• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovedì 11 luglio al museo di Capodimonte: finissage della mostra “Caravaggio a Napoli” e “I Giovedì di Caravaggio”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Luglio, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Giovedì 11 luglio al museo di Capodimonte: finissage della mostra “Caravaggio a Napoli” e “I Giovedì di Caravaggio”
Share on FacebookShare on Twitter

caravaggio-napoli_r_ph-fsqueglia_4601Ultimi giorni per visitare la mostra Caravaggio Napoli a cura di Sylvain Bellenger e Maria Cristina Terzaghi al Museo e Real Bosco di Capodimonte che espone 5 tele di Caravaggio e 22 dipinti dei cosiddetti “caravaggeschi”, gli artisti che subirono in maniera rivoluzionaria l’influenza del maestro lombardo, nei diciotto mesi che egli trascorse a Napoli tra il 1606 e il 1610. La mostra promossa dal Museo e Real Bosco di Capodimonte e dal Pio Monte della Misericordia, con la produzione e organizzazione della casa editrice Electa è stata visitata da oltre 75.000 visitatori in 88 giorni (turisti italiani, stranieri ma anche cittadini) e si avvicina al traguardo degli 80.000 entro domenica 14 luglio 2019.

ADVERTISEMENT

Giovedì 11 Luglio finissage con un doppio appuntamento:

Alle ore 18.00, Auditorium il professor Riccardo Lattuada, docente di Storia dell’Arte dell’età moderna all’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, critico d’arte e giornalista, affronterà il tema Il giovane Massimo Stanzione tra caravaggismo e nuovi linguaggi figurativi per il ciclo I Giovedì di Caravaggio-Quesiti caravaggeschi a Napoli (*appuntamento inizialmente previsto per il 27 giugno, poi annullato per impedimento del relatore).

Massimo Stanzione, nato ad Orta di Atella nel 1585 e morto a Napoli nel 1656, è in genere noto con il soprannome di ‘Guido partenopeo’ per l’influsso di Guido Reni e della sua pittura bolognese, tipico della sua fase matura, ma anche Stanzione ha avuto una fase caravaggesca, poco nota e tutt’ora di interpretazione problematica. La conferenza cercherà di approfondire il tema della produzione giovanile di Stanzione, in cui il Caravaggismo giocò un ruolo decisivo ma non equivoco.

Alle ore 21.00 nel Cortile Monumentale si terrà una serata speciale con la proiezione del documentario Caravaggio per la regia di Umberto Barbaro e sceneggiato da Roberto Longhi nel 1948. Ad introdurre il film, privo di sonoro, saranno i curatori della mostra Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger e il critico cinematografico Alessandro Uccelli.

La sceneggiatura sarà letta dal vivo dall’attore Geremia Longobardo. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Negli ultimi quattro giorni, da giovedì 11 a domenica 14 luglio 2019, a partire dalle ore 19.30 apertura straordinaria serale del Museo fino alle ore 22.30 (le biglietterie chiudono alle ore 21.30) con ingresso scontato al Museo e Real Bosco di Capodimonte (biglietto: 1 euro) e alla mostra Caravaggio Napoli (biglietto: 8 euro). Con il biglietto serale della mostra Caravaggio Napoli si potrà gustare a soli 3 euro il cocktail “Rosso Caravaggio” creato per l’occasione dal Capodimonte Cafè.

Inoltre presso i bookshop del Museo, il catalogo Caravaggio Napoli, pubblicato da Electa sarà disponibile con il 15% di sconto.

Domenica 14 luglio, ingresso al museo gratuito per l’iniziativa ministeriale #iovadoalmuseo, mentre il biglietto della mostra Caravaggio Napoli sarà 8 euro per l’intera giornata (dalle ore 8.30 alle ore 22.30).

ADVERTISEMENT
Prec.

Universiade: Italia “Girl Power” a Napoli 2019

Succ.

Venerdì 12 luglio: prosegue il festival Unimusic della Nuova Orchestra Scarlatti a San Marcellino

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Venerdì 12 luglio: prosegue il festival Unimusic della Nuova Orchestra Scarlatti a San Marcellino

Venerdì 12 luglio: prosegue il festival Unimusic della Nuova Orchestra Scarlatti a San Marcellino

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?