• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 12 luglio al 1 agosto, il complesso di Sant’Anna dei Lombardi ospita l’opera “Vita semper vincit”: monumentale croce in terracotta, reinterpretazione del ‘presepe di Pasqua’

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Luglio, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Dal 12 luglio al 1 agosto, il complesso di Sant’Anna dei Lombardi ospita l’opera “Vita semper vincit”: monumentale croce in terracotta, reinterpretazione del ‘presepe di Pasqua’
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

cof_vivid

Venerdì 12 luglio alle 18, nel Complesso di Sant’Anna dei Lombardi, sarà presentata l’opera “Vita semper vincit” di Marcello Aversa, a cura di Antonino Di Maio e Vincenzo Nicolella.

“Vita semper vincit” è stata esposta a Firenze nella Basilica di Santo Spirito, dove vanta un primato unico, ovvero essere posta di fronte al Crocifisso, opera giovanile di Michelangelo Buonarroti, poi a Sorrento e, dopo Napoli, arriverà a Carpi. Sia a Sorrento che a Firenze ha attratto circa 25mila visitatori.

“Vita Semper Vincit invita a contemplare la dicotomia tra la vita e la morte – dichiara il Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo di Napoli. –Dalla Croce così realizzata promana un potente messaggio di fede che raggiunge con immediatezza la mente e i cuori di quanti la contemplano. Per il suo valore artistico, l’opera è un vero gioiello nel campo della miniatura, una rappresentazione artistica che celebra il sacrificio del Cristo con fede e devozione“.

La monumentale croce, in mostra fino al 1 agosto nel Complesso di Sant’Anna dei Lombardi, è composta da circa 80mila pezzi tra foglie, fiori e personaggi, che ripropongono, con una interpretazione personale, l’antica tradizione del presepe di Pasqua – nato a Napoli probabilmente nel XV secolo –, e rappresentano la vittoria della vita sulla morte.

Dal Comitato di Gestione delle Arciconfraternite Commissariate, il Presidente Sac. Salvatore Fratellanza dichiara: “il Maestro Marcello Aversa, che è erede di una tradizione familiare di ceramisti attivi in Sant’Agnello, con l’opera “Vita Semper Vincit” ha il pregio di far emergere “il fanciullino” che è in noi, evocato da Pascoli. Tenuto conto della bellezza e del messaggio di fede che da essa promana, sono ben lieto che l’opera sia esposta nel Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, con il Patrocinio concesso dal Cardinale Sepe, a rafforzare così il messaggio universale dell’opera stessa“.

Un’occasione rara per mostrare ai turisti un’opera abitualmente legata al periodo pasquale, una dedica alla città di Napoli e ai suoi tanti avventori che, attraverso questa croce, potranno scoprirne non solo le bellezze monumentali, ma godere di un’esperienza spirituale unica per tutto il periodo estivo.

Commenta così l’Assessore alla cultura e al turismo del Comune di Napoli, Nino Daniele: “sarà motivo di grande emozione per i cittadini napoletani e per i tanti turisti presenti in città avvicinarsi all’opera di uno dei più sorprendenti e originali artisti del territorio e farlo in uno degli scrigni monumentali più splendenti di una città che ne è copiosamente dotata“.

Grazie all’allestimento ideato da Antonino Di Maio e Vincenzo Nicolella, i visitatori potranno seguire un percorso di visita che risalta i dettagli della croce attraverso le dodici scene bibliche, dal “Peccato originale” alla “Resurrezione”, riprodotte nei diversi punti della Chiesa che conducono alla Cappella del Tolosa, dove l’opera di Marcello Aversa è esposta fino al 1 agosto.

“Vita Semper Vincit nasce dalla consapevolezza che, senza il “passaggio” della croce, Cristo probabilmente sarebbe stato dimenticato dalla storia ma, soprattutto, non avrebbe dato la speranza che, dopo la morte, il “viaggio” prosegua, anche se in una dimensione qualitativamente diversa – spiega Aversa. – Circa trent’anni fa la signora Anna Buoniconti Aschettino mi prese per mano e mi fece muovere i primi passi nello straordinario mondo del presepe. A lei e alla Città di Sorrento, che ha contribuito in maniera determinante alla mia “crescita” artistica, dedico questa mostra“.

L’opera in terracotta si pone nel solco del gruppo scultoreo della fine del Quattrocento realizzato nello stesso materialee firmato dall’artista Guido Mazzoni, che si può ammirare a Sant’Anna nel percorso che comprende “Vita semper vincit” e la famosa Sagrestia Vecchia affrescata da Giorgio Vasari.

“L’albero della vita di Marcello Aversa, andando oltre lo schema canonico del presepe, ci fa riflettere sui significati atavici dell’esistenza umana e dell’imprescindibilità dal disegno Divino” suggerisce infine il curatore, Arch. Vincenzo Nicolella.

Il percorso Museale del Complesso di Sant’Anna dei Lombardi è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 18. L’opera, inserita nel percorso, è nel Complesso fino al 1 agosto 2019.

ADVERTISEMENT
Prec.

Mario Borrelli, parrucchiere di Ponticelli, nella classifica dei 100 hair stylist migliori d’Italia

Succ.

Grande successo per “Best in Show”, una mostra canina davvero particolare

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Grande successo per “Best in Show”, una mostra canina davvero particolare

Grande successo per "Best in Show", una mostra canina davvero particolare

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?