• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 15 giugno, al Museo delle Arti Sanitarie di Napoli: ”…Adda passà ‘a nuttata”, la vera storia degli antibiotici

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Giugno, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Sabato 15 giugno, al Museo delle Arti Sanitarie di Napoli: ”…Adda passà ‘a nuttata”, la vera storia degli antibiotici
Share on FacebookShare on Twitter

interno-della-farmacia ”…Adda passà ‘a nuttata” è la celebre frase della ‘Napoli Milionaria’ di Eduardo De Filippo e dà il titolo alla mostra sulla vera storia degli antibiotici che sarà inaugurata sabato 15 giugno alle 17.00 al Museo delle Arti Sanitarie di Napoli nel complesso ospedaliero degli Incurabili. L’iniziativa rientra nell’ambito della dodicesima edizione del Napoli Teatro Festival Italia, realizzata con il sostegno della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival.

ADVERTISEMENT

Il percorso espositivo, curato da Carmen Caccioppoli, è un  omaggio a Vincenzo Tiberio che, ben prima di Fleming, nel 1895 scoprì la penicillina, il cui potere antibiotico rivoluzionò la terapia farmacologica delle patologie infettive e intorno al quale ruota una delle scene più emblematiche della ‘Napoli Milionaria’ scritta da Eduardo nel 1945, al termine della seconda guerra mondiale.  La piccola Rituccia figlia di Gennarino (impersonato da Eduardo) afflitta da febbre forte ha bisogno di un farmaco salvavita, che allora nel periodo bellico era reperibile solo al mercato nero. A fornire il farmaco è il ragioniere Spasiano, il quale proprio a causa di Amalia, moglie di Gennarino, era finito in rovina. Somministrato il farmaco, Gennarino – Eduardo esclama ‘Adda passà ‘a nuttata’, frase che chiude la scena e lascia aperta la porta alla speranza. Quella speranza che la penicillina ha restituito a chi disperava di salvarsi.

La penicillina era stata scoperta per caso da Alexander Fleming nel 1928 ma la produzione farmaceutica era iniziata negli Stati Uniti nel 1939 e la sperimentazione era avvenuta durante la guerra mondiale. In Italia fu introdotto per la prima volta dalle truppe alleate anglo – americane.  Proprio a Napoli, 35 anni prima, Vincenzo Tiberio, destinato a diventare un illustre scienziato, aveva pubblicato  nella rivista ‘Annali d’igiene sperimentale’ i risultati della sua ricerca ‘Sugli estratti di alcune muffe’. Giovane studente di Medicina, aveva osservato che le muffe presenti nel pozzo della casa di alcuni zii ad Arzano proteggevano tutti i componenti della famiglia da affezioni gastro-intestinali e che, quando il pozzo veniva ripulito, le stesse persone si ammalavano. Tiberio completò l’intero ciclo sperimentale di osservazione, verifica dell’ipotesi e preparazione della sostanza antibiotica, giungendo alla sintesi del farmaco, traguardo che neanche Fleming raggiunse nel 1930.

In mostra saranno esposti vetrini con le muffe e quelli con batteri degli inizi del XIX e XX  sec., microscopi d’epoca, alcune pubblicazioni d’epoca come le ricerche di Vincenzo Tiberio ‘Sugli estratti di alcune muffe’. E inoltre, i diari con le sue annotazioni, un erogatore a spruzzo di acido carbolico Antisepsi secondo Lister o pentola di Lister.

Fleming fu insignito del Premio Nobel per la Medicina nel 1945. Vincenzo Tiberio nel 1896 vinse il concorso per ufficiale medico nella Regia Marina Italiana e accantonò le ricerche intraprese; morì nel 1915 stroncato da infarto a 45 anni. Fonti documentali, rinvenute di recente, ed esposte in mostra al Museo delle Arti Sanitarie restituiscono il primato all’illustre scienziato napoletano, conferendogli nuova luce.

La mostra sarà visitabile dal 15 giugno al 14 luglio (aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 17.00 – domenica dalle ore 9.00 alle 13.00). All’inaugurazione interverranno anche l’ing. Ciro Verdoliva commissario straordinario dell’Asl Napoli 1 Centro e la prof. Anna Zuppa Covelli discendente dello scienziato Vincenzo Tiberio.

ADVERTISEMENT
Prec.

Universiade, la torcia di Napoli benedetta in Vaticano dal Papa

Succ.

Sul grande schermo: “Generazione Diabolika”, la storia inedita di un locale romano mitico

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Sul grande schermo: “Generazione Diabolika”, la storia inedita di un locale romano mitico

Sul grande schermo: "Generazione Diabolika", la storia inedita di un locale romano mitico

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?