• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Festa del Carmine: una dei rituali più antichi e suggestivi della cultura napoletana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Luglio, 2019
in Arte & Spettacolo
0
La Festa del Carmine: una dei rituali più antichi e suggestivi della cultura napoletana
Share on FacebookShare on Twitter

processione-madonna-del-carmineQuella del 16 luglio è una data alla quale è associata una delle più antiche ricorrenze religiose che vanta secolari tradizioni tramandate di generazioni in generazione: la Festa del Carmine. L’evento cade il 15 luglio, vigilia della festività dedicata alla Madonna del Carmelo.

ADVERTISEMENT

La celebrazione vede ogni anno la partecipazione di migliaia di persone tra fedeli e non, che dopo i caratteristici rituali religiosi, possono assistere al suggestivo incendio del campanile della basilica del Carmine Maggiore. Un rito antico,accompagnato dal suono caratteristico delle tammorre, uno degli strumenti più rinomati della tradizione musicale partenopea.

Fulcro della festa è il santuario del Carmine Maggiore, una basilica risalente al XIII secolo, che da più di 8 secoli è meta di turisti e visitatori che rendono omaggio all’icona della Madonna Bruna. La basilica si erge in piazza del Carmine che, con la vicina piazza Mercato, è stata teatro dei più importanti avvenimenti della storia napoletana: esecuzioni capitali, rivolte, tradimenti, giusto per citarne alcuni.

La festa viene introdotta già nei giorni precedenti da una serie di celebrazioni fino al tradizionale incendio del campanile del Santuario che con i suoi 75 metri di altezza detiene il titolo di campanile più alto della città di Napoli. Completamente rivestito da una pioggia di fuochi d’artificio per simulare un vero incendio che viene spento solo nel momento in cui arriva il quadro della Vergine del Carmine, a questa cerimonia assistono centinaia di fedeli che attendono con curiosità ed emozione l’evento culminante di questa festività secolare. Non mancano di certo le bancarelle, ricche di varie ed appetitose pietanze e non solo.

Il rogo sembra rievocare un’usanza già nota ai tempi di Masaniello, quando, a due passi dalla chiesa, in occasione della festa, i fedeli erano soliti dare alle fiamme un castello di legno eretto in piazza, in ricordo delle antiche battaglie combattute contro i mori. Nel tempo la rappresentazione dell’incendio fu trasferita alla cima del campanile.

Nel 1647, proprio durante una di queste rappresentazioni, iniziò la rivolta capeggiata da Masaniello contro il viceregno di Spagna. Il capo della rivolta popolare morì proprio nel giorno della festa della Madonna del Carmine.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Antimafia, diritti delle donne e LGBTQ+ avvicinano la Campania a Cambridge: da Napoli parte una call-to-action a tutte le associazioni del Sud Italia

Succ.

Venerdì 19 luglio: a 50 dallo sbarco sulla Luna, serata astronomica all’Anfiteatro Campano con la “Luna Rossa” di Massimo Capaccioli

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Venerdì 19 luglio: a 50 dallo sbarco sulla Luna, serata astronomica all’Anfiteatro Campano con la “Luna Rossa” di Massimo Capaccioli

Venerdì 19 luglio: a 50 dallo sbarco sulla Luna, serata astronomica all’Anfiteatro Campano con la "Luna Rossa" di Massimo Capaccioli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?