• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il nuovo volto di Marigliano,comune all’avanguardia nella lotta ai reati ambientali,sotto le direttive del comandante Nacar

Luciana Esposito di Luciana Esposito
6 Agosto, 2019
in In evidenza, News
0
Il nuovo volto di Marigliano,comune all’avanguardia nella lotta ai reati ambientali,sotto le direttive del comandante Nacar
Share on FacebookShare on Twitter

maxresdefaultInaugurato nel comune di Marigliano, durante la giornata di  venerdì 2 agosto, il volo di un drone per lotta a reati ambientali, sversamenti e roghi. Il comune vesuviano, da dieci mesi sotto le direttive del comandante della polizia municipale Emiliano Nacar, rientra così tra i primi 5 comuni italiani ad avvalersi della più moderna tecnologia nella lotta del business dello smaltimento illecito dei rifiuti, in mano a fette delinquenziali.

ADVERTISEMENT

Per capire quali sono i principi e i valori sui quali si basa il credo umano e professionale del comandante della polizia Emiliano Nacar, basta dare un’occhiata alle tantissime operazioni che portano la sua firma, compiute non solo a Marigliano, ma anche nel corso della precedente esperienza a Portici.

Dallo scorso ottobre a capo del corpo di polizia municipale di Marigliano, dove fin da subito ha fatto registrare una significativa inversione di rotta rispetto al passato, Nacar può definirsi un Don Chisciotte in divisa dei tempi moderni che svolge il suo lavoro con fermezza e passione, animato dal prioritario intento di ripristinare la legalità, ovunque, anche e soprattutto nelle “terre di nessuno” come Marigliano.

Il comandante Nacar ha prima di tutto stravolto la percezione della (in)sicurezza da tempo immemore radicata nella coscienza sociale di una popolazione in balia della disfattista politica del “si è sempre fatto così”, concentrandosi sui fenomeni del degrado, degli sversamenti abusivi e dell’inquinamento ambientale, giungendo a sequestrare attività imprenditoriali ed artigianali che sversavano rifiuti speciali e tossici nelle fogne comunali senza autorizzazione, oltre a condurre importanti operazioni volte alla prevenzione e al contrasto dell’abusivismo imprenditoriale, in un comune come Marigliano, segnato da grandi abusi edilizi,insorti sfruttando la normativa nazionale del piano casa che permette un ampliamento fino al 35% della volumetria, falsando, così, le regole dell’urbanistica.

Il ripristino del rapporto tra vigile urbano e cittadino e una viva e ritrovata attenzione verso il settore giudiziario, hanno portato il comandante Nacar ad introdurre lo sportello denunce presso il comando della polizia municipale di Marigliano: “una peculiarità nel circondario,  un servizio presente in poche polizie locali italiane. – spiega il comandante Nacar –  Forte dell’esperienza maturata a Portici, ho voluto ripristinare il front office: prima il cittadino quando giungeva al comando, trovava il cancello chiuso, nessuno rispondeva al telefono. Di conseguenza, non denunciava. Una delle operazioni più importanti che ho condotto come comandante di Marigliano, invece, è nata proprio da una segnalazione dei cittadini e che ha portato al sequestro di una ciminiera in cui il proprietario bruciava qualsiasi tipo di rifiuti. Da una piccola segnalazione è partito anche un grosso filone d’indagine su finti domicili e residenze per i cittadini extracomunitari che ha consentito di stanare anche il business degli ingressi illegali dei clandestini: 20 persone sono già state denunciate.”

Grande concentrazione di forze e strumenti per contrastare il fenomeno degli sversamenti e dei roghi di rifiuti: “Con l’agenzia di Area Nolana,  – spiega il comandante Nacar – lo scorso venerdì abbiamo innalzato per la primo volta il drone destinato a fotografare le aree e i terreni destinati a quest’utilizzo improprio. Marigliano è una periferia agricola e industriale molto abbandonata e per questo soggetta ad accogliere discariche a cielo aperto e di conseguenza roghi tossici. La videosorveglianza non basta e considerando la scarsa quantità di uomini sul territorio è necessario innalzare la qualità degli interventi, dando risposte tempestive alle segnalazioni dei cittadini, affinchè si sentano sempre spronati a denunciare. Il drone è un grosso elemento di prevenzione che permette di osservare il fenomeno ambientale e non solo.” 

Com’è cambiato il comune di Marigliano nel corso di questi 10 mesi?

“Quando sono arrivato a Marigliano ho trovato un comando che aveva la struttura, ma non disponeva di un braccio operativo. Secondo il mio punto di vista, l’attività di antiabusivismo, ad esempio, deve essere svolta per prevenire e stanare il reato prima e non limitarsi ad intervenire dopo, a cose già fatte. Marigliano è un comune segnato da una vera e propria invasione edilizia da parte dell’imprenditoria organizzata per gestire illecitamente il territorio. Invasioni giustificate da strumenti legislativi, dei quali si fa abuso. Nell’arco di sei mesi ho raggiunto risultati importanti sotto quest’aspetto. Lo scorso giugno abbiamo demolito 7 case abusive inagibili, una cosa mai successa a Marigliano. Un successo conseguito grazie ad un evento dirompente: l’8 marzo ho ricevuto una segnalazione relativa ad un prelievo di energia elettrica abusiva in via Strettola, ma quando sono giunto sul posto, ho rilevato la presenza di ben 7 case che prelevavano acqua ed energia elettrica abusivamente. Sono arrivato così a sequestrare fabbriche abusive senza requisiti edilizi e commerciali e a staccare l’utenza alle 7 case avviando la pratica per la demolizione. Come se tutto ciò non bastasse, le case risultavano acquisite dal patrimonio comunale ed erano occupate abusivamente. Gli alloggianti hanno abbandonato le case spontaneamente e quindi sono state effettuate le demolizioni. A Marigliano la polizia locale non si è mai occupata del contrabbando, allo stato attuale siamo a sei sequestri. Credo di aver ricevuto migliaia di persone che mi hanno palesato i problemi più disparati, anche le truffe ai danni degli anziani e delle persone che vivono da sole. Nel corso della mia attività di comandante ho arrestato truffatori, mi sono occupato di casi di maltrattamenti negli asili, così come delle agenzie di vigilanza che prendevano il pizzo per conto del clan, delle truffe dei muti falsi, del riciclaggio. Sono sicuro che ci arriveremo anche a Marigliano, costruendo un percorso di legalità.”

In che modo le istituzioni possono dare il loro contributo?

” Politica e polizia hanno la stessa radice “polis” e quindi devono lavorare a per servire il cittadino, in maniera diversa, ma in sincronia, la politica curando gli interessi del cittadino, la polizia assicurando il rispetto delle regole. Nei territori in cui in passato si è sempre fatto poco e non abbastanza, c’è da lavorare soprattutto per cambiare la mentalità, cercando di unire e richiamare l’attenzione e l’impegno delle istituzioni. Cumuli di rifiuti, degrado, strade sporche, dissestate e non illuminate, quindi insicure, palazzi non manutenuti, concorrono a generare a mio avviso, l’assenza di legalità. Intervenire sui fenomeni di degrado ed abbandono: questo dovrebbero fare le istituzioni.”

Non a caso, al comandante Nacar, di recente, è stato conferito il “Premio della legalità”, un riconoscimento simbolico, ma significativo con il quale le istituzioni e la cittadinanza hanno voluto manifestare riconoscenza, supporto e gratitudine al neocomandante per il lavoro svolto in questi mesi a Marigliano.

 

Tags: abusivismo ediliziocomandante emiliano nacarcomandante nacarcomandante polizia municipalecomune di mariglianodroniemiliano nacarlegalitàreati ambientaliroghi rifiutisversamento illecito di rifiuti
ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli e la leggenda di “XX”: il camorrista che non si può nominare

Succ.

Mercoledì 7 agosto: un libro a cena all’Anfiteatro Campano e il ‘battesimo’ della Pizza della Principessa

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Mercoledì 7 agosto: un libro a cena all’Anfiteatro Campano e il ‘battesimo’ della Pizza della Principessa

Mercoledì 7 agosto: un libro a cena all’Anfiteatro Campano e il ‘battesimo’ della Pizza della Principessa

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Principi di un casinò online affidabile

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Il sistema di incentivi è uno degli elementi fondamentali di qualsiasi sito web di giochi. Attira efficacemente nuovi utenti, stimolando...

Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Nei casinò online ogni dettaglio influisce sulle impressioni e sulle emozioni. Su diversi siti, come Onlyspins casino e altri, la musica e...

Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano

Prelievo a domicilio Roma

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Il servizio di prelievo a domicilio a Roma rappresenta una soluzione comoda e sicura per chi necessita di esami del sangue o...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?