• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 11 Agosto, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 27 luglio, al Circolo dei Forestieri di Sorrento, la conversazione-concerto: “Sinfonie floreali francesi nell’Ottocento-L’arte, la letteratura, la moda e la musica”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Luglio, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Sabato 27 luglio, al Circolo dei Forestieri di Sorrento, la conversazione-concerto: “Sinfonie floreali francesi nell’Ottocento-L’arte, la letteratura, la moda e la musica”
Share on FacebookShare on Twitter

c918e26c-d191-42a8-a58f-d17b70cc08b0Sabato 27 luglio alle ore 20, il Circolo dei Forestieri di Sorrento, ospiterà la conversazione-concerto “Sinfonie floreali francesi nell’Ottocento – l’arte, la letteratura, la moda e la musica” di Annalisa Aruta, accompagnata dal Maestro Marco Ciannella al pianoforte e il soprano Teresa Forte.

ADVERTISEMENT

La conversazione-concerto è dedicata ai fiori come espressione della società ottocentesca e nuovo linguaggio in tutte le forme dell’arte e della cultura, dalla pittura alla letteratura, alla musica, dal teatro alla moda.

 

Nel Settecento lo studio della botanica compì enormi progressi grazie ai lavori di Adenson, Buffon, Jussieu, Lamarck, Linné e alle indagini dei viaggiatori-naturalisti in paesi lontani. La Francia fu particolarmente sensibile alle nuove scoperte e, in quel secolo, si diffuse la pittura di ispirazione floreale di cui massimo rappresentante nell’Ottocento fu Pierre-Joseph Redouté, soprannominato il “Raphaël des fleurs”, diventato famoso per i quadri e per le “vélins”, le finissime pergamene dipinte. Redouté ha dato ai fiori il carattere della modernità, li ha resi eterni e veri per ogni epoca, essi respirano nelle sue immagini e ci sembra quasi di sentirne il profumo.

I suoi fiori come in un’eterna primavera, con la loro bellezza, parlano al nostro cuore come dice la romanza Son pochi fiori, povere viole tratta dall’Amico Fritz di Pietro Mascagni eseguita al piano dal Maestro Marco Ciannella e con la voce del soprano Teresa Forte

 

I fiori nella letteratura francese dell’Ottocento ispirarono anche scrittori e poeti famosi tra cui Chateaubriand, Hugo, Balzac, Sand. Le vie dell’amore sono dolci, molteplici e spesso legati ai fiori come nella romanza di Francis Poulenc Les chemins de l’amour che ascolteremo eseguita dal maestro Marco Ciannella e interpretato dal soprano Teresa Forte.

Autori meno noti, ma di gran successo all’epoca, amarono ugualmente i fiori, come Fanny Reybaud che descrisse in particolare il mondo vegetale caraibico. I fiori si integrano nella splendida natura delle Antille con gli altri elementi animati come uccelli o farfalle e possono instaurare un dialogo che ritroviamo nel brano di Gabriel Fauré Le papillon et la fleur proposto dal Maestro Ciannella e dal soprano Teresa Forte.

 

Anche nella moda i fiori ebbero grande successo, abili artigiani con i raffinati fiori artificiali crearono una vera arte decorativa applicata a “toilettes”, cappelli e accessori di moda che sul piano economico rappresentarono un settore in piena espansione.

Le riviste di moda sono la cassa di risonanza di questo “savoir faire” che viene esportato da Parigi in tutto il mondo, ma la loro diffusione dimostra anche l’incremento della lettura presso il pubblico femminile che sogna eleganza e buon gusto.

I fiori nel ritmo altalenante di ritorno alla terra – scrive Chateaubriand – affermano il loro valore poetico di eterna rinascita che accompagna e consola le emozioni più diverse del nostro cuore.

 

Questo incontro che ha voluto legare i fiori alla musica si conclude con l’esecuzione di due brani musicali composti dal Maestro Ciannella e cantati dal soprano Teresa Forte: Albero ispirato alla poesia omonima di Salvatore Quasimodo e Rami sul testo di un antico haiku del 1200.

ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-Dal 1 agosto al cinema “La sera della prima”: un omaggio al Teatro e alla città di Napoli

Succ.

Azienda Cardarelli, nuovi sistemi informatici per le prenotazioni

Può interessarti

Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025al Maestro Plácido Domingo

10 Agosto, 2025
“Restate a Napoli 2025”: il 10 agosto si parte con Aurora Leone
Arte & Spettacolo

“Restate a Napoli 2025”: il 10 agosto si parte con Aurora Leone

8 Agosto, 2025
Al Maschio Angioino di Napoli dall’11 agosto al 24 settembre arriva Ila mostra “il sole nero”
Arte & Spettacolo

Al Maschio Angioino di Napoli dall’11 agosto al 24 settembre arriva Ila mostra “il sole nero”

5 Agosto, 2025
La V° edizione di “Restate a Napoli” torna a Piazza Plebiscito: 21 spettacoli tra arte, musica e teatro dal vivo
Arte & Spettacolo

La V° edizione di “Restate a Napoli” torna a Piazza Plebiscito: 21 spettacoli tra arte, musica e teatro dal vivo

4 Agosto, 2025
L’artista iraniano Maziar Mokhtari a Napoli per una mostra site-specific a San Giovanni a Teduccio
Arte & Spettacolo

L’artista iraniano Maziar Mokhtari a Napoli per una mostra site-specific a San Giovanni a Teduccio

4 Agosto, 2025
Torna l’iniziativa #domenicalmuseo
Arte & Spettacolo

3 agosto: Domenica al museo, l’elenco dei siti visitabili gratuitamente

2 Agosto, 2025
Succ.
Aggressione al Cardarelli: primario rompe il naso ad operatore sanitario

Azienda Cardarelli, nuovi sistemi informatici per le prenotazioni

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Timbro.it trasforma un gesto quotidiano in un segno di riconoscibilità 

Timbro.it trasforma un gesto quotidiano in un segno di riconoscibilità 

di Redazione Napolitan
11 Agosto, 2025
0

Nel mondo del lavoro, della comunicazione o della creatività, ci sono gesti che passano inosservati, e altri che definiscono un’identità....

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

È polemica all'Isola d'Ischia dopo la decisione del sindaco di Forio, Stanislao Verde, di impedire lo show della tiktoker Rita...

Premio Faraglioni Capri International 2025al Maestro Plácido Domingo

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

Sarà Laura Chimenti, autorevole volto del TG1 RAI e tra le giornaliste più apprezzate del panorama televisivo italiano, a condurre...

Preparano una spedizione punitiva contro un imprenditore romano: tre arresti

Napoli: contraffazione, sfruttamento e malaffare. Sequestri record dei Carabinieri

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

È un esercito silenzioso che, ogni mattina, si muove dal cuore di Napoli verso le spiagge della provincia. L’alba li...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?