• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Venerdì 25 e sabato 26 ottobre, al Nuovo Policlinico: “HSE Symposium”, sicurezza sul lavoro, salute e ambiente

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Ottobre, 2019
in Da Sud a Sud
0
Venerdì 25 e sabato 26 ottobre, al Nuovo Policlinico: “HSE Symposium”, sicurezza sul lavoro, salute e ambiente

repertorio

Share on FacebookShare on Twitter
repertorio
repertorio

Allo stesso tavolo esponenti della società civile e imprenditoriale affrontano insieme le tematiche connesse a questa che il Presidente Mattarella definisce “priorità sociale”.
L’evento, unico in Italia, è ideato ed organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università di Napoli “Federico II”, dall’Associazione Europea per la Prevenzione, insieme a Ebilav, Fondolavoro e con la collaborazione dell’INAIL, di numerosi Ordini Professionali e di ben quindici Atenei italiani.

ADVERTISEMENT

“La sicurezza di chi lavora è una priorità sociale ed è uno dei fattori più rilevanti per la qualità della nostra convivenza”.  Solo pochi giorni fa il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella pronunciava queste parole invitando tutti, nel suo intervento, a “riflettere sui dati, tuttora così preoccupanti, delle morti e degli infortuni dei lavoratori e per far crescere la cultura e l’impegno della sicurezza nei luoghi di lavoro”.
Da oltre due anni di questo si discute a Napoli affrontando l’argomento, e le problematiche ad esso connesse, in un contesto estremamente ampio, strutturando un nuovo format che unisce gran parte della società civile nell’individuazione delle urgenze, da una parte, e delle possibili soluzioni alle varie istanze, dall’altra.
Salute, Sicurezza sul lavoro e Ambiente ma anche innovazione, aggiornamento, formazione e spazio alle idee dei giovani ricercatori.  E’, per l’appunto, la mission dell’HSE Symposium, che conclude i lavori del suo secondo anno di attività venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2019 in un grande convegno programmato al Nuovo Policlinico nell’Aula Magna “Gaetano Salvatore” della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli Federico II.
E tantissime sono le adesioni e gli interventi previsti all’evento organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università “Federico II” e dall’Associazione Europea per la Prevenzione, con il supporto di Fondolavoro, di Ebilav, e con la collaborazione dell’INAIL, dell’INL, di numerosi Ordini Professionali e di ben quindici Atenei italiani.
In questa occasione saranno presenti allo stesso tavolo esponenti del Governo, della Magistratura, della Chiesa, delle Università italiane, della Stampa, delle Istituzioni locali e nazionali, degli Organismi di Tutela e Controllo, fino ai rappresentanti dei lavoratori e dei loro datori di lavoro.
“Proposte concrete e realizzabili da consegnare immediatamente alle Istituzioni – sottolinea Vincenzo Fuccillo, presidente di Assoprevenzione – ma anche spazio alle nuove idee con la presentazione dei lavori e dei progetti di innovazione, 15 tra i 70 pervenuti alla Commissione Scientifica, prodotti da tecnici e ricercatori di ben 15 Università italiane e un confronto aperto  per i temi da mettere in campo ed affrontare nell’immediato futuro”. Questo è l’obiettivo dichiarato dell’HSE Symposium  che di fatto “sintetizza un fondamentale momento di scambio e di bilancio – aggiunge il Prof. Umberto Carbone del Dipartimento Sanità Pubblica Università “Federico II” –  che non ha eguali in Italia, e neanche negli altri Paesi dell’Unione. Proponiamo un modello che, nel costante lavoro di studio e di analisi condotto sul campo giorno dopo giorno, trova la possibilità di trarre le dovute conclusioni e di fornire nuove linee di indirizzo per affrontare i delicati passaggi legati alla salute, alla sicurezza sul lavoro ed all’ambiente”.
“Ogni uomo o donna che muore sul posto di lavoro – sottolinea Luigi D’Oriano, presidente di Ebilav – rappresenta un dramma che coinvolge tutta la Società. La famiglia, innanzitutto, poi gli inquirenti, la sanità, la Chiesa, le imprese, gli enti previdenziali: tutti partecipano ad un lutto che non possiamo più derubricare come fatalità”.
“E’ necessaria un’azione comune – conclude Carlo Parrinello, presidente di Fondolavoro – che ponga in primo piano la necessità di una formazione corretta e costante perché solo attraverso una rivoluzione culturale profonda questo dramma sociale potrà ridimensionare concretamente le terribili  cifre di morti ed incidenti che colpiscono i nostri lavoratori”.
Health, Safety and Environment: Salute, Sicurezza ed Ambiente sono i temi affrontati nel corso dei lavori che in questa seconda edizione sono definiti attraverso tre focus ben precisi: evoluzione del lavoro e orizzonti normativi; formazione 4.0; innovazione: verso il futuro. Saranno preceduti da un primo momento di discussione, nel focus introduttivo “Lavoro Sicuro”, in cui si fornirà alla platea un’istantanea sul mondo del lavoro in Italia, dai dati INAIL alle nuove iniziative di contrasto alle  “morti bianche” e ai disastri ambientali.

ADVERTISEMENT
Prec.

Taglio del nastro con il botto per “PorzioNi di Pizza”, il nuovo locale di Errico Porzio in via dell’Epomeo

Succ.

Presentato il documentario “Paolo Rossi – A champion is a dreamer who never gives up”

Può interessarti

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’
Da Sud a Sud

Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’

28 Ottobre, 2025
Succ.
Presentato il documentario “Paolo Rossi – A champion is a dreamer who never gives up”

Presentato il documentario "Paolo Rossi - A champion is a dreamer who never gives up"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?