• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO-Il comune di Napoli consegna 32 alloggi di edilizia popolare a Ponticelli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Gennaio, 2020
in In evidenza, News
0
Share on FacebookShare on Twitter

210608581-ce36af11-c960-4347-9cc8-fefa732e1d15-300x211 Durante la giornata di mercoledì 8 gennaio 32 nuovi alloggi sono stati consegnati ad altrettante famiglie di Ponticelli.

ADVERTISEMENT

I nuovi alloggi di edilizia residenziale popolare siti in via dell’Odissea, distanti all’incirca un chilometro dall’ex parco Galeazzo di Ponticelli sono stati costruiti dal Comune di Napoli con risorse proprie e grazie ai fondi del Pon Metro, sono state affidate a quelle famiglie che dal post terremoto del 1980 erano sistemate in un’altra zona di Ponticelli, il campo evangelico. Un’area poco distante dai nuovi alloggi.

Il Parco Galeazzo è un complesso di casette prefabbricate donate dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) nel 1983 al Comune di Napoli, a seguito del terremoto del 1980, come risposta all’emergenza abitativa post-sisma.

Meno di tre anni per costruire due palazzine, una corte attrezzata con giostrine, pannelli solari, box auto e cantina: i nuovi alloggi di edilizia residenziale popolare realizzati dal Comune di Napoli sono stati consegnati alle famiglie assegnatarie.
L’intervento, costato in totale 3.944.460,56 euro, di cui 2.800.000,00 euro a valere sul PON Metro 2014-2020, consta di due palazzine per un totale di 32 alloggi, oltre agli spazi esterni di pertinenza e la piazza pubblica.

“Siamo molto soddisfatti per l’importante lavoro di squadra svolto dai competenti Servizi del Comune di Napoli  – ha dichiarato Carmine Piscopo, assessore all’urbanistica e ai beni comuni – che hanno consentito di poter consegnare a 32 nuclei familiari un nuovo complesso residenziale, composto da due edifici, una corte attrezzata con giochi per bambini, pannelli solari, posti auto e cantine, nel quartiere di Ponticelli. Si tratta di un importante lavoro e di un programma intenso di Edilizia Residenziale sociale che da tempo stiamo portando avanti per garantire il diritto alla città e ai servizi urbani integrati”.

“Una scelta, quella di costruire le nuove case nella medesima area – ha spiegato l’assessore Monica Buonanno – per consentire loro di mantenere la propria identità territoriale e per i bambini il legame con la comunità scolastica”.

Le famiglie, che sono entrate nelle case all’inizio di dicembre, sono state ricevute a Palazzo San Giacomo dal sindaco de Magistris, dall’assessore Monica Buonanno e dal presidente del Consiglio comunale Alessandro Fucito. “Riteniamo che il diritto alla casa sia fondamento della dignità dell’uomo” ha invece affermato il sindaco, Luigi de Magistris.

Tuttavia, le 60 casette provvisorie del Parco Galeazzo, fatiscenti ed obsolete, oltre che pregne di amianto, dovrebbero essere abbattute per fare spazio ad aree verdi e ad altre case popolari, secondo un piano di edilizia residenziale pubblica. Tuttavia, il piano volto alla riqualificazione dell’area e alla risoluzione definitiva dell’attuale emergenza abitativa in cui versano diversi rioni popolari del quartier – in primis il Rione De Gasperi –  al momento non è stato approvato né finanziato. Inoltre, al comune di Napoli resta ancora da risolvere un’altra spinosa questione: regolarizzare la posizione dei non aventi diritto che attualmente vivono in alloggi popolari rientranti nei piani di abbattimento approvati dalla stessa amministrazione.

ADVERTISEMENT
Prec.

Lunedì 13 e martedì 14 gennaio al museo di Capodimonte: “Caravaggio a Napoli. Ricerche in corso”

Succ.

Dal 17 al 19 gennaio, Francesco Di Leva sul palco del Nest con “12 baci sulla bocca”

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Dal 17 al 19 gennaio, Francesco Di Leva sul palco del Nest con “12 baci sulla bocca”

Dal 17 al 19 gennaio, Francesco Di Leva sul palco del Nest con "12 baci sulla bocca"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?