• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il progetto “HCV-free Caserta Hospital” per eliminare l’epatite C dalle strutture ospedaliere premiato al Fellowship Program di Gilead Sciences

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Ottobre, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Il progetto “HCV-free Caserta Hospital” per eliminare l’epatite C dalle strutture ospedaliere premiato al Fellowship Program di Gilead Sciences
Share on FacebookShare on Twitter

epatitec-1110x350 Un ospedale senza epatite C è possibile. Ci crede l’Azienda Ospedaliera di Caserta che con “HCV-free Caserta Hospital” punta in un anno alla completa eradicazione del virus responsabile dell’infezione dalla propria struttura nosocomiale.

Il progetto vedrà la sinergia di infettivologi, direzione ospedaliera, reparti e Unità Operativa Salute e Sicurezza dell’ospedale e verrà realizzato grazie al premio ottenuto al Fellowship Program, Bando di concorso promosso in Italia dall’azienda biofarmaceutica Gilead Sciences per selezionare e premiare i migliori progetti in ambito infettivologico e oncoematologico proposti da Enti di ricerca e cura del Paese.

Il progetto nasce da una problematica che interessa tutte le strutture ospedaliere, quella del mancato trattamento dell’infezione una volta diagnosticata. Nonostante infatti l’attuale disponibilità di terapie ad elevata efficacia, pressochè prive di effetti collaterali e a carico del Sistema Sanitario Nazionale, vi sono categorie di persone che, pur positive alla presenza del virus, non ricevono ancora l’adeguato trattamento.

Ciò, in particolare, in Campania, la regione a maggiore prevalenza in Italia. E’ il caso degli operatori sanitari di cui risulta che solo 13 siano trattati con le attuali terapie (e solo 263 in Italia). Ma è anche il caso non infrequente di quei pazienti che accedono alle strutture sanitarie per varie problematiche cliniche e che vengono valutati positivi al virus senza poi però ricevere la terapia.

Il progetto dell’AORN Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta prevede percorsi dedicati sia agli operatori che ai pazienti. Per quanto riguarda i primi, ad oggi tutti i dipendenti vengono sottoposti a screening di routine per epatite B, epatite C e, volontario, per l’HIV. Non è però noto se i soggetti positivi all’epatite C presentino infezione cronica e se hanno ricevuto indicazione al trattamento. Con l’avvio del progetto, attraverso la collaborazione tra la U.O.C. Salute e sicurezza del Personale Medico Competente e la U.O.C Malattie infettive e Tropicali, tutti gli operatori verranno sottoposti a screening e diagnosi. Quelli positivi verranno poi avviati al trattamento antivirale.

Per i pazienti, invece, sarà previsto un percorso di screening e valutazione diagnostica al momento dell’accesso alle strutture ospedaliere. Nel caso di rilevazione dell’infezione, il percorso continuerà con un’attività di counselling personalizzato e avvio al trattamento per l’eradicazione del virus. In questo secondo caso sarà la U.O.C di Patologia Clinica a collaborare con la U.O.C. di Malattie Infettive e Tropicali.

“Siamo particolarmente orgogliosi di ricevere questo premio – spiega Vincenzo Messina responsabile del progetto e con IPAS aziendale di “Ottimizzazione e monitoraggio della terapia delle epatopatie virali” e Responsabile del Centro Prescrittore Regionale dei Farmaci Innovativi per la cura della epatite da HCV presso la UOC Malattie Infettive e Tropicali –

Con il nostro progetto vogliamo concretamente contribuire all’eliminazione dell’infezione nella nostra regione generando significativi benefici non solo per i singoli individui ma per la salute pubblica generale. L’eliminazione del virus consente infatti di ridurre la diffusione dell’infezione nella popolazione e evitare le complicanze che l’evoluzione della malattia normalmente comporta con ricadute positive sui costi connessi alla loro gestione”.

Il progetto è stato selezionato dalla Commissione Giudicatrice del Fellowship Program per la sua unicità e per la sua replicabilità anche in altre realtà, campane e italiane. Particolarmente importanti sotto l’aspetto scientifico e sanitario sono le ricadute epidemiologiche ed economiche dell’iniziativa soprattutto in una Regione ad alta prevalenza come la Campania. La scelta del progetto è avvenuta tra i 110 presentati. Insieme a questo progetto ne sono stati premiati altri 34.

 

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Domenica 20 ottobre: anteprima del “Capua Festival” con Noa, Gil Dor e Solis String Quartet

Succ.

A Napoli la booktherapy diventa realtà: arriva LIBERaMente, la Biblioteca della A.O.U. Federico II

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
A Napoli la booktherapy diventa realtà: arriva LIBERaMente, la Biblioteca della A.O.U. Federico II

A Napoli la booktherapy diventa realtà: arriva LIBERaMente, la Biblioteca della A.O.U. Federico II

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?