• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 4 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il teatro del popolo Trianon Viviani presenta il cartellone 2019/2020

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Il teatro del popolo Trianon Viviani presenta il cartellone 2019/2020
Share on FacebookShare on Twitter

image012Quattordici titoli, di cui sei novità assolute e uno speciale ricordo di Renato Carosone, nel centenario della nascita del musicista partenopeo: questa, in sintesi, la stagione 2019/2020 del Trianon Viviani.

ADVERTISEMENT

Con una politica di prezzi degli abbonamenti sempre molto popolare, il ricco cartellone, curato dal direttore artistico Nino D’Angelo, dà grande rilievo alla musica, al teatro musicale e alla commedia, con la partecipazione di molti artisti beniamini del pubblico.

La prossima stagione si aprirà giovedì 31 ottobre con Quelle del Festival… Le indimenticabili canzoni di Napoli, un nuovo concertone teatrale di Maurizio Palumbo dedicato alle più famose melodie lanciate dal Festival di Napoli tra il 1952 e il 1970. L’orchestra dal vivo è diretta da Peppino Fiscale.

Seguirà, dal 7 novembre, Simone Schettino con Fondamentalmente Show 2.0, in cui il famoso comico è affiancato da Francesco Mastandrea per la regia di Vincenzo Liguori. Altra novità assoluta sarà, dal 14 novembre, l’incontro del cantante Eddy Napoli con Ciro Giustiniani, punta di diamante della fortunata trasmissione televisiva Made in Sud, in Emigranti, uno spettacolo musicale, su un tema di stringente attualità, scritto e diretto da Francesco Velonà, con la Luna rossa orchestra.

Ancòra comicità con Lucio Pierri, autore con Lello Marangio, nonché regista e protagonista della commedia brillante Scacco matto. Le musiche sono di Mr Hyde e Mario Rea. Con Pierri in scena, tra gli altri, Gianni Parisi e Claudia Mercurio (dal 21 novembre).

Terza novità assoluta, dal 28 novembre: Maria Del Monte e Giulio Adinolfi saranno i protagonisti de ‘A rivolta d’‘e mugliere, con Gino Curcione. Franco Cutolo firma il testo, le scene, i costumi e la regia di questa originale riscrittura di Lisistrata, la classica commedia di Aristofane. Per le festività natalizie (da Natale all’Epifania), l’opera musical Actor Dei, dedicata alla figura di san Pio da Pietrelcina. Protagonista Attilio Fontana. Il ricco cast, che vede la partecipazione di Lello Giulivo, è diretto da Bruno Garofalo. Ancòra musica nel nuovo anno con un’altra novità assoluta, dal 23 gennaio: Duetti napoletani, un concerto che vedrà coppie di cantanti interpretare insieme le più famose melodie partenopee, curato da Maurizio Palumbo con gli arrangiamenti e la direzione dell’orchestra dal vivo di Nuccio Tortora. Seguirà la classica commedia tradizionale Arezzo 29 in tre minuti, di Gaetano Di Maio, interpretata da Oscar Di Maio, affiancato come sempre da Alessandra Borrelli (dal 30 gennaio).

Quinta novità assoluta, dal 13 febbraio, con Tre pecore (molto) viziose: Fabio Brescia, protagonista con Ciro Sannino e Stefano Ariota, firma il testo e la regia di questa commedia, liberamente ispirata a Le procès Veauradieux di Alfred Hennequin e Alfred Delacour, nota nella trasposizione farsesca di Eduardo Scarpetta. Sarà, poi, la volta de L’Oro di Napoli: Manlio Santanelli ha tradotto teatralmente la raccolta di racconti di Giuseppe Marotta, famosa per la riduzione cinematografica diretta da Vittorio De Sica. Ricco il cast diretto da Nello Mascia: Rossella Amato, Roberto Azzurro, Cloris Brosca, Ciro Capano, Giancarlo Cosentino, Antonio D’Avino, Rosaria De Cicco, Gianni Ferreri, lo stesso Nello Mascia, Roberto Mascia, Massimo Masiello, Giovanni Mauriello, Matteo Mauriello, Ciccio Merolla e Gigi Savoia (dal 27 febbraio). Uno spettacolo dedicato a trasmissione televisiva che è stata una grande fucina della nuova comicità: Tutta colpa di Tele… Garibaldi, con i due mattatori Alan De Luca e Lino D’Angiò (dal 12 marzo).

Sesta novità assoluta, dal 19 marzo, con Lucio Pierri e Ida Rendano nella commedia La scommessa, scritta da Lello Marangio e dallo stesso Pierri, che firma anche la regia. Nella compagnia Serena Stella e Claudia Mercurio.

Un altro classico della commedia tradizionale partenopea di marca scarpettiana con Il medico dei pazzi, interpretato da Giacomo Rizzo, in scena con Caterina De Santis. Regia di Luigi Russo (dal 26 marzo). Chiuderà la stagione un’edizione particolare del fortunato spettacolo musicale Carosone, l’americano di Napoli, scritto da Federico Vacalebre, biografo del grande cantante, compositore e pianista partenopeo. Con gli arrangiamenti musicali di Lorenzo Hengeller, protagonista in scena Andrea Sannino.

La campagna abbonamenti prevede tre formule di sottoscrizione: a tutti i quattordici spettacoli in cartellone, oppure a dieci, o, ancòra, a sette titoli a scelta, con prezzi che partono da 90 euro, al netto dei diritti di prevendita.

Riduzioni per gli “over 65”, gli studenti e gli iscritti ai cral convenzionati.

Gli abbonati alla scorsa stagione teatrale potranno far valere il diritto di prelazione per la conferma dei posti entro sabato 14 settembre.

Fino a tutto il mese di settembre, il botteghino del teatro è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; il sabato dalle 10 alle 13:30.

ADVERTISEMENT
Prec.

Campania by night: sabato 20 e domenica 21 luglio: visite alla villa Ciaurro di Marano

Succ.

L’ASL Napoli 1 Centro e la UIEPE insieme per programmi socio-riabilitativi per i detenuti tossicodipendenti

Può interessarti

Dal 5 novembre al 17 dicembre, al Politeama di Napoli spettatori sul palco
Arte & Spettacolo

Dal 5 novembre al 17 dicembre, al Politeama di Napoli spettatori sul palco

3 Novembre, 2025
Dal 7 al 9 novembre, al teatro Sannazaro, Lina Sastri in “Lina e le altre”
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 9 novembre, al teatro Sannazaro, Lina Sastri in “Lina e le altre”

3 Novembre, 2025
Con Peppe Barra riparte la stagione teatrale del Teatro Cilea di Napoli
Arte & Spettacolo

Con Peppe Barra riparte la stagione teatrale del Teatro Cilea di Napoli

3 Novembre, 2025
20 e 21 aprile al Nest: “fine pena ora”
Arte & Spettacolo

8 e 9 novembre, al Nest: “Polifemo innamorato” di e con Giovanni Calcagno

3 Novembre, 2025
Venerdì 7 novembre, al circolo Savoia, la presentazione di “Quando Napoli le dava a tutti”
Arte & Spettacolo

Venerdì 7 novembre, al circolo Savoia, la presentazione di “Quando Napoli le dava a tutti”

3 Novembre, 2025
Mercoledì 5 novembre, al via l’XI edizione del ‘Premio Fausto Rossano – Festival di Cinema del Sociale e della Salute Mentale’
Arte & Spettacolo

Mercoledì 5 novembre, al via l’XI edizione del ‘Premio Fausto Rossano – Festival di Cinema del Sociale e della Salute Mentale’

3 Novembre, 2025
Succ.
L’ASL Napoli 1 Centro e la UIEPE insieme per programmi socio-riabilitativi per i detenuti tossicodipendenti

L'ASL Napoli 1 Centro e la UIEPE insieme per programmi socio-riabilitativi per i detenuti tossicodipendenti

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Negli ultimi anni il legislatore e le amministrazioni locali hanno ampliato la gamma di misure di sostegno anche per le...

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel cuore dell’Himalaya nepalese, sulla vetta di circa 6.887 metri del Monte Panbari, una spedizione italiana è finita in una...

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La mattina del 25 ottobre del 2024 una tragedia ha sconvolto la città di Piacenza: la tredicenne Aurora Tila è...

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Torna a Napoli Creattiva, il Salone internazionale delle arti manuali organizzato da Promoberg, che dal venerdì 7 a domenica 9 novembre 2025 trasformerà la Mostra...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?