• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mercoledì 12 giugno, “La Feltrinelli” di Pomigliano D’Arco ospita il dibattito “Vite sotto scorta”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Giugno, 2019
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Mercoledì 12 giugno, “La Feltrinelli” di Pomigliano D’Arco ospita il dibattito “Vite sotto scorta”
Share on FacebookShare on Twitter

locandina-12-giugno“Un morto ogni tanto”, il libro del giornalista siciliano Paolo Borrometi, fa tappa all’ombra del Vesuvio.

ADVERTISEMENT

Classe 1984, Borrometi, oltre ad essere il direttore de “La Spia.it”, lavora per Tv2000 ed è presidente di Articolo 21 (liberi di…). Fa parte del gruppo stampa della Fondazione Caponnetto e della consulta della Legalità della Cgil nazionale.

Borrometi finisce nel mirino della mafia per le inchieste pubblicate sul giornale di cui è direttore, “La Spia”, e che portarono allo scioglimento del comune di Scicli. Altre sue inchieste hanno riguardato il commissariamento per mafia di Italgas (la prima azienda quotata in borsa ad essere oggetto di questo provvedimento da parte del Tribunale di Palermo), il Mercato ortofrutticolo di Vittoria (il più grande del sud Italia), i trasporti su gomma gestiti dai Casalesi dai Mercati Ortofrutticoli, la presenza mafiosa nel sudest siciliano di Cosa Nostra, fino ad un’inchiesta giornalistica sulle “vie della droga dal Porto di Gioia Tauro fino alla provincia di Ragusa” (che anticiperà di qualche settimana la morte di un presunto boss della ‘ndrangheta, Michele Brandimarte, il 14 dicembre del 2014 proprio nella città di Vittoria).

Il 16 aprile del 2014 viene aggredito da incappucciati, l’aggressione gli provoca una grave menomazione alla mobilità della spalla.

Da agosto 2014, a causa delle continue minacce e dopo l’incendio della porta di casa, vive sotto scorta dei Carabinieri. Per questa motivazione l’AGI lo ha trasferito da Ragusa a Roma. Anche nella capitale continua a ricevere pesanti minacce di morte.

Il 10 aprile del 2018, nell’ordinanza del Gip di Catania, viene reso pubblico il tentativo di attentato di cosa nostra, con particolari agghiaccianti, nei confronti di Paolo Borrometi. L’attentato al giornalista, secondo quanto si legge nell’ordinanza che ha condotto all’arresto di quattro persone. doveva essere realizzato dal clan Cappello di Catania su richiesta del clan Giuliano di Pachino.

Mercoledì 12 giugno alle ore 18 presso la sala conferenze della “Feltrinelli Point” in via Roma, 281 a Pomigliano d’Arco, il giornalista siciliano racconterà la sua esperienza affiancato da autorevoli relatori che interverranno per animare il dibattito.

L’intento dell’incontro, oltre a quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi delle mafie e della libertà di stampa, è manifestare concretamente solidarietà e vicinanza a Paolo Borrometi, richiamando intorno a lui non solo colleghi ed istituzioni, ma anche la gente comune, rilanciando il concetto di scorta mediatica e scorta civica promosso dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana.

“Vite sotto scorta”: questo il tema del dibattito intorno al quale si alterneranno le testimonianze dei relatori.

Oltre all’autore del libro, interverranno:

  • Nicola Morra, Presidente commissione antimafia;
  • Lucio Vasaturo, Primo dirigente della DIA Napoli;
  • Gianluca Piasentin, Comandante dei Ros di Napoli;
  • Vincenzo D’Onofrio, Procuratore aggiunto di Avellino;
  • Luigi Maiello, Comandante del corpo della Polizia municipale di Nola.

Moderano l’incontro l’ingegnere Oliver Tahir, inventore del dispositivo di sicurezza “Safe” e Luciana Esposito, direttore di Napolitan.it.

ADVERTISEMENT
Prec.

Giovedì 20 giugno al via la XXVI edizione di “Cinema intorno al Vesuvio”

Succ.

Allarme caldo: il decalogo dei consigli della FIMMG Napoli

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Succ.
Allarme caldo: il decalogo dei consigli della FIMMG Napoli

Allarme caldo: il decalogo dei consigli della FIMMG Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?