• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dall’1 all’8 settembre, la XXIV edizione del festival Pomigliano Jazz in Campania: concerti, dj set, itinerari turistici ed enogastronomici, gli omaggi a Rino Zurzolo e Gato Barbieri, live in Circumvesuviana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Agosto, 2019
in Musica
0
Dall’1 all’8 settembre, la XXIV edizione del festival Pomigliano Jazz in Campania: concerti, dj set, itinerari turistici ed enogastronomici, gli omaggi a Rino Zurzolo e Gato Barbieri, live in Circumvesuviana
Share on FacebookShare on Twitter

programmaTorna dall’1 all’8 settembre la XXIV edizione di Pomigliano Jazz in Campania. Dopo l’anteprima di luglio con i concerti del sassofonista statunitense Charles Lloyd sul Gran Cono del Vesuvio, di Snarky Puppy e Mimmo Langella Trio all’anfiteatro romano di Avella, il festival ideato e diretto da Onofrio Piccolo entra nel vivo. Concerti, dj set, performance artistiche, itinerari turistici ed enogastronomici animeranno i comuni del Vesuviano e della Bassa Irpinia con spettacoli inediti e produzioni originali, esclusive nazionali, gli omaggio a Rino Zurzolo eGato Barbieri e un curioso live itinerante in Circumvesuviana.

ADVERTISEMENT

A caratterizzare questa seconda parte di Pomigliano Jazz sarà l’omaggio a Rino Zurzolo con l’Orchestra Napoletana di Jazz, diretta da Mario Raja, che porterà sul palco allestito nell’Invaso del Parco Pubblico di Pomigliano d’Arco (NA) il 5 settembre, le musiche dello storico contrabbassista di Pino Daniele. Tra gli ospiti del concerto, oltre ai fratelli Francesca e Marco Zurzolo, la moglie e flautista Valentina Crimaldi, la sassofonista Gabriella Grossi,  ci saranno il chitarrista Antonio Onorato, il trombettista Giovanni Amato, il sassofonista Gavino Murgia e il percussionista francese Mino Cinelu (già al fianco di Miles Davis e Wayne Shorter)., che affiancheranno i musicisti della ONJ per un sentito tributo a uno tra i più autorevoli e mai dimenticati musicisti partenopei.

Sempre l’Invaso del Parco Pubblico di Pomigliano ospiterà il 4 settembre anche il progetto dedicato al compositore argentino Gato Barbieri, “The Cat With The Hat” di Daniele Sepe. Con il sassofonista napoletano ci saranno alcuni ospiti d’eccezione: il trombettista Roy Paci, la cantante Lavinia Mancusi e il batterista/percussionista statunitense Hamid Drake.

 

Altro live inedito è quello del chitarrista Marco Cappelli che presenta una rilettura di “Italian Doc Remix“: una nuova produzione del progetto pubblicato da Itinera – l’etichetta discografica di Pomigliano Jazz – nel 2008. IDR è il risultato dello scambio artistico tra Cappelli e il batterista newyorkese Jim Pugliese: dalla loro comune passione per la musica rituale del Sud Italia nasce questo progetto originale basato sulla rilettura di ritmi e melodie tradizionali del Meridione, alla luce di un approccio improvvisato di marca newyorchese.

Per i comuni di Quindici, Roccarainola e Sirignano il festival ha inteso celebrare il rito della “festa religiosa”. E lo fa a modo suo, chiamando la Banda MVM del sassofonista Marco Zurzolo che, in ogni comune, celebrerà il rito della banda itinerante rileggendo le musiche della tradizione processionale. Un antico rito, con arrangiamenti moderni, che rispettano la forza melodica tradizionale senza rinnegare la radice popolare del fenomeno. La Banda MVM  esordirà a Quindici l’1 settembre in apertura del festival per poi portare in processione inCircunvesuviana il suo folk/jazz popolare, venerdì 6 settembre. Si inizia dalla stazione di Napoli per raggiungere  le stazioni di Pomigliano d’Arco e di Roccarainola, fino ad arrivare in serata a Sirignano (AV) per un’esibizione a Palazzo Caravita.

In chiusura, domenica 8 settembre, nell’incanto del Museo Emblema di Terzigno, sul versante orientale del Vesuvio, una esclusiva italiana con il progetto Rymden che vede il pianista norvegese Bugge Wesseltoft unirsi alla ritmica del pianista svedese, Esbjörn Svensson; Dan Berglund (contrabbasso) e Magnus Öström (batteria e percussioni).

Il cartellone 2019 accoglie anche Kósmos un trio organico, raffinato e dal grande dinamismo espressivo composto dal pianista Stefano Falcone, dal batterista Giuseppe D’Alessandroe dalla contrabbassista Ilaria Capalbo, oltre ai dj set di Vinyl Don, Spiral aka Marco De Falco e CParker.

 

Oltre ai concerti, Pomigliano Jazz prevede anche gli itinerari turistici – alla scoperta dei territori coinvolti nel progetto – ed enogastronomici realizzati in collaborazione con le condotte Slow Food Vesuvio e Agro Nolano, con la partecipazione dei contadini vesuviani.

Anche quest’anno prosegue l’attività del Green Jazz, progetto finalizzato alla riduzione dell’impatto ambientale della rassegna, promuovendo il risparmio energetico e le energie alternative, utilizzando materiale riciclato per gli allestimenti, realizzato in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e Legambiente Campania. Green Jazz significa suonare una musica nuova, che rispetta l’ambiente e promuove la cultura della responsabilità e della sostenibilità. Quest’anno sarà anche Plastic Free, un ulteriore passo in avanti verso la riduzione dell’impatto ambientale ed in linea con le campagne internazionali per l’eliminazione della plastica.

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Gli effetti benefici del CBD

Succ.

Venezia 76: a Martone, Gallo, De Tassis, Di Leva, Di Majo, Bigazzi e Gatta il “Premio Cinema Campania”

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
Venezia 76: a Martone, Gallo, De Tassis, Di Leva, Di Majo, Bigazzi e Gatta il “Premio Cinema Campania”

Venezia 76: a Martone, Gallo, De Tassis, Di Leva, Di Majo, Bigazzi e Gatta il "Premio Cinema Campania"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?