• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 10 al 13 ottobre al via la II edizione di “Terni Pop Film Fest – Festival del cinema popolare”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Ottobre, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Camorra Ponticelli: gli scenari legati al pentimento di Tommaso Schisa
Share on FacebookShare on Twitter

festivalSi è svolta oggi, mercoledì 2 ottobre, a Terni la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Terni Pop Film Fest – Festival del cinema popolare che si terrà dal 10 al 13 ottobre. La manifestazione, promossa dall’Associazione Culturale “Terni per il cinema“, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Terni, seguirà nuovamente le tre linee direttive che hanno caratterizzato la prima edizione: Pop Ieri, Pop Oggi, Pop Domani, omaggiando quindi il grande cinema del passato, presentando in anteprima film della stagione e individuando i talenti del futuro.

ADVERTISEMENT

Due i Premi alla carriera di questa edizione: il primo a Jerry Calà, che aprirà il festival giovedì 10 ottobre con un incontro con il pubblico e con la proiezione del suo ultimo film Odissea nell’ospizio (2019); il secondo ad Enrico Vanzina, che domenica 13 ottobre sarà protagonista di una Masterclass in cui ripercorrerà le tappe più importanti del cinema popolare italiano, una vera e propria lezione di storia del cinema.

Durante la conferenza stampa, il direttore organizzativo Michele Castellani ha affermato: “Il nostro impegno sul territorio è quello di evitare che la nostra città possa spegnersi. La situazione a Terni è molto difficile, è importante dare vitalità a Terni con eventi culturali. Siamo riusciti a realizzare questa edizione grazie anche agli sponsor privati che ci hanno aiutato molto. Abbiamo deciso di rendere tutto gratuito proprio perché vogliamo che questo evento sia per il pubblico”.

Ha proseguito il direttore artistico Antonio Valerio Spera che ha aggiunto: “Ringrazio Michele Castellani e la sua famiglia per il coraggio che mettono per finanziare e supportare questa iniziativa. Io e Simone Isola con cui lo scorso anno ho fondato il festival, quando abbiamo proposto il progetto a Michele l’ha sposato in pieno. L’anno scorso la prima edizione è andata molto bene, abbiamo avuto una eco internazionale. Ci teniamo molto alla partecipazione del pubblico. Tra gli appuntamenti a cui teniamo in particolare c’è la serata di beneficenza con Enzo Iacchetti e Icio De Romedis che presenteranno il Progetto Acqua della Icio Onlus, che ha come scopo la realizzazione di pozzi d’acqua in una delle zone più aride dell’est Africa”. Spera ha, inoltre, illustrato alcuni tra gli eventi in programma alla kermesse. “Il festival si aprirà con il corto Gocce d’acqua codiretto da un ternano, Marco Matteucci insieme con Max Nardari. A seguire non mancherà un bellissimo evento di apertura: il premio alla carriera a Jerry Calà. Proprio oggi, infatti, esce su Chili con Odissea nell’ospizio. Calà incontrerà il pubblico e ripercorrerà alcuni dei momenti più importanti della sua carriera artistica.

Venerdì, invece, avremo una commedia che alterna i toni del dramma a quelli della commedia dal titolo L’amore a domicilio, che uscirà prossimamente nelle sale, alla presenza di Simone Liberati che riceverà il premio Close-up – Cinema Giovane, riconoscimento assegnato dalla rivista di critica cinematografica Close Up (www.close-up.it), diretta da Giovanni Spagnoletti e destinato ai giovani talenti del cinema italiano. Avremo, inoltre, l’anteprima assoluta de La banda dei tre alla presenza del regista Francesco Maria Dominedò. Domenica si proseguirà con due eventi molto importanti. Nel pomeriggio Enrico Vanzina riceverà il meritatissimo premio alla carriera e, a seguire, farà una importante lezione di storia del cinema popolare. Si partirà da Guardie e ladri (Mario Monicelli e Steno, 1951) per finire con C’eravamo tanto amati (Ettore Scola, 1974).  Enrico Vanzina è nato sotto il segno del cinema popolare. Insieme al fratello Carlo ha proseguito la strada solcata dal padre Steno, dando vita ad un cinema leggero e al servizio del pubblico, sempre ancorato alla realtà sociale del Paese.

Il Festival chiuderà con l’anteprima del nostro primo film internazionale Yuli – Danza e libertà di Icíar Bollaín scritto dallo sceneggiatore Palma D’Oro, Paul Laverty e, in uscita nelle sale cinematografiche dal 17 ottobre con EXIT Media, in cui avremo, direttamente da Cuba, la presenza dell’attore Santiago Alfonso“. Antonio Valerio Spera, ha concluso il suo discorso annunciando che il Premio Bud Spencer sarà consegnato tra qualche mese. “Quest’anno il Premio Bud Spencer – Next Generation lo consegneremo nei prossimi mesi durante un altro evento che organizzeremo sempre a Terni”.
Tutte le giornate saranno divise in due momenti: uno il pomeriggio aperto al pubblico e dedicato ad approfondimenti tematici e ad incontri, e l’altro la sera, dedicato ad “eventi” (premi alla carriera, anteprime, omaggi). La sede centrale del Festival è il Cityplex Politeama, dove si svolgeranno tutte le proiezioni con dibattito e gli incontri con gli artisti. Tutti gli eventi del festival sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ecommerce HUB: il 4 ottobre torna l’evento dedicato al commercio online

Succ.

Zuppa di pesce: la ricetta

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Zuppa di pesce: la ricetta

Zuppa di pesce: la ricetta

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?