• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Una tradizione di famiglia”: il corto MINI FILMLAB a Ischia Film Festival 2019

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Luglio, 2019
in Arte & Spettacolo
0
“Una tradizione di famiglia”: il corto MINI FILMLAB a Ischia Film Festival 2019
Share on FacebookShare on Twitter

unnamed-2Continua il tour dei Festival del Cinema per MINI FILMLAB, il progetto di MINI sviluppato in partnership con OffiCine, (progetto culturale nato dalla collaborazione di Anteo e IED Istituto Europeo di Design), dedicato a giovani filmmaker con la Supervisione Artistica dell’illustre regista italiano Silvio Soldini.

ADVERTISEMENT

Il corto “Una tradizione di famiglia” sarà presentato, nella suggestiva Cattedrale dell’Assunta, in occasione di Ischia Film Festival, il concorso cinematografico ideato da Michelangelo Messina e co-diretto dal 2017 con  Boris Sollazzo.

Ischia Film Festival 2019 (28 giugno – 6 luglio) si compone di cinque sezioni competitive dedicate ai lungometraggi, ai cortometraggi e ai documentari, la sezione “Location negata” e la più giovane sezione dedicata agli “Scenari campani” oltre alla sezione non competitiva Best of, che racchiude il meglio della produzione nazionale ed internazionale dell’anno ed una serie di proiezioni speciali. 

MINI è partner della kermesse portando sull’Isola verde le sue vetture emblema nel mondo del cinema e assegnando un premio a suo nome nella categoria “Miglior Cortometraggio”.

MINI FILMLAB rappresenta il contenuto principale dell’attività MINI MOVES CINEMA che celebra, per il secondo anno consecutivo, la rinascita del legame tra il cinema e il brand britannico.

Dopo il successo dello scorso anno, il 2019 vedrà MINI protagonista di importanti manifestazioni cinematografiche italiane, con un cortometraggio che vuole festeggiare un anniversario importante per il brand.

“Il legame di MINI con il cinema è sempre stato forte- dichiara Stefano Ronzoni, Direttore MINI Italia. In sessant’anni di storia MINI ha collezionato svariate apparizioni cinematografiche e televisive e contribuito a sostenere, valorizzare e premiare il cinema e i nuovi talenti. Lo scorso anno abbiamo realizzato il progetto MINI FILMLAB, insieme ad OffiCine, supportando la realizzazione di tre cortometraggi e siamo molto felici dei numerosi successi riscossi. Quest’anno, in occasione del sessantesimo compleanno del brand, MINI ha deciso di rinnovare il progetto MINI FILMLAB, supportando la realizzazione di un cortometraggio celebrativo di questo importante avvenimento”.

Una tradizione di famiglia è il cortometraggio che racconta nei toni freschi e attuali quel mondo di emozioni e valori che costituisce l’essenza stessa di MINI. Il film è ispirato a “60 years of now”, il sessantesimo anniversario dal lancio della piccola auto britannica, divenuta nel tempo un’icona tradizionalmente contemporanea.

Nel corto, diretto da Giuseppe Cardaci, due sorelle, dopo la scomparsa prematura della madre, litigano in occasione del sessantesimo compleanno del padre, non sapendo se proseguire o abolire la tradizione di famiglia. Finiranno per aggiornarla in un modo buffo e irrituale.

Nel cast una giovane promessa del cinema italiano, Matilde Gioli, insieme a lei Ivano Marescotti ed Erica Del Bianco. Scoperta da Paolo Virzì ne Il Capitale Umano Matilde Gioli è una delle attrici più richieste nel cinema italiano. Ha recitato in serie televisive come Gomorra e Di padre in figlia ed è una delle protagoniste della pellicola I moschettieri del Re di Giovanni Veronesi.

Attore e regista teatrale Ivano Marescotti è stato diretto da grandi autori come Marco Risi, Roberto Benigni e Pupi Avati. Vanta anche collaborazioni con firme del cinema internazionale tra cui Ridley Scott. Erica Del Bianco ha dedicato la sua vita al mondo dello spettacolo. Sul set ha lavorato al fianco di Luca Lucini, a teatro ha recitato per Cristina Comencini.

Durante la sua prima edizione il progetto MINI FILMLAB, che ha visto la realizzazione e produzione di 3 cortometraggi (Pepitas, Battiti, Tutta colpa di Rocky) si è rivelato un successo inaspettato, diventando uno dei protagonisti più acclamati dei Festival dedicati agli short movie.

In occasione di Cortinametraggio 2019 il corto Pepitas del regista Alessandro Sampaoli, con la partecipazione degli attori Lino Guanciale e Ariella Reggio si è aggiudicato diversi riconoscimenti tra cui: Premio Del Pubblico – Farecantine; Premio Rai Cinema Channel per il “corto più web”; il Premio Augustus Color; il Premio Miglior Corto Commedia, assegnato dall’ospite d’onore del Festival Barbara Bouchet e il Premio Miglior Attrice – Dolomia per l’interpretazione di Ariella Reggio.

Sempre Pepitas si è aggiudicato il Premio Miglior Regia e il Premio Miglior Cast a Inferenze Short Film Festival 2019, Battiti invece, del regista Michele Bizzi, con Vinicio Marchioni ed Erica Del Bianco, si è distinto per la Miglior Sceneggiatura, realizzata da Alessia Rotondo.

ADVERTISEMENT
Prec.

IQOS, grande successo a Villa Diamante il Beauty Trends talk con Diego Dalla Palma

Succ.

Sabato 6 luglio, la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo ospita il terzo concerto del festival UniMusic

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Sabato 6 luglio, la  Chiesa dei SS. Marcellino e Festo ospita il terzo concerto del festival UniMusic

Sabato 6 luglio, la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo ospita il terzo concerto del festival UniMusic

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?