• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovedì 31 ottobre: “Quelle del Festival… Le indimenticabili canzoni di Napoli” aprono la stagione del Trianon

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Giovedì 31 ottobre: “Quelle del Festival… Le indimenticabili canzoni di Napoli” aprono la stagione del Trianon
Share on FacebookShare on Twitter

locandina Settimana di grandi novità per il Trianon Viviani. Mentre cresce l’attesa per la nomina del nuovo direttore artistico, che dovrebbe essere deliberata dall’assemblea dei soci domani, martedì 29 ottobre, il teatro pubblico inaugura la stagione 2019/2020.

ADVERTISEMENT

Due giorni dopo, giovedì 31 ottobre, alle 21, il debutto del primo titolo del cartellone firmato dal direttore artistico uscente Nino D’Angelo: “Quelle del Festival… Le indimenticabili canzoni di Napoli”.

L’appuntamento sembra prefigurare l’identità di promozione e valorizzazione della canzone napoletana stabilita dallo statuto della nuova fondazione.

Dieci cantanti e varî ospiti, tutti insieme per un grande concerto di una ventina di «indimenticabili canzoni di Napoli». In programma molti successi dello storico festival di Napoli, contrappuntati dalla proiezione di video e interviste a personaggi che testimoniano un’epoca, con aneddoti, curiosità e approfondimenti: un percorso musicale che si dipana da Sciummo, presentata da Sergio Bruni nella prima edizione del 1952 e successivamente cantata anche da Frank Sinatra, a Core spezzato del 1968.

Maurizio Palumbo, ideatore e regista dello spettacolo, ha voluto inserire nella scaletta musicale anche alcuni celebri brani presentati da interpreti partenopei al festival di Sanremo. «È una sorta di gemellaggio tra il festival di Napoli e quello di Sanremo – spiega Palumbo –, nel ricordo della manifestazione che si tenne nel 1932 nel casinò municipale della città ligure, il “festival della Canzone partenopea”, ideato e organizzato da Ernesto Murolo, il poeta autore di “Serenata napulitana”, padre di Roberto Murolo». Ecco quindi brani come Il mare di Sergio Bruni, del 1960, e Jammo ja’, cantata nel 2010 da Nino D’Angelo e Maria Nazionale.

Protagonisti dello spettacolo, prodotto da Sud promotion, sono Giusy Attanasio, Alessia Cacace, Luciano Caldore, Gino Da Vinci, Enzo Esposito, Mavi Gagliardi di Sud 58, Alfredo Minucci, Teresa Rocco, Antonio Siano e Lino Tozzi. Dirige l’orchestra Peppino Fiscale, che ha curato anche gli arrangiamenti musicali.

Lo spettacolo, in due tempi, è presentato da Edda Cioffi. Con la scenografia di Quintessenza, è curato da Luciano Quagliozzi (direttore di palcoscenico), Daniele Chessa (audio) e Gianluca Sacco (luci).

Quelle del Festival… sarà replicato tutti i giorni, da giovedì 31 ottobre a sabato 2 novembre, alle 21; domenica 3 novembre, alle 18.

Intanto continua la campagna abbonamenti. Il ricco e articolato cartellone si compone di quattordici spettacoli a prezzi popolari, tra musica, teatro musicale e commedia, con la partecipazione di molti artisti beniamini del pubblico. Chiuderà la stagione un’edizione particolare del fortunato spettacolo musicale “Carosone, l’Americano di Napoli”, in occasione del centenario della nascita del grande cantante, compositore e pianista partenopeo: scritto da Federico Vacalebre, biografo del musicista, vede protagonista in scena Andrea Sannino, affiancato da Giovanni Imparato e Claudia Letizia, con gli arrangiamenti di Lorenzo Hengeller e la regia di Nello Mascia. Sono previste tre formule di abbonamento: a tutti i quattordici spettacoli in cartellone, oppure a dieci, o, ancòra, a sette titoli a scelta, con prezzi che partono da 90 euro, al netto dei diritti di prevendita. Riduzioni per studenti e iscritti ai cral convenzionati.

  • giovedì 31 ottobre, ore 21, “prima” dello spettacolo e inaugurazione della stagione teatrale 2019/2020
  • venerdì 1° novembre, ore 21
  • sabato 2, ore 21
  • domenica 3, ore 18

Sud promotion presenta

Quelle del Festival…

Le indimenticabili canzoni di Napoli

con (in o.a.) Giusy Attanasio, Alessia Cacace, Luciano Caldore, Gino Da Vinci, Enzo Esposito, Mavi Gagliardi (Sud 58), Alfredo Minucci, Teresa Rocco, Antonio Siano, Lino Tozzi

e con l’intervento di Quelli del Festival

conduce Edda Cioffi

scritto e diretto da Maurizio Palumbo

arrangiamenti e direzione d’orchestra Peppino Fiscale

direttore di palcoscenico Luciano Quagliozzi

audio Daniele Chessa

luci Gianluca Sacco

scenografia Quintessenza

ADVERTISEMENT
Prec.

Zoo di Napoli: 31 ottobre “la notte dei pipistrelli”, dal 1 al 3 novembre la festa di Halloween

Succ.

Frattamaggiore:“Trasporto merci e rifiuti”, decine di controlli, in campo Polizia municipale, Guardia di Finanza, Asl Napoli 2 Nord

Può interessarti

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Succ.
Frattamaggiore:“Trasporto merci e rifiuti”, decine di controlli, in campo Polizia municipale, Guardia di Finanza, Asl Napoli 2 Nord

Frattamaggiore:“Trasporto merci e rifiuti”, decine di controlli, in campo Polizia municipale, Guardia di Finanza, Asl Napoli 2 Nord

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Una rapina violenta e pianificata nei minimi dettagli, consumata ai danni di un anziano professionista nel quartiere Fuorigrotta. Con l'accusa...

San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La fragile tregua tra i clan di San Giovanni a Teduccio è ufficialmente saltata. Il quartiere della periferia orientale di...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?