• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 12 luglio al 1 agosto, il complesso di Sant’Anna dei Lombardi ospita l’opera “Vita semper vincit”: monumentale croce in terracotta, reinterpretazione del ‘presepe di Pasqua’

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Luglio, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Dal 12 luglio al 1 agosto, il complesso di Sant’Anna dei Lombardi ospita l’opera “Vita semper vincit”: monumentale croce in terracotta, reinterpretazione del ‘presepe di Pasqua’
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

cof_vivid

Venerdì 12 luglio alle 18, nel Complesso di Sant’Anna dei Lombardi, sarà presentata l’opera “Vita semper vincit” di Marcello Aversa, a cura di Antonino Di Maio e Vincenzo Nicolella.

“Vita semper vincit” è stata esposta a Firenze nella Basilica di Santo Spirito, dove vanta un primato unico, ovvero essere posta di fronte al Crocifisso, opera giovanile di Michelangelo Buonarroti, poi a Sorrento e, dopo Napoli, arriverà a Carpi. Sia a Sorrento che a Firenze ha attratto circa 25mila visitatori.

“Vita Semper Vincit invita a contemplare la dicotomia tra la vita e la morte – dichiara il Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo di Napoli. –Dalla Croce così realizzata promana un potente messaggio di fede che raggiunge con immediatezza la mente e i cuori di quanti la contemplano. Per il suo valore artistico, l’opera è un vero gioiello nel campo della miniatura, una rappresentazione artistica che celebra il sacrificio del Cristo con fede e devozione“.

La monumentale croce, in mostra fino al 1 agosto nel Complesso di Sant’Anna dei Lombardi, è composta da circa 80mila pezzi tra foglie, fiori e personaggi, che ripropongono, con una interpretazione personale, l’antica tradizione del presepe di Pasqua – nato a Napoli probabilmente nel XV secolo –, e rappresentano la vittoria della vita sulla morte.

Dal Comitato di Gestione delle Arciconfraternite Commissariate, il Presidente Sac. Salvatore Fratellanza dichiara: “il Maestro Marcello Aversa, che è erede di una tradizione familiare di ceramisti attivi in Sant’Agnello, con l’opera “Vita Semper Vincit” ha il pregio di far emergere “il fanciullino” che è in noi, evocato da Pascoli. Tenuto conto della bellezza e del messaggio di fede che da essa promana, sono ben lieto che l’opera sia esposta nel Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, con il Patrocinio concesso dal Cardinale Sepe, a rafforzare così il messaggio universale dell’opera stessa“.

Un’occasione rara per mostrare ai turisti un’opera abitualmente legata al periodo pasquale, una dedica alla città di Napoli e ai suoi tanti avventori che, attraverso questa croce, potranno scoprirne non solo le bellezze monumentali, ma godere di un’esperienza spirituale unica per tutto il periodo estivo.

Commenta così l’Assessore alla cultura e al turismo del Comune di Napoli, Nino Daniele: “sarà motivo di grande emozione per i cittadini napoletani e per i tanti turisti presenti in città avvicinarsi all’opera di uno dei più sorprendenti e originali artisti del territorio e farlo in uno degli scrigni monumentali più splendenti di una città che ne è copiosamente dotata“.

Grazie all’allestimento ideato da Antonino Di Maio e Vincenzo Nicolella, i visitatori potranno seguire un percorso di visita che risalta i dettagli della croce attraverso le dodici scene bibliche, dal “Peccato originale” alla “Resurrezione”, riprodotte nei diversi punti della Chiesa che conducono alla Cappella del Tolosa, dove l’opera di Marcello Aversa è esposta fino al 1 agosto.

“Vita Semper Vincit nasce dalla consapevolezza che, senza il “passaggio” della croce, Cristo probabilmente sarebbe stato dimenticato dalla storia ma, soprattutto, non avrebbe dato la speranza che, dopo la morte, il “viaggio” prosegua, anche se in una dimensione qualitativamente diversa – spiega Aversa. – Circa trent’anni fa la signora Anna Buoniconti Aschettino mi prese per mano e mi fece muovere i primi passi nello straordinario mondo del presepe. A lei e alla Città di Sorrento, che ha contribuito in maniera determinante alla mia “crescita” artistica, dedico questa mostra“.

L’opera in terracotta si pone nel solco del gruppo scultoreo della fine del Quattrocento realizzato nello stesso materialee firmato dall’artista Guido Mazzoni, che si può ammirare a Sant’Anna nel percorso che comprende “Vita semper vincit” e la famosa Sagrestia Vecchia affrescata da Giorgio Vasari.

“L’albero della vita di Marcello Aversa, andando oltre lo schema canonico del presepe, ci fa riflettere sui significati atavici dell’esistenza umana e dell’imprescindibilità dal disegno Divino” suggerisce infine il curatore, Arch. Vincenzo Nicolella.

Il percorso Museale del Complesso di Sant’Anna dei Lombardi è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 18. L’opera, inserita nel percorso, è nel Complesso fino al 1 agosto 2019.

ADVERTISEMENT
Prec.

Mario Borrelli, parrucchiere di Ponticelli, nella classifica dei 100 hair stylist migliori d’Italia

Succ.

Grande successo per “Best in Show”, una mostra canina davvero particolare

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Grande successo per “Best in Show”, una mostra canina davvero particolare

Grande successo per "Best in Show", una mostra canina davvero particolare

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Notte d’arte a centro storico di Napoli: “Gente, bellissima gente di questa città”

Napoli, cameriere aggredisce ragazzini in pizzeria, poi si scaglia anche contro i Carabinieri: arrestato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Serata movimentata quella di sabato 1° novembre in piazza del Gesù, nel centro storico di Napoli.I Carabinieri del Nucleo Radiomobile e della Compagnia Speciale sono intervenuti...

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

La professione giornalistica a Napoli e in Campania vive una fase complessa, segnata da difficoltà strutturali, minacce e precarietà, ma...

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre il mondo celebra la Giornata internazionale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti, istituita dalle Nazioni Unite nel...

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

L’International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists (IDEI) è una giornata annuale proclamata dalla United Nations General Assembly...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?