• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 13 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

21 giugno, solstizio d’estate: tradizioni, feste e suggestioni legate all’arrivo dell’estate

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Giugno, 2019
in Arte & Spettacolo
0
21 giugno, solstizio d’estate: tradizioni, feste e suggestioni legate all’arrivo dell’estate
Share on FacebookShare on Twitter

timthumbOggi, 21 giugno, nell’emisfero boreale è il giorno con più ore di luce dell’anno, ovvero, il solstizio d’estate. Per molti popoli del mondo, dall’Europa alla Cina e ai nativi americani, a questa ricorrenza sono legati riti ancestrali e festeggiamenti antichissimi.

ADVERTISEMENT

Molti Paesi dell’Europa settentrionale considerano il solstizio – dal latino solstitium, composto da “sol”, Sole, e “sistere”, fermarsi – un momento di metà estate e lo festeggiano come tale, in modo simile al nostro Ferragosto. In Svezia è festa durerà da oggi, venerdì 21 giungo, fino a domenica 23 giugno. In Gran Bretagna “la Notte di mezza estate”, resa celebre dalla commedia di Shakespeare, è quella che precede il 24 giugno. Il Cristianesimo ha legato il solstizio estivo alla figura di San Giovanni, fissando la data della sua nascita e la sua festa il 24 giugno, cioè a sei mesi di distanza dalla nascita di Gesù. Il nome della festa di San Giovanni in molti Paesi slavi, chiamata di Ivan Kupala, rivela in modo chiaro la commistione tra il santo cristiano (Ivan è il nome slavo di Giovanni) e una antica divinità pagana, Kupala. Anche in molte altre mitologie pagane si trovano divinità collegate al solstizio estivo. Nell’antica Roma c’era una festa di origine etrusca dedicata al dio Summano.

Così in molti Paesi, compresa l’Italia, la festa che ufficializza l’avvento del solstizio è diventata quella associata a San Giovanni.

I festeggiamenti hanno tratti comuni, con falò, danze e salti sul fuoco. Un’altra tradizione molto diffusa dai Paesi del nord all’Italia è la raccolta delle erbe, che avrebbero maggiori poteri curativi e anche magici. Nei Paesi dell’Est viene chiamata Notte di Tvorila (notte di vigilia) e ha alcuni tratti simili alla notte di Halloween, con l’uso di fare scherzi da parte dei ragazzi.

La celebrazione più famosa del solstizio d’estate è però quella che avviene a Stonehenge, in Inghilterra. Migliaia di persone, soprattutto di gruppi new age e neopagani, si radunano per vedere sorgere il sole tra le pietre del sito neolitico, che potrebbe aver avuto la funzione di osservatorio astronomico (benché la posizione dei monoliti non sia più, con ogni probabilità quella originaria). Lo stesso avviene nell’altro sito preistorico di Avebury, dove si trova un cerchio di pietre più antico di quello di Stonehenge e di cui pure non si conosce la reale funzione.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ischia Film Festival: le giurie ufficiali della diciassettesima edizione

Succ.

Dal 15 settembre al 15 ottobre 2019 “Zoorassik Park” allo Zoo di Napoli

Può interessarti

Nave Amerigo Vespucci incontra l’arte: Jago si racconta a Napoli con due eventi speciali 
Arte & Spettacolo

Nave Amerigo Vespucci incontra l’arte: Jago si racconta a Napoli con due eventi speciali 

12 Maggio, 2025
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Arte & Spettacolo

Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta

12 Maggio, 2025
La morte di Mario Paciolla: un caso ancora aperto: 13 maggio, Fondazione FOQUS, l’inchiesta di Fanpage.it
Arte & Spettacolo

La morte di Mario Paciolla: un caso ancora aperto: 13 maggio, Fondazione FOQUS, l’inchiesta di Fanpage.it

12 Maggio, 2025
13 maggio 1917: la prima apparizione della Madonna di Fatima
Arte & Spettacolo

13 maggio 1917: la prima apparizione della Madonna di Fatima

13 Maggio, 2025
Arte & Spettacolo

Festa della mamma: le poesie napoletane più belle e famose

11 Maggio, 2025
Festa della mamma: madri contemporanee che hanno fatto la storia recente
Arte & Spettacolo

Festa della mamma: madri contemporanee che hanno fatto la storia recente

10 Maggio, 2025
Succ.
Dal 15 settembre al 15 ottobre 2019 “Zoorassik Park” allo Zoo di Napoli

Dal 15 settembre al 15 ottobre 2019 "Zoorassik Park" allo Zoo di Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Campi Flegrei e Vesuvio sono collegati? La risposta alla domanda che tormenta i napoletani

Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei: paura tra la popolazione 

di Redazione Napolitan
13 Maggio, 2025
0

Oggi, martedì 13 maggio, alle ore 12:08, una forte scossa di terremoto ha colpito l'area dei Campi Flegrei, nei pressi...

Le piattaforme di casinò online hanno implementato colonne sonore personalizzate per l’identità del marchio 

Le piattaforme di casinò online hanno implementato colonne sonore personalizzate per l’identità del marchio 

di Redazione Napolitan
13 Maggio, 2025
0

Source: Canva editor  Nel contesto sempre più affollato del digitale, distinguersi non è solo una questione di grafica accattivante o...

Guadagni giornalieri di 10.000 dollari resi possibili: ZA Miner aiuta milioni di utenti in tutto il mondo a creare ricchezza in criptovalute tramite il cloud mining

Guadagni giornalieri di 10.000 dollari resi possibili: ZA Miner aiuta milioni di utenti in tutto il mondo a creare ricchezza in criptovalute tramite il cloud mining

di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2025
0

I dati recenti segnalano una robusta ripresa della domanda di cloud mining quest'anno. Chi è alla ricerca di guadagni a...

Papa Leone XIV: il primo incontro con la stampa, presenti oltre tremila giornalisti

Papa Leone XIV: il primo incontro con la stampa, presenti oltre tremila giornalisti

di Redazione Napolitan
12 Maggio, 2025
0

Lunedì 12 maggio, Papa Leone XIV ha tenuto il suo primo incontro ufficiale con oltre tremila giornalisti provenienti da tutto...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?