• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Domenica 15 settembre: “Riccardo III” di William Shakespeare al Museo del sottosuolo di Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Settembre, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Domenica 15 settembre: “Riccardo III” di William Shakespeare al Museo del sottosuolo di Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

69513442_2426256930730751_7233614392716165120_nIl 15 Settembre il Demiurgo e Il Museo del Sottosuolo rinnoveranno il proprio sodalizio portando in scena la tragedia Riccardo III di William Shakespeare. Il Demiurgo tornerà a cimentarsi con le riletture Shakesperiane dopo i successi degli anni passati di Romeo e Giulietta e de Il Mercante di Venezia portando in scena uno dei testi più noti e più affascinanti tra quelli creati dal “bardo immortale”. La riduzione è curata da Francescoantonio Nappi, mentre la regia sarà condivisa tra lo stesso Nappi e Andrea Cioffi. Lo spettacolo vedrà un Riccardo “di carne”, interpretato da Franco Nappi, muoversi tra i suoi incubi. Il resto del cast, infatti, sarà composto da attori con sembianze di spettro, a far da contraltare all’unico personaggio “vivo” della narrazione. A dar corpo a quegli spettri ci saranno Sara Guardascione (lady Anna e la regina Elisabetta), Alessandro Balletta (Clarence e Stanley), Andrea Cioffi (Re Edoardo, lord Hastings, la Duchessa Cecilia e Richmond) e Gabriele Formato (Brankenbury e Buckingham). In una narrazione ciclica che parte e si chiude con l’incubo di Riccardo vedremo quindi l’escalation di violenza e lucida follia del più giovane dei figli di York, fino al suo epilogo cruento. Lo spettacolo ha una chiave estetica atemporale, onirica, estremamente emozionali e a tratti brillante, e si sposa perfettamente con una location versatile e suggestiva come Il Museo del sottosuolo.
Lo spettacolo è già stato portato in scena il 18 di Agosto a Villa Lysis, Capri, registrando sold out a entrambe le repliche.

ADVERTISEMENT

 Il museo del Sottosuolo di Napoli è un luogo altamente suggestivo dove si condensano anni e anni di storia. Napoli è la città partorita dalle sue stesse viscere: si cominciò a scavare in epoca greca estraendo il tufo con il quale la città fu cinta di mastodontiche mura, i Greci costruirono nel sottosuolo L’Acquedotto della Bolla e lasciarono ipogei con affreschi di mirabile bellezza. I Romani ampliarono le mura, scavarono nella collina di Posillipo due viadotti e con l’Acquedotto Augusteo portarono a Napoli le acque del Serino. I primi Cristiani scavarono le Catacombe con affreschi e mosaici. In epoca di conflitti bellici la cavità a 25 metri sottoterra di Piazza Cavour 140 rappresentò un rifugio per i napoletani in fuga dall’inferno delle bombe che minacciavano la superficie. Il sottosuolo napoletano, divenendo un vero e proprio rifugio antiaereo,  ha ospitato per anni migliaia e migliaia di persone che si sono amate, odiate, sposate, che hanno condiviso passioni politiche, idee e addirittura nascite e morti. Lo spesso tufo di cui sono formate le antiche cisterne, durante la seconda Guerra Mondiale, salvò migliaia di vite umane.

ADVERTISEMENT
Prec.

#adessoBasta, i Medici di Famiglia in tour in tutte le piazze d’Italia per ascoltare i bisogni dei loro assistiti

Succ.

Marco Mengoni torna a novembre al PalaSele di Eboli, mercoledì 4 settembre al via la prevendita

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Marco Mengoni torna a novembre al PalaSele di Eboli, mercoledì 4 settembre al via la prevendita

Marco Mengoni torna a novembre al PalaSele di Eboli, mercoledì 4 settembre al via la prevendita

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?