• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fiabe e burattini per dire addio ai cellulari e tornare in famiglia: a Pietrarsa un Museo da Favola

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Settembre, 2019
in Da Sud a Sud
0
Fiabe e burattini per dire addio ai cellulari e tornare in famiglia: a Pietrarsa un Museo da Favola
Share on FacebookShare on Twitter

pietrarsa-2Un itinerario teatralizzato e incantato per scoprire, insieme a guide speciali e cioè i personaggi delle favole, la storia e le bellezze della prima Ferrovia d’Italia, oltre che a ritrovare il valore della famiglia.

ADVERTISEMENT

Domenica 22 settembre, dalle 10 alle 17, al Museo Nazionale di Pietrarsa, diretto da Oreste Orvitti, «Un museo da favola», dall’innovativo esperimento sociale «Ma dove vivono i cartoni?», startup socio-culturale amministrata da Aurora Manuele con direzione artistica di Francesco Chiaiese.

Una serie di tappe fantastico-pedagogiche nel corso della giornata, tra le locomotive di Pietrarsa, terranno impegnati grandi e piccini in attività esilaranti con lo scopo primario di staccare gli occhi dagli smartphone e ritrovare il senso di famiglia.

Questi gli appuntamenti della giornata:

“Palestra dei supereroi”, un percorso in cui i bambini incontreranno i loro supereroi del cuore, si alleneranno con loro fino ad arrivare ad acquisire fantastici superpoteri.

“Fiabe itineranti”, un itinerario teatralizzato in cui i bambini sono parte attiva e in cui vivranno la vera storia di Cappuccetto Rosso, con inaspettate sorprese.

“Biancaneve alla ricerca dei 7 Nani”, una intramontabile caccia al tesoro in cui i piccoli aiutano la principessa a ritrovare i suoi amici nani.

“Raccontami una storia”, un particolare laboratorio di manipolazione di burattini che coinvolge adulti e bambini, sarà stimolata la loro fantasia e creatività anche attraverso l’invenzione di nuove storie.

“Il nostro obiettivo principale – dichiara Aurora Manuele – è la rivalutazione del ruolo della famiglia, che oggi si va a perdere per svariati motivi, e la rieducazione allo stare insieme, al vivere intensamente tra genitori e figli tutte le tappe della crescita. Crediamo che attraverso le attività ludiche e con il leit motive delle favole, le persone trascorrendo diverse ore insieme possano tornare a riconquistare il proprio tempo, il valore dei sentimenti, lasciando un po’ da parte i cellulari che ci stanno totalmente ipnotizzando”.

 

Per partecipare è necessaria la prenotazione inviando un Whatsapp al numero  3272540679

La fiaba ha origini antiche e popolari e, dalla notte dei tempi, ha la magica finalità di unire tutti attorno al focolare domestico nella narrazione di storie con personaggi fantastici che, quasi sempre, danno un insegnamento di crescita e formazione. Poi dai racconti popolari, ne hanno capito il valore scrittori antichi del calibro di Esopo e Fedro, fino ai Fratelli Grimm, Jean de La Fontaine, Collodi e così via.

 

Ai tempi dei social e della frenesia multimediale c’è sempre meno tempo e modo per unire la famiglia, crollano i valori e l’intimità familiare e tutti, bambini, giovani e adulti sembrano ipnotizzati dagli smartphone e dai supporti digitali.

 

«Ma dove vivono i cartoni?» è un esperimento sociale che, attraverso attività teatrali e di animazione all’avanguardia, cerca di rievocare quel focolare domestico unendo grandi e piccini in attività formative, a contatto con i siti storici e culturali, con la natura e con la storia. Il file rouge è sempre la favola, perché l’immaginazione e la fantasia consentono di sviluppare le capacità intellettive, interattive e di rafforzare i sentimenti. L’uso spropositato dei cellulari sta ostacolando il naturale sviluppo cerebrale degli esseri umani, oltre a causare isolamento e solitudine di ognuno.

 

«Ma dove vivono i cartoni?» cerca di valorizzare il ruolo della famiglia, proporre itinerari che tengano uniti genitori e figli, laddove i cellulari e i monitor dei pc rappresentano sempre più una barriera.

Il progetto innovativo è della società «Animazione in corso» Srl., amministrata dalla dottoressa Aurora Manuele con la direzione artistica del professore Francesco Chiaiese.

Laureata in Economia e Commercio, Aurora Manuele in seguito a diversi studi sociologici ha deciso di dedicarsi interamente ai concetti di famiglia, formazione e crescita valoriale. Al suo fianco il professore Francesco Chiaiese, laureato in Scienze dell’Educazione, il quale si occupa della direzione artistica, della regia e della sceneggiatura di tutte le attività del progetto.

ADVERTISEMENT
Prec.

Start-up innovative e green, ecco come la digitalizzazione aiuta le imprese

Succ.

Cardarelli, si sveglia dal coma dopo un intervento straordinario. La mamma: «Un’équipe di angeli ha strappato mia figlia alla morte»

Può interessarti

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’
Da Sud a Sud

Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’

28 Ottobre, 2025
Succ.
Cardarelli, si sveglia dal coma dopo un intervento straordinario. La mamma: «Un’équipe di angeli ha strappato mia figlia alla morte»

Cardarelli, si sveglia dal coma dopo un intervento straordinario. La mamma: «Un’équipe di angeli ha strappato mia figlia alla morte»

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?