• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO-Giovedì 5 dicembre al cinema: “L’immortale”, il film che racconta la vita di Ciro Di Marzio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Dicembre, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Share on FacebookShare on Twitter

maxresdefault Grande attesa per i fan di “Gomorra” in vista del ritorno sul grande schermo di uno dei personaggi più amati della Serie Tv ispirata alle vicende camorristiche di Napoli: Ciro di Marzio.

ADVERTISEMENT

S’intitola L’Immortale, il film diretto e interpretato da Marco D’Amore, ispirato al personaggio di Ciro di Marzio di Gomorra – La serie ed è il primo progetto che segna il punto di incontro tra cinema e TV. Un film basato sulla cross-medialità che rappresenta un ponte di collegamento tra la quarta e la quinta stagione della serie.

Un film che ripercorre la storia di Ciro Di Marzio e della sua educazione criminale, di quell’uomo violento e allo stesso tempo tenero e compassionevole, emblema sia del male che dell’eroe. Dopo aver ricevuto il colpo di pistola da Genny Savastano, il corpo di Ciro viene buttato in mare e sprofonda nell’oscure acque del Golfo di Napoli. Mentre Ciro si inabissa, i ricordi salgono sempre più a galla. Ed è così che siamo nel 1980, la terra sta tremando, le persone urlano impaurite in cerca di una via di fuga e il boato del terremoto è soffocato nell’acqua. Il palazzo crolla inginocchiandosi sulle sue stesse fondamenta e da sotto le sue macerie proviene il pianto di neonato, miracolosamente ancora vivo.
Sono trascorsi dieci anni e quel bambino è cresciuto, ma non è ancora un uomo. Figlio di nessuno, continua a sopravvivere, conducendo una vita fatta di espedienti tra le torbide strade della città, ricche di pericoli ed insidie. Napoli continua a essere la sua casa, l’unico luogo familiare che ha e che sembra proteggerlo sin dal triste evento della sua infanzia. Sono i ricordi di una vita, le reminiscenze sin troppo vivide di una formazione criminale che hanno portato Ciro a diventare L’Immortale.

Per la prima volta nel cinema italiano un personaggio di una serie tv dà vita a un film per il cinema che è al tempo stesso uno spin-off, ovvero una sua derivazione, e una origin story, che di quel personaggio ci racconta la nascita e l’educazione criminale in un racconto che torna indietro nel tempo. Cronologicamente, si tratta di un progetto crossmediale che si colloca tra la quarta e la quinta stagione di Gomorra, anche se è al termine della terza che Ciro Di Marzio detto l’Immortale restava ucciso sacrificandosi per l’amico rivale di sempre e sprofondava nelle acque del Golfo di Napoli. Interpretato da Marco D’Amore – che debutta col film alla regia cinematografica dopo aver diretto due episodi della quarta stagione di Gomorra – Ciro è nella prima stagione il braccio destro del boss di Secondigliano Pietro Savastano, l’amico fraterno, protettore e mentore del figlio, l’immaturo Gennaro detto Genny, che finisce per tradire la famiglia uccidendo Donna Imma, la madre di Genny, e ferendo gravemente l’amico, cambiato e maturato nel crimine dopo una terribile permanenza in Honduras.
Nella seconda stagione Ciro continua la sua discesa all’inferno uccidendo la propria amatissima moglie e perdendo, per mano di Malammore e su ordine di Pietro Savastano, la figlia, la piccola Maria Rita. Riavvicinatosi a Genny, uccide per lui Pietro.
Infine, nella terza stagione lo troviamo inizialmente in Bulgaria, annientato dal dolore, ripartire dal basso al servizio di un trafficante locale.
Tornato in patria, cerca di contrastare assieme a Genny l’ascesa dei Confederati e, nel tentativo di trovare una conciliazione tra i due gruppi criminali, finisce in trappola: in un finale di stagione scioccante, Genny è costretto a uccidere l’amico. Fin dall’inizio il pubblico si è appassionato al personaggio di D’Amore, che incarna alla perfezione il Male che non si accontenta e richiede sempre nuovi sacrifici, fino ad annientare gli unici valori positivi che ancora sopravvivono in chi lo compie senza scrupoli e senza pietà. Se la sua morte nella serie era inevitabile, il film risponde al desiderio di conoscere il passato del personaggio e la sua crescita nel mondo del crimine. Gomorra è la serie italiana di maggior successo nel mondo, va in onda dal 2014 ed è arrivata attualmente alla quarta stagione.

ADVERTISEMENT
Prec.

Domenica 8 dicembre a Monte di Procida, al via la rassegna “Arte e Musica nella terra del mito”

Succ.

Ryanair, il 13 dicembre e il 7 febbraio a Napoli le selezioni per l’assunzione di assistenti di volo

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Ryanair, il 13 dicembre e il 7 febbraio a Napoli le selezioni per l’assunzione di assistenti di volo

Ryanair, il 13 dicembre e il 7 febbraio a Napoli le selezioni per l'assunzione di assistenti di volo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?