• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

E’ morto Andrea Camilleri: addio al “papà” del commissario Montalbano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Luglio, 2019
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
E’ morto Andrea Camilleri: addio al “papà” del commissario Montalbano
Share on FacebookShare on Twitter
camilleriLa notizia che i fan del commissario Montalbano non avrebbero mai voluto ricevere è giunta quest’oggi: Andrea Camilleri, lo scrittore dal cui romanzo sono tratte le vicissitudini del famoso commissario siciliano, è deceduto all’ospedale Santo Spirito di Roma dove era da tempo ricoverato.

Andrea Camilleri, 93 anni, si è spento alle 8.20 di mercoledì 17 luglio, da tempo le sue condizioni di salute tenevano in apprensione il popolo italiano che sui social ha supportato la battaglia dello scrittore per restare aggrappato alla vita, fin da quando è stata diramata la notizia del ricovero urgente, un mese fa, per problemi cardiaci. Ricoverato nel reparto di terapia intensiva, “le condizioni sempre critiche di questi giorni si sono aggravate nelle ultime ore compromettendo le funzioni vitali – si legge nel bollettino dell’ospedale -. Per volontà del maestro e della famiglia le esequie saranno riservate. Verrà reso noto dove portare un ultimo omaggio”.

Aveva conquistato la fama ed era benvoluto dal pubblico, non solo per i suoi libri, ma anche per i suoi personaggi ed ha usato questa sua forza mediatica per raccontare di sé e del suo amato commissario Montalbano, ma soprattutto per intervenire sul sociale, per cercar di far arrivare ai suoi lettori, che sono tantissimi, alcune idee base di democrazia e eguaglianza e dignità: ideali che oggi rischiano di estinguersi, Camilleri ne era consapevole.

La sua importanza come artista e intellettuale va riscontrata proprio nel costante impegno nella scrittura legata alle idee, proposte con la sua aria bonaria ma anche con un preciso vigore.

scrittore, sceneggiatore, regista, drammaturgo e insegnante, Camilleri era nato a Porto Empedocle il 6 settembre 1925. La mattina del 17 giugno, Camilleri è stato ricoverato all’ospedale Santo Spirito di Roma per un arresto cardiorespiratorio. Giunto in condizioni critiche, viene ricoverato, in prognosi riservata, nel reparto di rianimazione, dove si è spento stamattina, mercoledì 17 luglio, senza mai aver ripreso conoscenza. Il creatore del commissario Montalbano è stato colpito dal malore mentre si stava preparando a partecipare con la sua Autodifesa di Caino il 15 luglio allo spettacolo che si sarebbe tenuto alle antiche Terme di Caracalla.

 

«Se potessi vorrei finire la mia carriera seduto in una piazza a raccontare storie e alla fine del mio ‘cunto’, passare tra il pubblico con la coppola in mano»: questo il pensiero di Camilleri in merito alla morte.

 

 

ADVERTISEMENT
camilleriLa notizia che i fan del commissario Montalbano non avrebbero mai voluto ricevere è giunta quest’oggi: Andrea Camilleri, lo scrittore dal cui romanzo sono tratte le vicissitudini del famoso commissario siciliano, è deceduto all’ospedale Santo Spirito di Roma dove era da tempo ricoverato.

Andrea Camilleri, 93 anni, si è spento alle 8.20 di mercoledì 17 luglio, da tempo le sue condizioni di salute tenevano in apprensione il popolo italiano che sui social ha supportato la battaglia dello scrittore per restare aggrappato alla vita, fin da quando è stata diramata la notizia del ricovero urgente, un mese fa, per problemi cardiaci. Ricoverato nel reparto di terapia intensiva, “le condizioni sempre critiche di questi giorni si sono aggravate nelle ultime ore compromettendo le funzioni vitali – si legge nel bollettino dell’ospedale -. Per volontà del maestro e della famiglia le esequie saranno riservate. Verrà reso noto dove portare un ultimo omaggio”.

Aveva conquistato la fama ed era benvoluto dal pubblico, non solo per i suoi libri, ma anche per i suoi personaggi ed ha usato questa sua forza mediatica per raccontare di sé e del suo amato commissario Montalbano, ma soprattutto per intervenire sul sociale, per cercar di far arrivare ai suoi lettori, che sono tantissimi, alcune idee base di democrazia e eguaglianza e dignità: ideali che oggi rischiano di estinguersi, Camilleri ne era consapevole.

La sua importanza come artista e intellettuale va riscontrata proprio nel costante impegno nella scrittura legata alle idee, proposte con la sua aria bonaria ma anche con un preciso vigore.

scrittore, sceneggiatore, regista, drammaturgo e insegnante, Camilleri era nato a Porto Empedocle il 6 settembre 1925. La mattina del 17 giugno, Camilleri è stato ricoverato all’ospedale Santo Spirito di Roma per un arresto cardiorespiratorio. Giunto in condizioni critiche, viene ricoverato, in prognosi riservata, nel reparto di rianimazione, dove si è spento stamattina, mercoledì 17 luglio, senza mai aver ripreso conoscenza. Il creatore del commissario Montalbano è stato colpito dal malore mentre si stava preparando a partecipare con la sua Autodifesa di Caino il 15 luglio allo spettacolo che si sarebbe tenuto alle antiche Terme di Caracalla.

 

«Se potessi vorrei finire la mia carriera seduto in una piazza a raccontare storie e alla fine del mio ‘cunto’, passare tra il pubblico con la coppola in mano»: questo il pensiero di Camilleri in merito alla morte.

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Il Napoli Calcio a 5 dice addio alla Serie A

Succ.

Mondiale X-Cat: il team I-Performance venerdì 19 luglio in gara a Stresa

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Succ.
Mondiale X-Cat: il team I-Performance venerdì 19 luglio in gara a Stresa

Mondiale X-Cat: il team I-Performance venerdì 19 luglio in gara a Stresa

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?