• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I nomi dei 10 finalisti ammessi al Premio nazionale della 10^ di Musica contro le mafie

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Dicembre, 2019
in Musica
0
I nomi dei 10 finalisti ammessi al Premio nazionale della 10^ di Musica contro le mafie
Share on FacebookShare on Twitter

manifesto-5-giorni-mcm Dopo 21 giorni di votazioni la direzione di Mvsm annuncia i Dieci nomi ammessi alla finale della 10^ edizione del Premio nazionale Musica contro le mafie. 

ADVERTISEMENT

Gli artisti selezionati condivideranno il palco del Teatro Morelli di Cosenza i giorni 6 e 7 dicembre.
Le ultime due giornate della 5 Giorni di Musica contro le mafie concluderanno un lungo percorso che ha visto 512 brani candidati, 350 artisti ammessi al voto di una giuria di esperti, una giuria social ed una di studenti di varie scuole italiane. Durante le finali i giudici on stage saranno Roy Paci, Picciotto e Serena Brancale che insieme al pubblico, una giuria demoscopica ed una di votanti attraverso una diretta social, decreteranno i vincitori del concorso che ha come obiettivo la valorizzazione della musica socialmente impegnata. 

La conduzione delle finali è a cura di Filippo Roma (Le Iene).

Ecco di seguito la lista dei nomi e i titoli delle loro canzoni, in ordine di punteggio:

Antonio Carluccio – Creature  (Napoli)
Chris Obehi –  Non Siamo Pesci (Palermo/Nigeria)
Chiara Patronella – Petalo a mari (Grottaglie-TA)
Micaela Tempesta – 4M3N (Napoli)
Giovane Werther – Non ho paura (Reggio Calabria)
Cadmio – Puro (Troia-FG)
Lorenzo Santangelo –  Respiro (Roma)
Sikania – Siciliano Medio (Agrigento)
Cance – Conosci? (Lavagna-GE)
Romito – Cosa ‘e niente (Napoli)

I finalisti si contendono i seguenti premi:
– Showcase in alcuni dei più importanti Festival Italiani grazie alla Partnership con Keepon Experience e Doc Servizi. 
– Esibizione sul palco dell’Uno Maggio Libero e Pensante di Taranto 2020. 
– Ospite in più tappe di “Casa Sanremo Tour 2020” e showcase presso Casa Sanremo.
– Borsa di studio/produzione destinata allo sviluppo della propria attività artistica.
 -Premio Speciale “La Musica Può – Under 35” (MIBAC-SIAE-Perchicrea) [grazie alla collaborazione con Mk Live].
– Premi Speciali: la possibilità di partecipare direttamente alle fasi finali live del contest 1MNEXT, iniziativa ufficiale che da diritto ad un slot per il palco del Concerto del Primo Maggio di Roma 2020. Inoltre la Menzione Speciale del Club Tenco darà all’artista la possibilità di esibirsi in una delle manifestazioni da loro organizzate. La Targa Giovani Autori sarà assegnata dalla SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori ad uno  degli artisti/autori più giovani in concorso. Il Premio Officine Buone darà la possibilità di fare un tour acustico in una serie di Strutture Ospedaliere ed essere ospiti della Finale Nazionale di Special Stage (lo scorso anno tenutasi allo Zelig di Milano) in giugno 2020. Inoltre verrà assegnata una borsa di produzione o studio grazie ad ACEP e Unemia. Infine un’originale premio speciale assegnato dal magazine “Polizia Moderna”.

Ricco il programma degli ultimi due giorni di Mvsm e infatti oltre alle finali del Premio ci saranno gli showcase di Giorgio Poi, Margherita Vicario, Maria Antonietta,   Mirkoeilcane e de La Rappresentante di Lista nonché verranno assegnati i premi speciali a Willie Peyote, Motta e The Zen Circus che si esibiranno dal vivo al Teatro Morelli di Cosenza. Ospite speciale Don Luigi Ciotti, presidente onorario di Musica contro le mafie,  che incontrerà i giovani studenti in un momento di riflessione ed approfondimento.

Molto attesi i Panel: “Migranti e ONG, cosa accade nel Mediterraneo?” con Gaetano Pecoraro e Nello Scavo; “Musica politica, Musica impegnata, gli artisti devono esprimere il loro parere?” con ospiti Roy Paci e La Rappresentante di Lista e quello curato dal saggista Antonio Nicaso dal titolo “La Mafia spiegata ai ragazzi”.
Infine workshop sulla creazione di una graphic novel insieme al Commissario Mascherpa e laboratori sul truck della Polizia Postale “Una vita da Social” sui temi più attuali e scottanti per i giovani circa l’utilizzo del social network.

La manifestazione ideata e curata dall’Ass. Musica contro le mafie si svolge dal 3 al 7 dicembre 2019 a Cosenza.
La “5 Giorni di Musica contro le mafie” arricchisce ulteriormente di contenuti: musica, cinema, teatro, con panel e workshop dedicati agli studenti e ai ragazzi provenienti da tutta Italia. Cosenza diventa così teatro di incontri, proiezioni, giochi educativi, mostre, concerti, showcase [e le finali nazionali del Premio omonimo]; tesi a tenere viva la memoria delle vittime innocenti di mafie. Un ciclo di racconti forti e costanti che evidenziano le storie importanti che hanno segnato la società civile del nostro paese. Tutto ciò avviene grazie alla forza espressiva delle immagini, della parola e della musica per far riflettere, ricordare persone e veicolare messaggi profondi.

Ideato e organizzato dall’Associazione “Musica contro le Mafie” sotto l’egida di Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie), con il patrocinio di Avviso Pubblico e Legambiente, il Premio è un progetto culturale che si realizza con il supporto di preziosi contributi di Siae, Doc Servizi, Acep, Unemia, Omnia Energia, EarOne con il contributo istituzionale di Avviso Cultura PAC Calabria 2017/2019 di Regione Calabria e Comunità Europea e con la partnership di Casa Sanremo, Club Tenco, Uno Maggio Libero e Pensante, Keep On, Primo Maggio Roma, Officine Buone e il Maestro orafo Michele Affidato.

ADVERTISEMENT
Prec.

Mercoledì 4 dicembre: “Dopoteatro” compie un anno, serata di enogastronomia e musica

Succ.

Sabato 14 dicembre, al via la 2^ edizione del Mercatino di beneficenza organizzato da Michelle Carpente

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
Sabato 14 dicembre, al via la 2^ edizione del Mercatino di beneficenza organizzato da Michelle Carpente

Sabato 14 dicembre, al via la 2^ edizione del Mercatino di beneficenza organizzato da Michelle Carpente

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?