gennaio al “The Beggars’ Theatre – Il Teatro dei Mendicanti” di San Giovanni a Teduccio: Else, l’esercizio della resurrezione
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

else_locandina Sabato 18 e domenica 19 gennaio andrà in scena al The Beggars’ Theatre – Il Teatro dei Mendicanti di San Giovanni a Teduccio, diretto da Mariano Bauduin, Else, l’esercizio della resurrezione, spettacolo di Gennaro Monti liberamente ispirato a La Signorina Else di Arthur Schnitzler. Sul palco, ad interpretare uno dei personaggi più noti  dello scrittore austriaco, Chiara Di Girolamo.

 

Scritta nel 1924, La signorina Else è una spietata radiografia della società austriaca negli anni Venti, un misto di superficialità mondana e cupo cinismo. La gioventù di Else viene infatti bruscamente catapultata nei drammi della realtà adulta quando suo padre, un avvocato di successo col vizio del gioco d’azzardo, rischia l’arresto a causa di debiti ingenti. E sarà la madre stessa a invitarla a vendersi per salvare la famiglia.  Un testo che offre una profonda analisi di una società corrotta a partire dal nucleo familiare, una tragedia della coscienza moderna, che ha perso ogni valore e resta ancorata solamente ai propri istinti. Nell’adattamento di Gennaro Monti il dramma di Else torna attuale e la protagonista ripercorre la sua vita, sensuale, violenta, spietata ed eccessiva. Else richiama la sua storia e ne tira fuori la paura e la disperazione.


“La costruzione di Schnitzler è una trappola, – scrive il regista nelle note – una trappola al cervello, al pensiero, un congegno che ti avvicina ed allontana dal baratro con elegante potenza. La mia Else si avvicina con rispetto a quella convenzionale, ne prende in prestito lo spirito e lo porta in un corpo emotivo e metallico. La mia Else è una moderna bambola chiusa in una stanza dimenticata, forse  sepolta. L’esercizio della resurrezione di un dramma. La calma di una ragazza ferita, la pazienza del ricordo.  La mia Else è un omaggio ad un autore incredibilmente moderno”.

 

 

 

INFO SPETTACOLO

 

Sabato 18 (ore 20.30) e domenica 19 (ore 18.30) gennaio

The Beggars’ Theatre – Il Teatro dei Mendicanti

Centro giovanile Asterix, via Domenico Atripaldi 52, Napoli

Else, l’esercizio della resurrezione

Costo biglietto: 10 euro intero, 5 euro ridotto (per i tesserati)

Per info e prenotazioni: 3385487634 / 3332654573, [email protected]

ADVERTISEMENT
Prec.

Due giornalisti aggrediti a San Felice a Cancello: in Campania 4 giornalisti aggrediti in 5 giorni

Succ.

VIDEO-“I consigli di Roberto”: come rinnovare il look senza strafare

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
La storia di Roberto Esposito: da mancato fotografo ad hairstylist di successo

VIDEO-"I consigli di Roberto": come rinnovare il look senza strafare

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?