• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Capodimonte al via la mostra: “Il cammino di Francesco. Luoghi francescani in Campania”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Settembre, 2019
in Arte & Spettacolo
0
A Capodimonte al via la mostra: “Il cammino di Francesco. Luoghi francescani in Campania”
Share on FacebookShare on Twitter

foto_mostra_7Da Napoli ad Assisi, andata e ritorno. È stata inaugurata oggi,  lunedì 30 settembre, presso la sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, a Napoli in viale Colli Aminei 2, la mostra Il cammino di Francesco. Luoghi francescani in Campania, che resterà aperta al pubblico fino al prossimo 31 ottobre.

La mostra, realizzata lo scorso anno in occasione del pellegrinaggio della regione Campania ad Assisi per l’offerta dell’olio alla Lampada del Santo Patrono d’Italia, rappresenta un viaggio immateriale sui sentieri di Francesco in Campania, reso possibile dall’intreccio inedito di arti visive e nuove tecnologie video. Curata dall’architetto Marco Capasso, con il contributo della Regione Campania, l’esposizione è stata installata per un anno presso i portici della Basilica di San Francesco ad Assisi, con decine di migliaia di visitatori, e ora ha come prima destinazione nella nostra regione la città di Napoli. Il percorso espositivo entra nei luoghi dell’anima che hanno ispirato Francesco e che continuano ancora oggi a richiamare la sua opera e i suoi gesti. Le immagini proiettate dai videowall della mostra sono frutto di un mese di riprese effettuate in tutta la Campania con droni di ultima generazione, grazie ai quali per la prima volta sono state realizzate vedute aeree all’esterno e all’interno di monumentali basiliche, chiese e chiostri interamente affrescati, prezioso tesoro storico, artistico e culturale della nostra regione. Ciascuna ripresa mostra la tappa di un percorso spirituale, cominciato da San Francesco, che continua fino ad oggi nei conventi, nei santuari e nelle testimonianze delle comunità diffuse in tutto il territorio della regione.

«Siamo onorati di ospitare presso la nostra struttura una mostra di così grande importanza – ha dichiarato don Francesco Asti, decano della sezione di Capodimonte della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale –. La Facoltà di Teologia non è solo luogo di studio, ma è anche luogo di cultura per eccellenza nell’arcidiocesi di Napoli. Nello stesso tempo essa è luogo di dialogo e di spiritualità. Ecco perché San Francesco da noi non può essere che di casa».

«La mostra – ha commentato Corrado Matera, assessore regionale allo sviluppo e alla promozione del turismo – realizzata con orgoglio dalla Regione Campania, rientra nel progetto Percorsi dell’Anima voluto da questo assessorato. L’intento è quello di far conoscere e visitare la nostra regione per cogliere l’occasione di vivere un’esperienza unica che unisce, al valore artistico, storico e religioso dei luoghi, la bellezza della natura e delle tradizioni».

«In un certo senso – ha concluso Giuseppe Falanga, segretario del comitato per la Campania ad Assisi – è come se la mostra ritornasse a casa. I campani, che in questo mese verranno presso la Facoltà Teologica a visitare lo splendido allestimento, potranno rivedere, infatti, luoghi cari alla loro memoria, ma anche a loro finora sconosciuti. E così potrà accendersi in loro il desiderio di mettersi in cammino, assieme al Poverello di Assisi, per ripercorrere i suoi passi sulla nostra terra benedetta e tante volte maltrattata».

La mostra sarà aperta gratuitamente al pubblico tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, fino al 31 ottobre, presso la sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, a Napoli in viale Colli Aminei 2, secondo i seguenti orari: al mattino, ore 9.30-12.30, e al pomeriggio, ore 15-17. Ai visitatori sarà consentito usufruire del parcheggio gratuito della Facoltà.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Dal 3 al 6 ottobre: a Napoli le finali dei Campionati italiani di Tiro Rapido Sportivo

Succ.

Grande successo per la 12esima edizione della “Crociera della Musica Napoletana”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Grande successo per la 12esima edizione della “Crociera della Musica Napoletana”

Grande successo per la 12esima edizione della "Crociera della Musica Napoletana"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?