• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Da martedì 23 a domenica 28 luglio, al museo di Capodimonte: “Pittori di Cinema – proiezioni gratuite all’aperto”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Giovedì 27 giugno al Museo di Capodimonte: ultimo appuntamento con “i giovedì di Caravaggio”
Share on FacebookShare on Twitter

museo_capodimonte_notteRitorna la rassegna cinematografica all’aperto al Museo e Real Bosco di Capodimonte, a cura di Maria Tamajo Contarini, organizzata in collaborazione con la società Red Carpet e realizzata grazie ai fondi europei del progetto “Napoli è l’arte”, finanziamento POC-Programma Operativo Complementare 2014-2020 della Regione Campania, in continuità con le precedenti rassegne cinematografiche: La settima arte. Cinema e pittura(novembre 2017-gennaio 2018) e Napoli nel cinema (19-25 luglio 2018 e poi ogni ultimo giovedì del mese in Auditorium fino al 28 marzo 2019).

Da martedì 23 a domenica 28 luglio 2019, alle ore 21.00 le praterie antistanti la Fagianeria si trasformeranno in una grande area estiva allestita con sedie a sdraio, sedie da regista e stuoie. Pittori di cinema il tema di questa di quest’anno: sei pellicole dedicate al principio della trasversalità nell’arte, ovvero una selezione di film realizzati da registi divenuti artisti e, viceversa, artisti che trasferiscono il loro linguaggio creativo nella regia. A partire dalle avanguardie artistiche, la sperimentazione visuale dall’arte al cinema, arriva fino alle esperienze contemporanee in cui spesso i due modi di fare arte si integrano. Un viaggio onirico da Antonioni a Fellini, passando per Greenaway, Lynch, Anderson e una tappa specialissima con Roma diCuaròn. Si parte martedì 23 luglio (ore 21.00) con Blow up di Michelangelo Antonioni per chiuderedomenica 28 luglio (ore 21.00) con Amarcord di Federico Fellini.

Il programma è stato presentato questa mattina dal direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger che ha sottolineato l’integrazione tra arte e cinema: “Oggi si parla di ‘arte visuale’ e non più di fotografia, cinema o pittura” e dalla curatrice della rassegna Maria Tamajo Contarini che ha ricordato il successo delle precedenti edizioni illustrando le pellicole scelte quest’anno, dai grandi capolavori di Antonioni, Lynch, Fellini a “Roma” di Cuaròn. Con loro Patrizia Boldoni, presidente del Comitato scientifico regionale delle arti e della cultura ha ribadito la vicinanza e il sostegno della Regione Campania al Museo e Real Bosco di Capodimonte e al suo direttore: “Con Bellenger il Museo di Capodimonte sta diventando davvero un campus delle arti”.

Ecco il programma completo:

– martedì 23 luglio, ore 21.00

ADVERTISEMENT

Blow up

Michelangelo Antonioni

con David Hemmings, Sarah Miles, Vanessa Redgrave

Gran Bretagna – Italia, 1966/ durata 108 minuti

 

– mercoledì 24 luglio, ore 21.00

Eisenstein in Messico

Peter Greenaway

con Elmer Back, Luis Alberti, Maya Zapata, Stelio Savante

Messico – Finlandia – Belgio – Francia – Paesi Bassi, 2014

durata 105 minuti

 

– giovedì 25 luglio, ore 21.00

Cuore selvaggio

David Lynch

con Nicolas Cage, Laura Dern, Willem Defoe

USA, 1990/ durata 127 minuti

 

– venerdì 26 luglio, ore 21.00

Le avventure acquatiche di Steve Zissou

Wes Anderson

con Owen Wilson, Bill Murray, Cate Blanchet

USA, 2004/ durata 118 minuti

 

– sabato 27 luglio, ore 21.00

Roma

Alfonso Cuaròn

con Yalitza Aparicio, Marina de Tavira, Marco Graf

Messico – USA, 2018/ durata 135 minuti

 

– domenica 28 luglio, ore 21.00

Amarcord

Federico Fellini

con Bruno Zanin, Pupella Maggio, Armando Brancia

Italia – 1973/ durata 127 minuti

Ingresso gratuito. Il pubblico è invitato a portarsi un telo o una copertina da casa per sedersi sui prati.

ADVERTISEMENT
Prec.

Lisa Marzoli premiata alle “Giornate del Cinema Lucano a Maratea”

Succ.

Campania by night: sabato 20 e domenica 21 luglio: visite alla villa Ciaurro di Marano

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Campania by night: sabato 20 e domenica 21 luglio: visite alla villa Ciaurro di Marano

Campania by night: sabato 20 e domenica 21 luglio: visite alla villa Ciaurro di Marano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?