• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 4 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alla Whirlpool di via Argine la prossima tappa del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Novembre, 2019
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Alla Whirlpool di via Argine la prossima tappa del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

4c7d8363-9bcc-4f41-8783-0395f647452a Sabato 23 novembre a partire dalle 9.30 ultimo appuntamento della prima parte dell’XI Festival dei Diritti Umani di Napoli con uno degli incontri più “sentiti” del calendario: quello allo stabilimento Whirlpool di via Argine, dove gli operai sono coinvolti in una lunga vertenza che è ancora lontana dal definirsi conclusa. Il focus è su Lavoro e Ambiente, o meglio come l’attuale mondo delle imprese ha impatto sull’ambiente circostante e viceversa, in un disastro che ci coinvolge più da vicino di quanto pensiamo. Ad arricchire il dibattito verra dato dalla proiezione di “Contratto”, storico film del regista, attore e giornalista Ugo Gregoretti, sulla conquiste degli operai nel 1970. Porteranno i loro saluti l’Assessore al Lavoro e alle Politiche Sociali del Comune di Napoli Monica Buonanno e l’Assessore alla Cultura del Comune di Napoli Eleonora De Majo; previste inoltre le testimonianze di sindacalisti ed espertiprovenienti da altri siti industriali dove l’inquinamento e i veleni mettono a dura prova il confronto tra occupazione e salute pubblica. Tra questi testimoni dell’ex-ILVA di Taranto, delle Fonderie Pisano di Salerno e rappresentanti della Fiom Lazio e del mondo dell’associazionismo legato alla Terra dei Fuochi.

ADVERTISEMENT

La sera (alle ore 18) allo Spazio Comunale Piazza Forcella la ricercatrice universitaria Valentina Ripa dialogherà con il regista Marco Bechis del pericoloso trend, non solo climatico-ambientale, dell’Amazzonia e dell’America Latina con la proiezione de “La terra degli uomini rossi – Birdwatchers” dello stesso Bechis. La chiusura (musicale) della serata sarà affidata a Jovine.

Nelle sere dal 27 al 29 novembre, nella monumentale cornice di Maschio Angioino (Napoli), dalle 16 alle 22, saranno proiettati i 31 film che hanno superato il primo livello di selezione del concorso cinematografico. Si tratta di 7 lungometraggi e 24 corti tra cui saranno scelti i due film vincitori (miglior cortometraggio e miglior lungometraggio) dalla Giuria Esperti (composta da Elisabetta Pandimiglio, documentarista romana; Sandro Ruotolo, giornalista; Antonio Prata, direttore del Festival dei Diritti Umani di Lugano; Sandra Lorenzano, docente della Universidad Autónoma de México ed esperta di migrazioni).

Saranno anche assegnate le menzioni YOUTH (per i film destinati ai giovani) a cura di una Giuria Giovani composta da ragazzi tra i 13 e i 20 anni, la Menzione ARRIGONI/MER KHAMIS (per il film più coraggioso e innovatore) assegnata dalla Giuria dei selezionatori interni e la Menzione CLIMA a cura della Giuria Esperti.

La Giuria Popolare, costituita su base volontaria su invito pubblico formulato dal Festival, sarà chiamata ad assegnare la Menzione PLATEA DIFFUSA.

La serata finale, prevista per il 30 novembre, sarà ospitata dalla Biblioteca di Storia Patria del Maschio Angioino.

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Venerdì 22 novembre alla “Feltrinelli” di Pomigliano D’Arco: “Inferenze Short Film Festival-Atto secondo”

Succ.

Diventare un Personal Trainer: l’iter da seguire

Può interessarti

Dal 5 novembre al 17 dicembre, al Politeama di Napoli spettatori sul palco
Arte & Spettacolo

Dal 5 novembre al 17 dicembre, al Politeama di Napoli spettatori sul palco

3 Novembre, 2025
Dal 7 al 9 novembre, al teatro Sannazaro, Lina Sastri in “Lina e le altre”
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 9 novembre, al teatro Sannazaro, Lina Sastri in “Lina e le altre”

3 Novembre, 2025
Con Peppe Barra riparte la stagione teatrale del Teatro Cilea di Napoli
Arte & Spettacolo

Con Peppe Barra riparte la stagione teatrale del Teatro Cilea di Napoli

3 Novembre, 2025
20 e 21 aprile al Nest: “fine pena ora”
Arte & Spettacolo

8 e 9 novembre, al Nest: “Polifemo innamorato” di e con Giovanni Calcagno

3 Novembre, 2025
Venerdì 7 novembre, al circolo Savoia, la presentazione di “Quando Napoli le dava a tutti”
Arte & Spettacolo

Venerdì 7 novembre, al circolo Savoia, la presentazione di “Quando Napoli le dava a tutti”

3 Novembre, 2025
Mercoledì 5 novembre, al via l’XI edizione del ‘Premio Fausto Rossano – Festival di Cinema del Sociale e della Salute Mentale’
Arte & Spettacolo

Mercoledì 5 novembre, al via l’XI edizione del ‘Premio Fausto Rossano – Festival di Cinema del Sociale e della Salute Mentale’

3 Novembre, 2025
Succ.
Diventare un Personal Trainer: l’iter da seguire

Diventare un Personal Trainer: l'iter da seguire

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Negli ultimi anni il legislatore e le amministrazioni locali hanno ampliato la gamma di misure di sostegno anche per le...

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel cuore dell’Himalaya nepalese, sulla vetta di circa 6.887 metri del Monte Panbari, una spedizione italiana è finita in una...

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La mattina del 25 ottobre del 2024 una tragedia ha sconvolto la città di Piacenza: la tredicenne Aurora Tila è...

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Torna a Napoli Creattiva, il Salone internazionale delle arti manuali organizzato da Promoberg, che dal venerdì 7 a domenica 9 novembre 2025 trasformerà la Mostra...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?