• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO-Il cimitero di Ponticelli in balia del degrado: la protesta dei cittadini

Luciana Esposito di Luciana Esposito
26 Luglio, 2019
in In evidenza, News
0
Share on FacebookShare on Twitter

cimiteroAd ottobre del 2018, con disposizione dirigenziale, il Comune di Napoli ha predisposto l’autorizzazione alla consegna dei lavori in via d’urgenza alla ditta aggiudicataria per la manutenzione dei cimiteri periferici di Ponticelli, Barra, San Giovanni, Chiaiano, Miano, Pianura, Secondigliano e Soccavo.

ADVERTISEMENT

Il precedente appalto di manutenzione ordinaria dei cimiteri era terminato nel dicembre 2016.

Interventi di messa in sicurezza dei manufatti cimiteriali, la tamponatura dei loculi rimasti aperti, l’eliminazione delle perdite idriche e il ripristino dei servizi igienici: questi gli interventi annunciati mediante una nota diramata dagli uffici di Palazzo San Giacomo e di cui il cimitero di via Argine a Ponticelli necessita con urgenza, come comprovano queste immagini.

In quella circostanza Alessandra Sardu, l’assessore del comune di Napoli con delega ai cimiteri, annunciò che quegli interventi di manutenzione avrebbero migliorato la vivibilità dei cimiteri periferici e che di lì a poco sarebbe stato stilato dal dirigente del Servizio Cimiteri un cronoprogramma con gli interventi da effettuare.

A nove mesi di distanza da quell’annuncio, la situazione nel cimitero di Ponticelli resta invariata né si è mai registrato alcun tipo di intervento di manutenzione da parte della ditta preposta.

Gli interventi di manutenzione annunciati si stanno facendo attendere, dunque, concorrendo ad accrescere il dilagante stato di degrado, incuria ed abbandono che si respira ormai da anni. Una situazione diventata particolarmente insostenibile negli ultimi mesi, portando i parenti dei defunti ad intraprendere una protesta civile per chiedere maggiore cura e decoro, nel rispetto dei loro cari estinti, ma anche e soprattutto per metterli in condizione di osservare il culto dei morti in uno stato di maggiore sicurezza.

Loculi aperti dai quali è perfino possibile scorgere le bare, alte sterpaglie di erba incolta che sbucano da una tomba all’altra, arrivando perfino a coprire le lapidi, calcinacci di marmo sparsi ovunque e che rendono poco sicura la strada che conduce alle tombe, al pari delle tavole in legno utilizzate come pedane di fortuna e che concorrono a creare un percorso pieno di insidie, soprattutto per le persone anziane, letteralmente impossibilitate a rendere omaggio alle reliquie dei loro cari. In queste condizioni, il rischio che qualcuno possa sprofondare in un loculo abbandonato a sé stesso, non appare una blanda ipotesi, ma un rischio da scongiurare. Non di rado, inoltre, ci si può imbattere in serpenti anche di grandi dimensioni, intenti a destreggiarsi tra le fitte sterpaglie. I proprietari di alcune cappelle denunciano il furto di pezzi di alluminio e ferro dai cancelli, oltre dei cimeli e di altri oggetti di famiglia riposti accanto ai loculi. Alcune tombe sono state profanate.

Per questa ragione, durante la mattinata di giovedì 25 luglio, si sono dati appuntamento proprio lì, dove portare un fiore sulla tomba dei loro cari, di giorno in giorno, diventa un’impresa sempre più ardua, per sollecitare un intervento da parte della ditta preposta alla manutenzione dei cimiteri periferici del comune di Napoli.

Un clima surreale, quello che si respira nel cimitero di Ponticelli, dove i dipendenti di Napoli Servizi sono tenuti a svolgere esclusivamente interventi di manutenzione ordinaria, quindi la pulizia dei viali e poco altro, pena la sospensione. Dipendenti comunali che non possono fare altro che appurare e contare i danni, perché non autorizzati a svolgere il lavoro del quale finora la ditta preposta non si è fatta carico.

Una protratta mancanza di manutenzione che si traduce anche e soprattutto in clamorosi sprechi e disservizi di vario tipo: la condizione indescrivibile in cui si trovano i bagni cimiteriali, oltre a diverse fontane dalle quali si rileva a vista la perdita continua di acqua. I risultati sono ben visibili: pozze d’acqua che si estendono per diversi metri.

Ciliegina sulla torta: lo stato di abbandono in cui si presenta la Chiesa del cimitero di via Argine a Ponticelli, un tempo capace di accogliere i fedeli e di ospitare la messa della domenica, oggi ridotta ad un cumulo di detriti e spazzatura, con tanto di carcasse di piccioni in avanzato stato di decomposizione. Perfettamente riverniciata all’esterno, incomprensibilmente abbandonata a sè stessa all’interno.

Verranno mai riconsegnate dignità e decoro ai defunti sepolti nel cimitero di via Argine di Ponticelli?

Al comune di Napoli l’arduo responso…

Tags: alessandra sarduassessore del comune di napoli con delega ai cimiterichiesa cimitero ponticellicimitero ponticellicimitero via argineComune di Napolinapoli serviziservizio cimiteri comune di napoli
ADVERTISEMENT
Prec.

Calici di Stelle fa tappa in Irpinia: l’evento del Movimento Turismo del Vino da Terre D’Aione tra vino e stelle

Succ.

Ditta di pulizie a Roma: ecco come scegliere le più efficienti

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Succ.
Ditta di pulizie a Roma: ecco come scegliere le più efficienti

Ditta di pulizie a Roma: ecco come scegliere le più efficienti

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?