• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 15 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

14 maggio: Aldo Masullo ospite d’eccezione per “Il cinema nei luoghi della mente”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Maggio, 2019
in Arte & Spettacolo
0
14 maggio: Aldo Masullo ospite d’eccezione per “Il cinema nei luoghi della mente”
Share on FacebookShare on Twitter

219296e5-fffb-42a7-a7b4-1139f17cf98e Aldo Masullo sarà ospite d’eccezione di una delle più attese e importanti tappe di avvicinamento all’undicesima edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, in programma il prossimo novembre.

ADVERTISEMENT

Nello Spazio Comunale Piazza Forcella (via della Vicaria Vecchia 23, Napoli) l’autorevole filosofo napoletano sarà tra i protagonisti dell’incontro “La Giostra, San Servolo e altre memorie. Il cinema nei luoghi della mente”, dibattito aperto alla cittadinanza sulla salute mentale a 40 anni dalla scomparsa di Franco Basaglia. Un incontro per rimettere al centro i problemi legati alla sfera della salute mentale e il modo in cui essi si affrontano, con il contributo di operatori, intellettuali e esperti del settore.

L’appuntamento è per il 14 maggio prossimo a Forcella (Napoli), nello Spazio Comunale Piazza Forcella, a partire dalle 18.00. A discuterne sul palco insieme a Masullo, partendo dagli spunti forniti dalla proiezione pubblica del film “La Giostra” (Italia, 2018, 43 minuti), ci saranno il regista Ulderico Pesce, la dottoressa Alfonsina Liguori (direttrice del Dipartimento di Salute mentale dell’ASL di Lauria e ideatrice del film), lo psichiatra Fedele Maurano (direttore del Dipartimento di Salute mentale dell’ASL Napoli 1). Modera l’incontro Francesco Piro, storico della filosofia dell’Università di Salerno e figlio di Sergio Piro, il rivoluzionario psichiatra napoletano scomparso nel 2009 all’età di 81 anni.

La discussione, che verrà aperta dai saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Napoli (che patrocina l’iniziativa) Nino Daniele, sarà alternata a letture di testi di Franco Basaglia e Sergio Piro affidate all’attore Enzo Salomone accompagnato da Salvatore Cecere e dal suono del suo handpan; l’evento si concluderà con la proiezione di un contributo del musicista Michele Gazich che ha trascorso sull’isola di San Servolo un periodo di studio, realizzando due CD musicali dedicati alle storie delle persone internate nel manicomio.

Ad anticipare l’incontro serale ci sarà una mattinata dedicata agli addetti ai lavori e agli studenti di due importanti scuole napoletane: il Liceo Antonio Genovesi e l’Istituto Ferdinando Galiani.

“Musica, filosofia, memorie e immagini – spiegano i rappresentanti del coordinamento del Festival – servono a descrivere un passato ormai lontano, ma anche un presente non completamente definito per la psichiatria, per i suoi utenti, gli operatori e per le famiglie dei pazienti che continuano a chiedere una cura assidua e umana per una delle categorie sociali più deboli della nostra società. Non possiamo che augurarci che una riflessione sul passato possa aiutare giovani e meno giovani ad affrontare il futuro di questo settore con maggiore passione e fiducia. Ancora una volta il Cinema dei Diritti Umani vuole svolgere una funzione di testimonianza e approfondimento dell’informazione al servizio dei giovani e della cittadinanza, promuovendo opere audiovisive di autori impegnati nel sociale”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Turkish Airlines accoglie i passeggeri all’Istanbul Airport con una collezione d’arte moderna

Succ.

Radio Radicale: spegnerla significa impoverire la società e la cultura italiana, significa ferire la sua democrazia

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Radio Radicale: spegnerla significa impoverire la società e la cultura italiana, significa ferire la sua democrazia

Radio Radicale: spegnerla significa impoverire la società e la cultura italiana, significa ferire la sua democrazia

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?