• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

ORONERO, un ‘ponte’ di cultura da Napoli al Québec

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Settembre, 2019
in Arte & Spettacolo
0
ORONERO, un ‘ponte’ di cultura da Napoli al Québec
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

foto-incontro-quebecC’era anche l’associazione culturale ORONERO – Dalle Scritture del fuoco al convegno ‘Québec porta d’ingresso al mercato Nord Americano’ svoltosi alla Stazione Marittima al Molo Angioino a Napoli. Da anni in Québec è presente un’importante comunità italo-quebecchese che ha saputo mantenere viva la lingua italiana e coltiva da sempre legami non solo commerciali, ma anche culturali ed affettivi con l’Italia. Tra i Paesi dell’Ue l’Italia è il quinto partner commerciale del Québec e risulta nella top 10 dei suoi partner internazionali. Nel corso del convegno si è fatto il punto sulle opportunità che derivano dall’entrata in vigore dell’Accordo Economico e Commerciale Globale (Comprensive Economic and Trade Agreement – C.E.T.A.) tra il Canada e l’Unione Europea che vede il Québec porta d’ingresso privilegiata al mercato nord-americano per gli imprenditori italiani. L’iniziativa congiunta dello Studio di Consulenza Legal Network – S.C.L.N. con la Delegazione del Québec a Roma ha approfondito le tematiche relative all’Accordo Economico e Commerciale Globale intercorrente tra il Canada e l’Unione Europea. L’incontro ha rappresentato un’occasione importante per la città di Napoli che, insieme a Roma, Milano e Torino, è una delle aree in cui si concentra il maggior numero di imprese del territorio italiano. Del resto, a Napoli è particolarmente sviluppato il settore dell’innovazione che può rappresentare un punto di forza sui mercati internazionali. In questo contesto ORONERO, associazione che favorisce lo scambio culturale tra i popoli per lo sviluppo economico pacifico, ponendo centralità a quelli che vivono nelle aree vulcaniche del pianeta, vuole dare il suo contributo e aiutare a rafforzare il dialogo tra Italia e Québec. ”L’associazione ha la mission di mettere in rete i territori, partendo da Napoli, con altri territori presenti in Italia e nel mondo” dice Carmine Maione, presidente di ORONERO. ”Ci siamo accorti subito che siamo riusciti a mettere insieme realtà territoriali della Campania e del resto d’Italia perché abbiamo capito che anche le associazioni, in quanto soggetto di sviluppo, possono avere il ruolo di unire realtà culturali diverse e camminare lungo un percorso che ha obiettivi comuni. Noi abbiamo accolto ben volentieri l’invito di Legal Network e della delegazione del governo del Québec per avere maggiori informazioni sul discusso tema del libero scambio per stimolare le imprese del territorio e lo facciamo in un luogo che anche in maniera simbolica rappresenta il viaggio, la partenza, lo scambio di merci e culture”.

Marianna Simeone, delegato del Québec in Italia: ”Il Ceta, oltre ad agevolare gli scambi commerciali, favorisce altri settori: mobilità di professionisti e lavoratori e dà l’opportunità anche agli europei e italiani di poter partecipare alle gare d’appalto canadesi. Sono opportunità nuove che vanno colte perché il Nord America rimane sempre una regione ricca e innovativa che offre tante possibilità e questo vogliamo far scoprire alle imprese campane”.

Pietro Spirito, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale:  “Il convegno rappresenta un’interessante occasione di confronto tra la nostra realtà portuale ed il mercato canadese. L’incontro può rappresentare un’occasione per intessere nuove relazioni tra gli attori del sistema portuale campano ed i settori economici del Canada. L’accordo di libero scambio recentemente entrato in vigore tra Europa e Canada rappresenta la cornice opportuna per potenziali sviluppi. Dall’incontro possono scaturire tavoli operativi per consentire ai nostri porti di incrementare gli scambi commerciali”.

 All’iniziativa presenti anche Terminal Traghetti Napoli, Confederazione imprenditori, commercianti, artigiani, turismo, servizi, Confetra, Associazione cristiana artigiani italiani.

ADVERTISEMENT
Prec.

Venerdì 27 settembre la Reggia di Quisisana di Castellammare di Stabia ospita: “la Taranta incontra il Tuareg”

Succ.

Progetto “Notti sicure e di qualità”: giovani e sostanze psicoattive, arrivano i Mediattori nei luoghi della movida partenopea

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Progetto “Notti sicure e di qualità”: giovani e sostanze psicoattive, arrivano i Mediattori nei luoghi della movida partenopea

Progetto "Notti sicure e di qualità": giovani e sostanze psicoattive, arrivano i Mediattori nei luoghi della movida partenopea

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?