• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Con la mostra di Gemito al Petit Palais, il Museo e Real Bosco di Capodimonte inaugura una “stagione napoletana” a Parigi che durerà quattro mesi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Ottobre, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Con la mostra di Gemito al Petit Palais, il Museo e Real Bosco di Capodimonte inaugura una “stagione napoletana” a Parigi che durerà quattro mesi
Share on FacebookShare on Twitter

affiche-gemito Il prossimo 15 ottobre 2019 con l’apertura al Petit Palais della mostra Vincenzo Gemito (1852-1929). Lo scultore dell’anima napoletana (fino al 26 gennaio 2020) a cura di Christophe Leribault, direttore del Petit Palais e Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, con la curatela scientifica di Jean Loup Champion, Cécilie Champy-Vinas e Carmine Romano, partirà ufficialmente la “stagione napoletana” al centro della città di Parigi, a due passi dagli Champs Elysées. Un’esposizione fortemente voluta dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, al fianco del museo di belle arti parigino nell’organizzazione anche della mostra su Luca Giordano (1634-1705). Il trionfo della pittura napoletana (14 novembre 2019- 23 febbraio 2020), che vedrà la curatela scientifica di Stefano Causa e Patrizia Piscitello, accanto a quella dei due direttori Leribault e Bellenger. Per la prima volta in Francia, due mostre dal forte valore scientifico su due importanti artisti napoletani che faranno emergere aspetti poco noti: Gemito e il suo forte legame con Rodin, grazie agli studi sull’Archivio Rodin, e la profonda influenza sulla scuola francese di Luca Giordano.

ADVERTISEMENT

La città di Napoli, dunque, sarà protagonista con la sua cultura a Parigi con le mostre, ma non solo. Accanto alle due esposizioni di Gemito e Giordano, sono previsti al Petit Palais cicli di conferenze, proiezioni di film e concerti. Per informazioni consultare il programma completo sul sito del Petit Palais (www.petitpalais.paris.fr), il museo di Belle Arti di Parigi dal 1902, costruito per l’Esposizione Universale del 1900, capolavoro dell’architetto Charles Girault, che vanta una collezione di pitture, sculture, arredi e oggetti d’arte dall’antichità fino al 1914.

Vincenzo Gemito è un artista, ingiustamente dimenticato dopo la sua morte. All’età di 17 anni aveva già realizzato Il giocatore di carte, la grande scultura subito acquistata da Vittorio Emanuele II, e a 23 anni vantava una serie di busti di personaggi illustri tra cui Morelli, Verdi e Michetti. La mostra parigina, allestita tematicamente e cronologicamente, propone 120 opere, tra disegni e sculture, che ripercorrono tutta la sua carriera. L’esposizione sarà poi riproposta a Napoli nel 2020 al Museo e Real Bosco di Capodimonte. Tra i capolavori in mostra c’è il magnifico Medaglione con la testa di Medusa in argento dorato proveniente dal Getty Museum di Los Angeles, il famoso Giocatore e l’altrettanto celebre Pescatore Napoletano. E, ancora il Fiociniere, la Testa di fanciulla, il Malatiello, il Pescatorello, l’Acquaiolo, il Pastore degli Abruzzi, il busto della moglie Anna e quello di Giuseppe Verdi. Ci sono poi i disegni, tra cui La Zingara e O’ Prevetariello, che rivelano il suo straordinario talento di disegnatore. La maggior parte delle opere provenengono dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, dalla Collezione di Banca Intesa che ha sostenuto anche la ricerca scientifica, dalla Certosa di San Martino, ma anche da altre istituzioni museali internazionali e da raccolte private.

“E’ la prima volta che in Francia viene organizzata una mostra su Vincenzo Gemito eppure quello di Gemito può definirsi un ‘ritorno’. Fu proprio a Parigi, infatti, che l’artista, all’eta’ di 25 anni, incontrò la fama internazionale partecipando prima al Salone di Parigi e l’anno successivo, nel 1878, all’Esposizione Universale, dove presentò ‘Il pescatore napoletano’. Fu proprio a Parigi che Gemito divenne l’artista invidiato da Rodin, guardato da Degas e da Meissonier, suo padre adottivo, in breve uno dei più grandi scultori del suo tempo apprezzato in Italia e in Europa” afferma Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte. Gemito è stato un artista tenace e coraggioso la cui produzione non risentì della malattia, la schizofrenia, che lo afflisse per lunghi anni. Anzi si può dire che la sua arte è stata una forma di resistenza contro un destino difficile. Non dobbiamo dimenticare che Gemito era un trovatello, abbandonato sin dalla nascita, cresciuto tra le strade di Napoli con il suo amico Antonio Mancini, detto ‘Totonno’. Un ragazzo che si guarda attorno e con estremo realismo ritrae quello che lo circonda, dai pescatori agli scugnizzi, traendo ispirazione anche dalle antichità studiate al Museo Archeologico” continua Bellenger.

Per la prima volta verrà proposta al pubblico la corrispondenza tra Gemito e Rodin e si approfondiranno anche alcuni aspetti, mai indagati sinora dell’artista, con uno sguardo nuovo ad esmepio nel suo rapporto con la follia. Lungo il percorso di mostra, inoltre, sono stati inseriti diversi lavori del suo grande amico d’infanzia Antonio Mancini, alcune creazioni di un altro apprezzato scultore napoletano, Achille d’Orsi, anche lui molto vicino a Gemito e una ballerina di Degas volta a sottolineare l’influenza che Gemito esercitò sull’artista francese.

“Degas non è stato il solo ad ispirarsi a lui: Gemito è stato un artista molto imitato, ha introdotto un realismo che inizialmente nella Parigi ‘classica’ venne definito brutto. Questa bruttezza, tuttavia, è stata all’avanguardia perché è proprio nel realismo che troviamo la verità” spiega Bellenger.

Il catalogo

Gemito (1852-1919)

sotto la supervisione di Jean-Loup Champion.

Testi di Sylvain Bellenger, Jean-Loup Champion, Cécilie Champy-Vinas, Mariaserena Mormone, Barbara Musetti, Carmine Romano, Maria Tamajo Contarini, Angela Tecce e Isabella Valente

22 x 28 cm, rilegato, 224 pagine, 200 illustrazioni

Musei editoriali di Parigi

prezzo: 35 euro

Il catalogo invita a riscoprire la storia di Vincenzo Gemito (1852-1929) e del suo immenso talento di scultore e disegnatore, partendo da quella di un trovatello. Abbandonato appena nato alla ruota degli Esposti dell’ospedale Annunziata di Napoli, Gemito trascorre la sua infanzia in orfanotrofio per essere poi adottato da una povera famiglia di falegnami. Giovanissimo frequenta le botteghe degli scultori Emanuele Caggiano e Stanislao Lista. Insofferente all’arte accademica, si lega ad artisti “ribelli” come Antonio Mancini, Giovan Battista Amendola, Achille d’Orsi ed Ettore Ximenes. Tra il 1877 e il 1880 soggiorna a Parigi partecipando a tre edizioni dell’Esposizione Universale. Tornato definitivamente a Napoli riceve committenze importanti anche dal re Umberto I ma, a seguito di un crollo mentale, rimane rinchiuso prima in un ospedale psichiatrico poi presso la sua abitazione dal 1887 fino al 1909. Ristabilitosi dalla sua malattia, ricomincia a scolpire e a disegnare dedicandosi, durante gli ultimi anni della sua vita, all’oreficeria.

Rassegna musicale

In programma una serie di concerti che rievocano il mondo di Gemito, tra cui:

– 10 novembre 2019: / La Rondine di Puccini con i Solisti dell’Atelier lyrique d’Opera Fuoco;

– 17 novembre 2019 / Bellini, Donizetti, Verdi, Leoncavallo, Ciléa, Puccini, Liszt e Mascagni;

– 1 dicembre 2019 / Le Concert impromptu con musiche di Rossini, Puccini, Stravinsky, Cottrau;

– 11 gennaio 2019 / Viaggio musicale da Napoli a Parigi nel 1900 con musiche di Fauré, Debussy, Hahn, Duparc, Chaminade, Rossini, Verdi

Rassegna cinematografica

In calendario film di ieri e di oggi ambientati a Napoli.

– 24 novembre 2019 / Matrimonio all’italiana di Vittorio de Sica (1964);

– 8 dicembre 2019 / Gomorra di Matteo Garrone (2008);

– 12 gennaio 2020 / Le mani sulla città di Francesco Rosi e Raffaelle La Capria (1963);

– 26 gennaio 2020 / L’oro di Napoli di Vittorio de Sica (1955).

Ciclo di conferenze

Nell’auditorium del Petit Palais, tutti i martedì sono previsti incontri con i protagonisti della mostra secondo il seguente calendario:

– 22 ottobre 2019 / Introduzione alla mostra Gemito (1852-1929) con lo storico dell’arte Jean-Loup Champion, curatore scientifico dell’esposizione

– 29 ottobre 2019 / Gemito in Francia con Cécilie Champy-Vinas, conservatrice des sculpture du Petit Palais et co-curatore della mostra

– 5 novembre 2019 / La Scultura napoletana del XIX secolo con Isabella Valente, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università Federico II di Napoli

– 19 novembre 2019 / Gemito nel XX secolo con Angela Tecce, direttrice del Dipartimento Periferie urbane al Mibact

– 3 dicembre 2019 / Il presepe napoletano, un mondo in miniatura con Carmine Romano, storico dell’arte e co-curatore della mostra

– 7 gennaio 2020 / Rodin e l’Italia con Barbara Musetti, docente di Storia dell’arte del XIX secolo all’Università Paris 1 Panthéon Sorbonne

Da segnalare l’incontro su Vincenzo Gemito presso l’Istituto di Cultura Italiano a Parigi, il 6 novembre ore 19.00, a cui prenderanno parte Jean-Loup Champion curatore scientifico della mostra, Christophe Leribault direttore del Petit Palais, Manuela Moscatiello conservatrice al Museo Cernuschi e Paola Zatti curatrice alla Galleria d’Arte Moderna di Milano. Prevista, infine, la presentazione dell’evento espositivo all’Ambasciata Italiana a Parigi a cui dovrebbe prendere parte anche il Presidente francese Emmanuel Macron.

ADVERTISEMENT
Prec.

Mercoledì 16 ottobre: “il Coding si studia al Museo”, al Mav più di 200 alunni per la Settimana Europea della Programmazione

Succ.

Napoli per il popolo curdo: mercoledì 16 ottobre focus con l’intervento di Veysi Altay

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Napoli per il popolo curdo: mercoledì 16 ottobre focus con l’intervento di Veysi Altay

Napoli per il popolo curdo: mercoledì 16 ottobre focus con l'intervento di Veysi Altay

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?