• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 1 al 27 giugno a Matera: “Scienza, Carità, Arte negli antichi ospedali d’Italia”, mostra del Museo delle Arti Sanitarie di Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Dal 1 al 27 giugno a Matera: “Scienza, Carità, Arte negli antichi ospedali d’Italia”, mostra del Museo delle Arti Sanitarie di Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

foto-6 Ci sono le statuette di un presepe napoletano del ‘700 che raffigurano pazienti sofferenti di malattie tra le più gravi di un tempo ma anche ferri chirurgici e stampe mediche che testimoniano la vocazione per la dissezione fine dell’anatomia. E ancora, tecniche di preparazione di medicine dalle straordinarie proprietà terapeutiche contenute nei preziosi vasi in maiolica della Farmacia storica dell’Ospedale Incurabili, capolavoro di barocco-roccocò dove mirabilmente si intrecciano scienza ed arte. E’ l’evento ‘Scienza, Carità e Arte negli antichi ospedali d’Italia’ che si svolgerà dal 1 al 27 giugno nell’ex ospedale San Rocco di Matera realizzato dal Museo delle Arti Sanitarie di Napoli, in collaborazione con il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana e Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani nell’ambito delle iniziative per Matera Capitale europea della cultura 2019. Un percorso espositivo che vuole diffondere, a partire dal Meridione d’Italia, la storia della gloriosa tradizione ospedaliera peninsulare che attraverso l’esperienza nella cura delle malattie e la formazione medica ha rappresentato uno dei pilastri della cultura sanitaria europea. Accanto alla tradizione medica e scientifica che proprio a Napoli ha visto punte di eccellenza, la mostra offre uno spaccato della storia dell’assistenza sanitaria e sociale del nostro Paese: dagli antichi nosocomi dove la cura dei pazienti era affidata alla carità e alla beneficenza fino alla presa in carico da parte dello Stato nell’800. Un focus sarà incentrato sugli ospedali come monumenti d’arte, la cui bellezza architettonica aiuta a guarire, veri e propri luoghi di cultura dove sono contenute biblioteche, musei, anfiteatri e luoghi di formazione nei quali hanno avuto origine tutte le arti sanitarie. Altro tema affrontato nella mostra è il destino degli ospedali: la vetustà delle strutture architettoniche e le mutate esigenze assistenziali hanno reso inadatti molti nosocomi che sono stati dismessi o adibiti ad altre funzioni. Ed ecco che antiche corsie ospedaliere tornano a nuova vita pur nella mutata funzione. La sede individuata per la mostra è l’ex Ospedale San Rocco di Matera, gestito dai Padri Ospedalieri dell’Ordine di San Giovanni di Dio fino al 1749, quando la struttura divenne un carcere, subendo profonde trasformazioni architettoniche. In seguito, dismesso il carcere, il luogo fu sede della Croce Rossa. Attualmente, grazie all’efficace intervento di recupero operato dalla Soprintendenza di Matera, è divenuto un’ affascinante area espositiva. ‘’Verrà presentata la storia di tutti gli ospedali italiani, molti hanno cessato di esserlo altri sono diventati musei’’ dice il direttore del Museo delle Arti Sanitarie di Napoli e direttore della mostra, Gennaro Rispoli ‘’Un libro aiuterà a far luce su questi aspetti, un’opera omnia su ospedali come luogo di scienza, dove nacquero prime biblioteche già nel ‘500 e la storia della carità collegata alla parabola del Buon Samaritano’’.  Una sezione del percorso espositivo è dedicata alla storia della sanità militare durante il primo conflitto mondiale che vide la partecipazione in prima linea della Croce Rossa. Inoltre, un settore curato dal Corpo Militare Sanitario dell’Aeronautica illustra le nuove frontiere della medicina nello spazio.
Convegni ed eventi integrano la mostra. La storia medico-scientifica del Meridione d’Italia sarà oggetto del convegno inaugurale dedicato alla medicina lucana sabato 1 giugno alle 10.30. Il 10 giugno alle 18.00, con ingresso su invito, sarà presentato dal prof. Pierluigi Marini il libro di Gennaro Rispoli ‘Scienza, Carità, Arte negli antichi Ospedali d’Italia’ che vuole essere anche il catalogo della mostra, nella quale verranno esposti strumenti medici, libri, stampe e i pastori malati della collezione del Museo delle Arti Sanitarie nel Complesso Ospedaliero degli Incurabili di Napoli, uno dei più antichi del Mezzogiorno. Tra i pezzi più interessanti in esposizione figurano un cavadenti ovvero un ciarlatano nell’atto di tirare un dente a un paziente sotto lo sguardo di una piccola scimmia, uomini e donne appestati, figure legate alla superstizione come un nano e un gobbo, persino un chiosco con boccette contenenti spezie da vendere agli ammalati. Inaugurato il 23 marzo 1522, l’Ospedale degli Incurabili fu fortemente voluto dalla nobildonna catalana Maria Lorenza Longo, per ringraziamento dopo una guarigione miracolosa. Il presidio nel corso dei secoli ha prestato cure e dato sollievo in particolare agli indigenti e agli ammalati incurabili. Tra le più note personalità religiose che hanno prestato la loro opera nel corso dei secoli, vi sono San Luigi Gonzaga, Sant’Alfonso de’ Liguori, il beato Bartolo Longo e San Giuseppe Moscati. Al suo interno sono nati il Collegio Medico Cerusico, la Scuola Medica Napoletana, che si sviluppò ad opera di Gabriele Tedeschi, l’anatomia patologica grazie a Giovanni Antonelli e Luciano Armanni.
Il Museo delle Arti Sanitarie di Napoli è situato all’interno del cortile degli Incurabili e contiene testimonianze e storia dell’antico ospedale e di tutta la rete degli ospedali monumentali, specialmente del Sud del Paese.
La mostra è ad ingresso libero. L’intero progetto è stato reso possibile grazie al contributo della Regione Basilicata e dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata.
Orario visite alla mostra: da lunedì a domenica dalle 10.00 alle 13.30 – dalle 16.30 alle 21.

ADVERTISEMENT

 

PROGRAMMA DELLA MOSTRA ‘Scienza, Carita’, Arte negli antichi ospedali d’Italia’
1 GIUGNO 2019 ore 10.30
Convegno inaugurale: Antichi Ospedali e vecchi maestri in Lucania.
indirizzo di saluto:
Avv. Raffaello De Ruggieri, Sindaco di Matera
Arch. Francesco Canestrini, Soprintendente Archeologia Belle Arti Paesaggio della Basilicata
Arch. Carmine Gambardella, Preside del Dipartimento Architettura Unesco
Prof. Severino Montemurro, Presidente Ordine dei Medici di Matera
Prof. Luigia Melillo, Rettore Pegaso International, Malta
Intervengono:
Prof. Gianni Iacovelli, Presidente Accademia Storia dell’Arte Sanitaria di Roma
Medicina e società in Basilicata nel Medioevo
Prof. Antonio Molfese, Direttore del Centro Regionale Lucano dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria
Medicina lucana e magia
Avv. Vincenzo Siniscalchi, già componente del CSM
Il fondo Ninni – Siniscalchi presso il Museo delle Arti Sanitarie di Napoli
Prof. Gennaro Rispoli, Direttore del Museo delle Arti Sanitarie di Napoli
il legame tra medicina lucana e Scuola medica napoletana in età moderna
presentazione della mostra ‘Scienza, Carità, Arte negli antichi Ospedali d’Italia’
Carmela Caccioppoli e Biagio Lafratta, curatori della mostra con il Prof. Gennaro Rispoli e il Gen. Gabriele Lupini
8-9 GIUGNO 2019 ore 9.00
Congresso La cultura farmaceutica ospedaliera: monastica, civile, militare, a cura dell’Accademia italiana di Storia della Farmacia
http://www.accademiaitalianastoriafarmacia.org/images/eventi/convegno-2019/NOTIZIARIO-matera-2019.pdf
09 – 12 GIUGNO 2019
MH Matera Hotel
38° Congresso Nazionale ACOI
https://www.acoi.it/00_newsletter/programma_rev01.pdf
10 GIUGNO 2019 ore 18.00
presentazione del progetto Chirurgia, Storia e Formazione negli ospedali
Saluti delle autorità (lucane e campane)
intervengono
Prof. Pierluigi Marini, Presidente ACOI
Prof. Rispoli, Direttore del Museo delle Arti Sanitarie di Napoli
Maggior Generale Gabriele Lupini, Ispettore Nazionale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana
Presentazione del libro * ‘Scienza, Carità, Arte negli antichi Ospedali d’Italia’
Ore 19.30: Aperitivo*  Corte interna ex Ospedale S. Rocco di Matera
Ore 20.00: Concerto della Banda della Croce Rossa Militare Italiana – Piazza S. Giovanni Battista
14 GIUGNO 2019 ore 17.30
presentazione del libro ‘Genio e follia’ di Liliana Dell’Osso, Direttore della Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa e
Presidente del Collegio Nazionale dei Professori di Psichiatria
interviene con l’autrice:
Pasquale Doria, giornalista
26-27 GIUGNO 2019 ore 10.00
Convegno L’uomo in volo e la vita nello spazio, a cura del Corpo Militare Sanitario dell’Aeronautica
26/06: La medicina e il volo
27/06: La medicina nello spazio
ADVERTISEMENT
Prec.

FMTS Award: il premio per le aziende che fanno la differenza. Ecco come partecipare

Succ.

FNSI, Con Radio Radicale, contro tagli e bavagli: conferenza stampa e presidio in piazza Montecitorio

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
FNSI, Con Radio Radicale, contro tagli e bavagli: conferenza stampa e presidio in piazza Montecitorio

FNSI, Con Radio Radicale, contro tagli e bavagli: conferenza stampa e presidio in piazza Montecitorio

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?