• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 28 Giugno, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mercoledì 18 settembre: il Centro di Fotografia Indipendente inaugura la sua nuova sede con una mostra

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Settembre, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Mercoledì 18 settembre: il Centro di Fotografia Indipendente inaugura la sua nuova sede con una mostra
Share on FacebookShare on Twitter

morrica_cfi2019Il Centro di Fotografia Indipendente inaugura la sua nuova sede di piazza Guglielmo Pepe, posizionata tra piazza Mercato, piazza Garibaldi e il Porto. Punto di intersezione tra una Napoli connessa alle tradizioni e quella proiettata verso nuove e più dinamiche visioni. Un quartiere che ieri come oggi rappresenta il fulcro del melting pot mediterraneo, dove si mescolano culture diverse pronte a creare innovazione. Un’esigenza mossa da nuovi e ambiziosi progetti, e da un numero sempre crescente di allievi che scelgono la nostra professionalità.

ADVERTISEMENT

E per farlo non c’era modo migliore se non mostrando i lavori degli allievi che hanno partecipato al corso annuale 2018/2019.

Espongono:

Giovanni Bellotti – Giallo su notte verde

Ivana Donati – GESTAzione

Ilenia Giordano – Leib|Körper

Federica Lamagra – Giulietta

Giulia Morrica – Tre di me

Eugenia Perna – Da dove vengo

Luciano Petrillo – DNA

Massimo Polisiero – Turno B

Elena Zottola – Prosféro

Racconti personali e intimi, storie di altrui vita quotidiana, ricerca artistica e sguardi sul passato. Il lavoro degli allievi del corso annuale di fotografia 2018/2019, che resterà in mostra fino al 6 ottobre, organizzato dal Centro di Fotografia Indipendente è assai eterogeneo. Insieme ai docenti Mario Spada, Biagio Ippolito, Luca Anzani, Angelo Raffaele Turetta, Massimo Velo, Salvatore Pastore, Roberta Fuorvia, Guglielmo Verrienti, Marco Spatuzza, Giuseppe Riccardi e Mariagiovanna Capone, gli allievi hanno iniziato un percorso approfondito nella fotografia lungo un anno, ciascuno con la propria conoscenza tecnica e bagaglio culturale.

Unire linguaggi differenti è la sfida di Giovanni Bellotti che ha affrontato il suo progetto fotografico intrecciando cinema, scrittura e fotografia. Ha così dato vita a un noir evocativo ed emozionante in cui scovare varie citazioni ai grandi cult della cinematografia.

Il progetto di Ivana Donati è astrazione della natura, dove la forma eterea dei fiori perde la sua fragilità. Fiori che diventano materia primordiale quando sono uniti all’acqua, quasi come una catarsi che porta a una trasformazione.

Ilenia Giordano ha affrontato la paralisi del sonno. Un disturbo che le impedisce di muovere i muscoli del corpo ma non di avere la consapevolezza di essere sveglia. Un turbamento interiore che affronta con coraggio e senso di ribellione ridimensionando il valore che si dà alla corporeità.

Passione, eleganza, rigore. Federica Lamagra ha seguito con discrezione i passi di Giulietta in sala prove e sul palcoscenico nel suo progetto di fotoreportage. Amore e sacrificio per una disciplina con cui prova a contagiare le giovanissime allieve della sua scuola che gestisce con madre e sorella.

Giulia Morrica affronta il tema della maternità, ricomponendo la propria personalità attraverso i tre figli in cui guardarsi e ritrovarsi. Abbinando a ciascuno un colore predominante, indice dei loro tratti caratteriali e delle sue parti di sé, troverà una nuova se stessa, in un gioco di luce, colori e sensazioni impalpabili come una carezza.

I ricordi dei primi anni di vita in Ucraina per Eugenia Perna sono proprio come le madeleine di Proust. Piccoli assaggi di memoria affiorano con dolcezza attraverso bambole, documenti, indumenti per un viaggio dei sentimenti.

La storia familiare vista attraverso tre generazioni di donne è il percorso intrapreso da Luciano Petrillo. Occhi, pelle, capelli, si fondono come in un gioco di specchi della vita, metamorfosi di un albero genealogico davvero suggestivo.

I vigili del fuoco sono il soggetto del fotoreportage di Massimo Polisiero. Oltre la patina di un eroismo spesso esasperato dalla tv, ci sono gli uomini impegnati in turni estenuanti, attrezzature usurate e interventi di routine ma sempre pronti a garantire la sicurezza.

A Latronico, sui monti lucani, le donne usano ricamare il puntino ad ago, un metodo simile a quello utilizzato dai pescatori del Mediterraneo in epoca ellenistica per le loro reti. Elena Zottola ha così voluto elaborare il connubio tra terra e mare in un progetto fotografico che si interseca con lo studio antropologico e la ricerca delle proprie radici.

L’ingresso alla mostra è gratuito

Per tutta la durata della mostra sarà possibile usufruire di uno sconto del 10% sul corso CFI anno accademico 2019/2020 iscrivendosi in due o più persone.

Il Centro di Fotografia Indipendente è un’officina creativa, nata a Napoli nel 2013 dall’incontro dei tre fotografi Mario Spada, Biagio Ippolito e Luca Anzani con l’intento di sostenere, diffondere e sviluppare la cultura fotografica. Seppur profondamente radicato nel tessuto culturale partenopeo, il CFI si apre all’innovazione proponendosi come luogo di condivisione e confronto di sguardi, nell’intento di percorrere nuove strade volte alla comprensione della realtà in cui viviamo. Accanto all’attività di formazione, che costituisce il suo nucleo fondante, ha realizzato, negli ultimi anni, seminari aperti al pubblico e collaborazioni con i più importanti maestri e operatori della fotografia italiana.

ADVERTISEMENT
Prec.

Malazè: Da Bacoli a Pozzuoli, le iniziative in programma per la XIV edizione dell’evento archeoenogastronomico dei Campi Flegrei

Succ.

Omicidio Colonna-Cepparulo: fine pena mai per tutti gli imputati. Ergastolo anche per le “lady-camorra” di Ponticelli

Può interessarti

Coca-Cola Pizza Village 2025: sul palco una squadra da stadio tra hit, emozioni e grandi ritorni
Arte & Spettacolo

Coca-Cola Pizza Village 2025: sul palco una squadra da stadio tra hit, emozioni e grandi ritorni

27 Giugno, 2025
Teatro Augusteo: presentato il cartellone della stagione teatrale 2025/26
Arte & Spettacolo

Teatro Augusteo: presentato il cartellone della stagione teatrale 2025/26

27 Giugno, 2025
Napoli celebra i 120 anni della Polizia Scientifica con la mostra “La verità nelle tracce”
Arte & Spettacolo

Napoli celebra i 120 anni della Polizia Scientifica con la mostra “La verità nelle tracce”

27 Giugno, 2025
Morto all’età di 75 anni l’attore Alvaro Vitali
Arte & Spettacolo

Morto all’età di 75 anni l’attore Alvaro Vitali

24 Giugno, 2025
Outdoor Film Festival, ospite la star di “Stranger Things” Noah Schnapp
Arte & Spettacolo

Outdoor Film Festival, ospite la star di “Stranger Things” Noah Schnapp

24 Giugno, 2025
Dal 21 aprile al Teatro Augusteo di Napoli, Sal Da Vinci in “Siamo gocce di Mare”
Arte & Spettacolo

Napoli celebra Sal Da Vinci: concerto-evento in Piazza del Plebiscito il prossimo 6 settembre

24 Giugno, 2025
Succ.
Omicidio Colonna-Cepparulo: fine pena mai per tutti gli imputati. Ergastolo anche per le “lady-camorra” di Ponticelli

Omicidio Colonna-Cepparulo: fine pena mai per tutti gli imputati. Ergastolo anche per le "lady-camorra" di Ponticelli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

VIDEO-Ponticelli: il consigliere Sollazzo in affari con i clan e l’assordante silenzio del sindaco Manfredi

Vincenzo Sollazzo: chi è il consigliere della VI Municipalità di Napoli in affari con i clan di Ponticelli

di Luciana Esposito
27 Giugno, 2025
0

Vincenzo Sollazzo risulta essere una delle figure cruciali dello scacchiere camorristico ponticellese, ma ciononostante continua a restare saldamente ancorato alla...

Ponticelli, sgomberi nella roccaforte del clan: minacce sui social ai parenti di Braccia

Ponticelli, sgomberi nella roccaforte del clan: minacce sui social ai parenti di Braccia

di Luciana Esposito
27 Giugno, 2025
0

Nel corso della mattina di giovedì 26 giugno le forze dell'ordine hanno eseguito lo sgombero di un edificio occupato abusivamente nel...

Coca-Cola Pizza Village 2025: sul palco una squadra da stadio tra hit, emozioni e grandi ritorni

Coca-Cola Pizza Village 2025: sul palco una squadra da stadio tra hit, emozioni e grandi ritorni

di Redazione Napolitan
27 Giugno, 2025
0

La musica torna protagonista al Coca-Cola Pizza Village 2025, affiancando il racconto della pizza con un programma di eventi serali che...

Crolla il solaio in una scuola di Barra: la versione dei testimoni

Ponticelli, solaio franato nella scuola dell’infanzia: la lettera di una mamma

di Redazione Napolitan
27 Giugno, 2025
0

Quando una scuola crolla, non è solo il cemento a spezzarsi. Crollano certezze, sicurezze, fiducia. E quando al cedimento strutturale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?