• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I ragazzi di 5 istituti superiori raccontano le loro esperienze in un cortometraggio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Ottobre, 2019
in Arte & Spettacolo
0
I ragazzi di 5 istituti superiori raccontano le loro esperienze in un cortometraggio
Share on FacebookShare on Twitter

main_00_05_43_10_still003 Verrà presentato alla Festa del Cinema di Roma (17 – 27 ottobre), all’interno della sezione autonoma Alice nella città Limes – Smile, il cortometraggio di Ylenia Politano, realizzato grazie ai fondi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Ministro dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo nell’ambito del progetto “A4- Visioni Fuori-Luogo- Cinema per la Scuola“.

ADVERTISEMENT

Un film che ha come temi principali l’inclusione, la diversità, l’immigrazione, la libertà, mostrando allo spettatore che, nonostante tutto, possiamo imparare tanto l’uno dall’altro.

C’è la storia di Precious, una ragazza nigeriana sopravvissuta ad un lungo viaggio verso l’Italia per costruirsi un futuro migliore; Mattia, invece, è un giovane studente costretto sulla sedia a rotelle che sogna di diventare ingegnere e trovare un posto di lavoro; Carlo è un ragazzo di 18 anni con un ritardo mentale, linguistico e motorio che riesce comunque a comunicare bene anche senza troppe parole; William, infine, è uno studente con un carattere forte ed irascibile ma che tiene molto all’amicizia e che farebbe qualsiasi cosa per i suoi compagni di scuola.

Il film è il risultato di un lungo confronto tra gli studenti (circa 100 in totale), di varie classi di cinque istituti superiori italiani, quali: I.I.S. Gaetano De Sanctis (Roma), Liceo Statale Alfano I (Salerno), Liceo Scientifico E. Fermi (Cosenza), I.I.S. L. Sinisgalli (Senise, Potenza), Liceo Scientifico e Linguistico A. Vallone (Galatina, Lecce).

Un progetto nato dall’idea dei professori Andrea Piersanti e Mariarosaria Lattari dell’I.I.S. Gaetano De Sanctis di Roma, che hanno fortemente voluto un confronto tra ragazzi su tematiche fondamentali come la libertà, l’inclusione, la mediazione, l’esperienza e la società in generale – proprio come recita il sottotitolo del film. Si tratta di quattro storie diverse tra loro per modalità, geografia e sviluppo, tutte accumunate dalla consapevolezza e dal desiderio di incontro con “l’altro” da sé, anche nei casi di inclusione non ancora riuscita.

L’inclusione delle differenze è il tema di vita scolastica che, ancora oggi, movimenta di più il mondo della scuola. La conformazione che le classi presentano rispecchia la complessità sociale odierna e, rispetto al passato, rende certamente indispensabile il riconoscimento della diversità come valore e delle differenze come risorsa.

I ragazzi, alla loro primissima esperienza, si sono confrontati direttamente con la troupe di formatori e creativi della produzione Controluce. Alessio Di Clemente, poi, li ha accompagnati nell’esperienza sul set, facendoli lavorare su improvvisazione e regole dell’acting, affidandoli poi alla regia di Ylenia Politano, sperimentando insieme le tecniche del documentario e del mockumentary.

Dopo l’appuntamento romano, Limes – Smile sarà presentato ad altri Festival in giro per l’Italia.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Cordon bleu di zucca: la ricetta

Succ.

“Il Trianon Viviani incontra il pubblico”: domenica 20 ottobre, gli artisti protagonisti del cartellone illustrano gli spettacoli della stagione teatrale

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
“Il Trianon Viviani incontra il pubblico”: domenica 20 ottobre, gli artisti protagonisti del cartellone illustrano gli spettacoli della stagione teatrale

"Il Trianon Viviani incontra il pubblico": domenica 20 ottobre, gli artisti protagonisti del cartellone illustrano gli spettacoli della stagione teatrale

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?