• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 14 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Parte la campagna dei cardiologi “Ogni minuto conta”. Infarto: stop al tempo limite dei 120 minuti

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Luglio, 2019
in News
0
Parte la campagna dei cardiologi “Ogni minuto conta”. Infarto: stop al tempo limite dei 120 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

1543155267595-jpg-infarto__ecco_gli_otto_segni_premonitori__come_puoi_salvarti_la_vitaIn caso di infarto ogni minuto conta, letteralmente. E molto più di quanto si supponesse in passato: nuovi dati discussi durante il convegno di presentazione della campagna nazionale sulla gestione dell’infarto ‘Ogni minuto conta’, dimostrano che non deve più esistere il limite ‘golden hour’ di 120 minuti, ormai superato, perché la tempestività dell’intervento medico è ancora più essenziale del previsto, e perché per ogni 10 minuti di ritardo si registra un 3% addizionale di mortalità. La nuova campagna, voluta da “Il Cuore Siamo Noi – Fondazione Italiana Cuore e Circolazione Onlus”, con il patrocinio della Società Italiana di Cardiologia, sarà l’occasione per sottolineare l’importanza delle due strategie principali per accorciare i tempi di accesso all’angioplastica con stent, intervento indispensabile per riaprire le coronarie colpite da infarto: da un lato infatti i cittadini devono imparare a riconoscere subito i segni tipici dell’infarto (come il dolore costrittivo retrosternale), dall’altra i soccorsi devono ridurre ogni possibile ritardo avendo a disposizione mezzi equipaggiati con un elettrocardiografo per fare diagnosi immediata, garantendo il trasferimento nel più breve tempo possibile a centri con un laboratorio di emodinamica. Se il paziente invece arriva in un ospedale dove può essere sottoposto ad angioplastica, non deve passare all’accettazione del Pronto Soccorso ma deve andare direttamente in sala di emodinamica, come fosse un ‘fast track’ in aeroporto, risparmiando solo qui circa 20 minuti. Quando la diagnosi di infarto viene effettuata prima che il paziente si ricoveri in ospedale (diagnosi pre-ospedaliera basata sui sintomi e sull’elettrocardiogramma), l’attivazione immediata del laboratorio di emodinamica non solo riduce il ritardo del trattamento, ma riduce anche la mortalità.

ADVERTISEMENT

 

“Sappiamo già che la rapidità dei soccorsi in caso di infarto è indispensabile – spiega Francesco Romeo, direttore della cattedra e cuola di specializzazione in cardiologia Università Tor Vergata di Roma, e presidente de Il Cuore Siamo Noi – Fondazione Italiana Cuore e Circolazione Onlus –. È noto da anni, per esempio, che un intervento successivo ai 90 minuti dall’esordio dei sintomi può addirittura quadruplicare la mortalità dei pazienti. Gli ultimi studi clinici, che ormai coinvolgono migliaia di pazienti, hanno dimostrato però che non esiste in realtà un ‘tempo soglia’ che permetta di discriminare tra intervento tempestivo o meno, ma che la prognosi del paziente peggiora in maniera continua all’aumentare del ritardo nel trattamento. Per questo ‘ogni minuto conta’ e nuovi dati mostrano che questo è ancor più vero soprattutto in quei pazienti che si presentano in condizioni gravissime, con perdita di coscienza: in questi casi, nei quali la mortalità purtroppo è ancora oggi del 50-70 % anziché di circa il 3% come negli infarti classici, per ogni ritardo di 10 minuti nel trattamento si registrano ben tre morti in più su 100 pazienti trattati”.

 

“Tuttavia – aggiunge Ciro Indolfi, presidente della Società Italiana di Cardiologia e direttore della Cardiologia- Emodinamica ed UTIC dell’Università Magna Grecia di Catanzaro – anche fra i pazienti che arrivano in Pronto Soccorso in condizioni più stabili il ritardo ha un impatto negativo, seppure leggermente inferiore. Perdere tempo in caso di infarto, quindi, provoca sempre un inaccettabile aumento della mortalità: più si indugia maggiore è la quantità di muscolo cardiaco che viene perso e sostituito da tessuto fibroso, non contrattile, con importanti conseguenze nella qualità di vita del paziente. Il tempo è muscolo. In caso di infarto – aggiunge Indolfi – è essenziale accedere quanto prima all’angioplastica primaria, un intervento mini-invasivo con cui si ‘libera’ l’arteria responsabile dell’infarto e si posiziona uno stent che mantiene aperto il vaso malato. In Italia si effettuano ogni anno 158.689 angioplastiche coronariche e 37.135 angioplastiche primarie, un valore che ha permesso di superare il tetto delle 600 angioplastiche primarie/1.000.000 abitanti definito standard di qualità̀europeo (609 pPCI/1.000.000 abitanti). Tutte le linee guida più recenti della Società Europea di Cardiologia sottolineano che l’angioplastica è l’intervento di prima scelta dell’infarto STEMI e soprattutto che i ritardi nell’accesso sono l’indice più rilevante della qualità di cura”.

 

“C’è un ritardo dovuto al paziente e uno al sistema dell’emergenza – prosegue Romeo –. L’obiettivo della campagna di informazione e sensibilizzazione ‘Ogni minuto conta’ è proprio quello di ridurre al minimo entrambi. Dobbiamo far sì che chiunque sappia riconoscere i segni più e meno noti dell’infarto: un dolore oppressivo al centro del petto, che duri oltre 20 minuti, sia insorto a riposo e in alcuni casi irradiato al braccio sinistro o alla mandibola rappresenta la manifestazione più tipica, ma spesso l’attacco cardiaco si presenta in maniera più subdola, come un dolore addominale o nella parte posteriore del torace mai avvertito prima, senza dolore ma con insorgenza improvvisa di affanno a riposo, con uno svenimento o in tanti altri modi. In queste situazioni, più difficili da individuare, è bene che il paziente, preoccupato dal persistere dei sintomi, chiami quanto prima i soccorsi o si rechi al Pronto Soccorso più vicino per escludere la presenza di infarto. Dal momento del primo contatto con i medici occorre poi ridurre i ritardi dovuti alla gestione dell’emergenza: le linee guida indicano che la diagnosi di infarto deve essere fatta in meno di 10 minuti“.  È perciò essenziale che i mezzi di soccorso abbiano a bordo un elettrocardiogramma e che i centri non dotati di una sala di emodinamica per le angioplastiche possano garantire un trasferimento il più rapido possibile a un centro dove possa essere effettuato l’intervento: “Se ciò non è possibile si inizia con la trombolisi, ma deve essere garantito un trasferimento quanto prima. Infine, nei centri dotati di emodinamica il paziente con infarto va portato direttamente in sala di Emodinamica, senza passare dal dipartimento di Emergenza: questa strategia permette di risparmiare ben 20 minuti durante la gestione del paziente. E i tempi di trattamento si abbassano ancora se il cardiologo per l’angioplastica primaria si trova già in ospedale, anche di notte, evitando quindi la chiamata in reperibilità che è alla base di ulteriori ritardi di trattamento“, conclude Romeo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 20 luglio l’Arena Flegrea ospita la commedia “Autovelox” con Biagio Izzo, Mario Porfito e Francesco Procopio

Succ.

Giovedì 11 luglio a Baia il party “Napoli Eden” per promuovere il film dell’artista Annalaura Di Luggo

Può interessarti

Campi Flegrei e Vesuvio sono collegati? La risposta alla domanda che tormenta i napoletani
In evidenza

Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei: paura tra la popolazione 

13 Maggio, 2025
Papa Leone XIV: il primo incontro con la stampa, presenti oltre tremila giornalisti
In evidenza

Papa Leone XIV: il primo incontro con la stampa, presenti oltre tremila giornalisti

12 Maggio, 2025
Intitolata al giornalista Fabio Postiglione la sala stampa del Palazzo di Giustizia di Napoli
In evidenza

Intitolata al giornalista Fabio Postiglione la sala stampa del Palazzo di Giustizia di Napoli

12 Maggio, 2025
23 maggio 1992: la mafia uccide il magistrato Giovanni Falcone e la sua scorta
In evidenza

12 maggio 1990: la lezione di Giovanni Falcone all’Università di Catania

12 Maggio, 2025
News

Lunedì 12 maggio: avvio ufficiale della campagna per i referendum previsti per l’8 e 9 giugno

12 Maggio, 2025
13 maggio 1981: attentato a Papa Giovanni Paolo II in piazza San Pietro a Roma
News

13 maggio 1981: attentato a Papa Giovanni Paolo II in piazza San Pietro a Roma

13 Maggio, 2025
Succ.
Giovedì 11 luglio a Baia il party “Napoli Eden” per promuovere il film dell’artista Annalaura Di Luggo

Giovedì 11 luglio a Baia il party "Napoli Eden" per promuovere il film dell'artista Annalaura Di Luggo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Pavimenti in legno Armony Floor: qualità italiana per ogni progetto ed esigenza di stile  

Pavimenti in legno Armony Floor: qualità italiana per ogni progetto ed esigenza di stile  

di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2025
0

La scelta del pavimento rappresenta uno degli step più importanti nella progettazione di uno spazio, capace di definirne l'identità e...

Campi Flegrei e Vesuvio sono collegati? La risposta alla domanda che tormenta i napoletani

Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei: paura tra la popolazione 

di Redazione Napolitan
13 Maggio, 2025
0

Oggi, martedì 13 maggio, alle ore 12:08, una forte scossa di terremoto ha colpito l'area dei Campi Flegrei, nei pressi...

Le piattaforme di casinò online hanno implementato colonne sonore personalizzate per l’identità del marchio 

Le piattaforme di casinò online hanno implementato colonne sonore personalizzate per l’identità del marchio 

di Redazione Napolitan
13 Maggio, 2025
0

Source: Canva editor  Nel contesto sempre più affollato del digitale, distinguersi non è solo una questione di grafica accattivante o...

Guadagni giornalieri di 10.000 dollari resi possibili: ZA Miner aiuta milioni di utenti in tutto il mondo a creare ricchezza in criptovalute tramite il cloud mining

Guadagni giornalieri di 10.000 dollari resi possibili: ZA Miner aiuta milioni di utenti in tutto il mondo a creare ricchezza in criptovalute tramite il cloud mining

di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2025
0

I dati recenti segnalano una robusta ripresa della domanda di cloud mining quest'anno. Chi è alla ricerca di guadagni a...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?